Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 49

Discussione: mutazione mio inglese: mistero

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di lanfranco


    Registrato dal
    13-09-10
    residenza
    harrisburg
    Messaggi
    41

    mutazione mio inglese: mistero

    Ciao ragazzi e` da piu` di un paio di anni che mi diletto nell`allevare ondulati...grazie alla mia passione ma soprattutto all`enorme pazienza dei moderatori ed esperti di numerosi forum, come questo credo di aver raggiunto un buon grado di confidenza in termina di classificazione delle mutazioni e genetica di trasmissioni di questo meraviglioso uccelletto.
    Con mia grandissima vergogna l`unica mutazione che proprio non so classificare e`rappresentata dalla mia coco preferita in assoluto...Vi sarei gratissimo se riusciste a darmi unamano nella classificazione:
    Lui e` un maschietto di circa un anno di eta` con le seguenti caratteristiche:
    Occhi completamente neri, fondo viola tenuissimo, testa e dorso bianco COMPLETAMENTE,ali bianche con leggerissima, appena percettibile spanglature evidente solo se esposta direttamentea luce solare...
    I genitori sono degli inglesi entrambli spangle sf, viola non ricordo bene se entrambi pezzati (dominante) o solo uno, so che e` un dettaglio fondamentale ma non ho avuto molto tempo di guardare i genitori...
    La mia convinzione e`: Spangle doppio fattore atipico,
    Altri utenti amatoriali abbastanza esperti mi suggeriscono pezzato doppio fattore io escludo perche`:
    Pezzato dominante doppio fattore e` una coco non dissimile a un spangle doppio fattore, ossia tutto bianco o giallo a occhi neri..la mia coco ha marcatamente uniformemente il petto e addome viola
    Pezzato recessivo doppio fattore ha sempre delle ondulature residuali che il mio coco ne tantomeno i suoi fratelli e sorelle non hanno...
    AIUTATEMI VI PREGO!!!!
    Vi allego le foto

    PICT0680 - Copy.jpgPICT0675.jpg


    PICT0681.jpgPICT0679.jpg
    Ultima modifica di lanfranco; 08-04-11 a 05: 55

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    è uno spangle df.. atipico

    Ps. non mi sembra un ondulato inglese puro
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Anonimo

    L'avatar di Anonimo
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    mondo
    Messaggi
    1,072

    Sì, è un doppio fattore atipico. Puo' capitare talvolta che i medesimi, nati dall'accoppiamento di due spangle, creino dei soggetti con delle leggere soffusioni che in mostra vengono penalizzate, ed il soggetto in questione ne ha molte di più in questo caso.

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Andrebbe visto dal vivo ma provo a dare una soluzione anch'io!
    A prima vista si direbbe un ala perlata doppio fattore, in cui il viola, in doppio fattore anch'esso, si manifesta con evidenza,
    ma credo che anche la mutazione pezzato dominante, se veramente presente nei genitori, abbia contribuito al fenotipo di questo soggetto,
    un'altra possibilità potrebbe essere quella che entrambi i genitori fossero portatori di diluito, fattore molto simile all'ala grigia e ala chiara, e che non si tratti di un ala perlata doppio fattore ma di un singolo fattore, in cui le orlature, gli spot e i marchi guanciali sono resi invisibili da questa mutazione recessiva, anche a me l'anno scorso sono nati un paio di soggetti in cui l'ala grigia diluita si è combinata con l'ala perlata.
    Tutto ciò è da considerarsi difettoso a livello espositivo, ma dato che il tuo non è certo un soggetto da esposizione poco importa.
    La cosa più strana è che, sia gli ala perlata SF o DF, sia i pezzati dominanti SF o DF, hanno l'occhio nero con iride bianco, mentre nelle foto non mi sembra di scorgere questa caratteristica.
    Solo una precisazione, i pezzati dominanti doppio fattore non sono monocolore, hanno le pezzature più ampie e scomposte rispetto ai singolo fattore, semmai sono i pezzati recessivi che, se selezionati in tal senso, possono portare ad un fenotipo monocolore giallo o bianco con occhio completamente nero.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Andrea

    L'avatar di Andrea
    Registrato dal
    05-12-07
    residenza
    Busto Arsizio
    Messaggi
    239

    Anche secondo me è un ala perlata doppio fattore (proprio proprio inglese non mi sembra...) Ho un paio di soggetti in allevamento molto simili a questo. La prova del nove è farlo riprodurre con una femmina comune: se ottieni soggetti ala perlata singolo fattore allora è proprio un ala perlata doppio fattore.
    Andrea[[[555

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di lanfranco


    Registrato dal
    13-09-10
    residenza
    harrisburg
    Messaggi
    41

    Ragazzi
    Innanzi tutto grazie per i numerosi suggerimenti e per la velocita` nella risposta!!!
    Si l`ho acquistato come inglese ma inglese non mi e` mai sembrato....io lo classificherei come un maggiorato di grandi dimensioni..non di piu`, in realta` l`ho scelto proprio per le dimensioni da inglese e la morfologia dell`ondulato di colore (che preferisco)...Anche perche` qui in America spangle di colore NON ESISTONO,
    gli spangle sono inglesi o maggiorati...
    Come tutti voi avete ben capito anch`io non ho fini espositivi, ma mi piace allevare coco selezionate secondo il mio gusto...Da questo nasce la domanda...il mio obiettivo e` quello di selezionare un ceppo di coco che non presentino ondulature e in cui sia massimizzato il colore del fondo, esattamente come quello del mio in foto... Evitando se possibile l`uso dei pezzati perche` proprio non mi piacciono...
    qui arriva la mia domanda:
    Considerando che e` arrivata alla maturita` per cercare di perpetuare questo insieme di caratteri cosa mi conviene fare?
    Una idea sarebbe comprare una sorella identica a lui...ma considerando che voglio crearmi un ceppo ho paura di indebolire eccessivamente la stirpe...qui in America si esagera con l`inbriding di per se , se poi mi ci metto pure io...
    Un`altra e` incrociarla con una femmina che ho gia` comprato con una spanglature nera davvero minima e un ampia marcatura azzurra (e` una spangle opale)
    La terza opzione potrebbe essere come suggerito da andrea, definire il genotipo (incrociandolo con un comune ) e vedere quello che esce fuori... e definita con chiarezza la mutazione crearmi una combinazione analoga....La mia paura e` che per arrivare a questo ci impigherei tantissimo tempo e avrei tanti scarti...
    Accatto suggerimenti e grazie ancora!!

  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Non ho ben capito, vuoi arrivare ad un ceppo di soggetti monocolore, cioè gialli o bianchi, o soggetti simili al tuo, cioè con colore solo su petto e ventre?
    RNA - 442X - RAE - 0487



  8. #8
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Quote Originariamente inviata da lanfranco Visualizza il messaggio
    Ragazzi
    Innanzi tutto grazie per i numerosi suggerimenti e per la velocita` nella risposta!!!
    Si l`ho acquistato come inglese ma inglese non mi e` mai sembrato....io lo classificherei come un maggiorato di grandi dimensioni..non di piu`, in realta` l`ho scelto proprio per le dimensioni da inglese e la morfologia dell`ondulato di colore (che preferisco)...Anche perche` qui in America spangle di colore NON ESISTONO,
    gli spangle sono inglesi o maggiorati...
    Come tutti voi avete ben capito anch`io non ho fini espositivi, ma mi piace allevare coco selezionate secondo il mio gusto...Da questo nasce la domanda...il mio obiettivo e` quello di selezionare un ceppo di coco che non presentino ondulature e in cui sia massimizzato il colore del fondo, esattamente come quello del mio in foto... Evitando se possibile l`uso dei pezzati perche` proprio non mi piacciono...
    qui arriva la mia domanda:
    Considerando che e` arrivata alla maturita` per cercare di perpetuare questo insieme di caratteri cosa mi conviene fare?
    Una idea sarebbe comprare una sorella identica a lui...ma considerando che voglio crearmi un ceppo ho paura di indebolire eccessivamente la stirpe...qui in America si esagera con l`inbriding di per se , se poi mi ci metto pure io...
    Un`altra e` incrociarla con una femmina che ho gia` comprato con una spanglature nera davvero minima e un ampia marcatura azzurra (e` una spangle opale)
    La terza opzione potrebbe essere come suggerito da andrea, definire il genotipo (incrociandolo con un comune ) e vedere quello che esce fuori... e definita con chiarezza la mutazione crearmi una combinazione analoga....La mia paura e` che per arrivare a questo ci impigherei tantissimo tempo e avrei tanti scarti...
    Accatto suggerimenti e grazie ancora!!

    a mio avviso se ti piace quel tipo di colorazione devi accoppiarlo o con una spangle sf o con una df e selezionarti col tempo dei soggetti con le caratteristiche che cerchi

    le strade da percorrere a mio avviso sono due, o ti selezioni un ceppo di spangle df "atipici" come il tuo.. oppure ti selezioni degli spangle sf come questo di Fabio
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  9. #9
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Ps. volendo esiste anche una 3° strada, quella degli spangle melanici.. il problema però e che dovresti procurarti almeno un soggetto melanico da poi accoppiare con uno tuo

    ecco come sembra uno spangle melanico df


    http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...angle-melanici
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Vincenzo, guarda che ti chiedo i diritti d'autore!!!
    Scherzo, in più vorrei aggiungere che questo è un soggetto opalino!

    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi