Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: canarino lutino

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di piero


    Registrato dal
    14-11-09
    residenza
    pescara
    Messaggi
    177

    canarino lutino

    Scrivo questa lettera, per sapere se qualche socio del forum ha, oppure conosce allevatori che allevano
    il canarino lutino melaninico (detto anche satinč agata).
    Spero che ci sia una risposta positiva.
    Sono disposto ad aquistarlo.

  2. #2
    Junior Member
    Nazionalitā:
    La bandiera di patrizzio

    L'avatar di patrizzio
    Registrato dal
    02-10-10
    residenza
    dignano
    Messaggi
    24

    scusa ma il satine' credo :derivi dal bruno o isabella ?
    da noi in croazia si e' parlato molto di questo ma non abbiamo ancora chiarito le idee !

  3. #3
    Junior Member
    Nazionalitā:
    La bandiera di patrizzio

    L'avatar di patrizzio
    Registrato dal
    02-10-10
    residenza
    dignano
    Messaggi
    24

    ma lutino e' un canarino lipocromo a fattore giallo !

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Pantaleo Rodā

    L'avatar di Pantaleo Rodā
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Credo anch'io che si possa definire "lutino" il giallo occhi rossi... su quello nominato da piero non saprei esprimermi
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  5. #5
    Master Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di maurizio44

    L'avatar di maurizio44
    Registrato dal
    25-10-07
    residenza
    S.C.V.
    Messaggi
    787

    Credo, ma mi si smentisca se sbaglio, che il lutino sia il satinč agata o nero che pur essendo apparentemente un lipocromico in effetti non lo č. Infatti basta soffiarlo per vedere il sottopiuma colorato ed accoppiato con un satinč normale non darā pezzati. L'altro invece č un lipocromico a tutti gli effetti infatti si accoppia ai lipocromici. E' solo un fatto di selezione il gene č lo stesso. Basta pensare ai verdoni e si capisce che il lutino non č un lipocromico e che i satinč sono stati ottenuti partendo da questi. Il perchč ci sia il lutino č dovuto ad un fatto che č proprio del fattore satinč che se espresso sugli agata e sui nero inibisce completamente il disegno mentre sul bruno o sull'isabella il disegno rimane seppur ridotto rispetto all'ancestrale.Una volta, parlo di trent'anni fa, quando il fattore era poco chiaro nascevano lutini insieme ai satinč perchč si usavano i portatori non adatti( il satinč č allelico all'agata che č il portatore pių idoneo per questo tipo di canarino). Oggi alla luce degli studi fatti questo non avviene pių perchč nessuno pių sbaglia nell'uso dei portatori. Posso aggiungere, ma non ne ho mai allevati e quindi non so come agisca di pregiso, che anche nei rubino esiste un qualche effetto similare, tant'č che una volta erano riconosciuti i rubino ossidati e i rubino diluiti.
    Ultima modifica di maurizio44; 31-03-11 a 18: 30
    Maurizio - RNA FOI 223C

  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di piero


    Registrato dal
    14-11-09
    residenza
    pescara
    Messaggi
    177

    lutino

    Allora bisogna partire da una premessa, per me assodata: il satinč č la combinazione di due mutazioni bruno ed lutino.
    La mutazione Lutino inbisce completamente la eumelanina nera e la feomelanina.
    In minima parte riduce la eumelanina bruna.
    Nel nero bruno la eumelanina bruna č quasi inesistente, ecco perchč la mutazione lutino su un nero bruno
    č drastica.
    Al contrario il satinč essendo una doppia mutazione, fa sė che il lutino agisce su un canarino bruno.
    Il bruno č un canarino che ha tutta la eumelanina nera trasformata in eumelanina bruna, e quindi la lutino č meno aggrssiva, lasciando un minimo disegno.
    Spero di essere stato chiaro.

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di fibozeta

    L'avatar di fibozeta
    Registrato dal
    31-10-08
    residenza
    Alba Adriatica(te)
    Messaggi
    187

    Ciao Piero in questo momento sto svezzando qualche lutino , i miei vengono dall'agata .Per la prox stagione se ti interessano fammi sapere poi posso consigliarti anche altri allevatori della mia zona che li dovrebbero allevare .Ciao

  8. #8
    Sostenitore del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di piero


    Registrato dal
    14-11-09
    residenza
    pescara
    Messaggi
    177

    lutino

    Fibozeta, ti volevo ringraziare, anche se non ci crederai ma questi canarini non snon tanto
    allevati, perchč ritenuti inutili.
    Ti ho mandato un messaggio privato.
    Grazie ancora.

  9. #9
    Divulgatore del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di kage

    L'avatar di kage
    Registrato dal
    18-10-09
    residenza
    lamezia terme
    Messaggi
    349

    Comunque mi sembra che sul lutino c'era un articolo su italia ornitologica di qualche mese fa, ora sono fuori casa ma quando torno se lo trovo vi indico qualche cosa per eventualmente avere altre informazioni.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi