Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Gazze all'olio di oliva o...

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Gazze all'olio di oliva o...

    Un consiglio di un importante ornitologo italiano, professore universitario, deceduto nella prima metà del 1800.

    « Modo di prender le gazze. Si mette a fior di terra un vaso largo quanto un piatto, alto quattro dita pieno di olio limpido di noce, o d'olivo [.. .] sì tosto che questi animali si accorgono di questo vaso, vannole volteggiando attorno, e vedendo in quello la propria im*magine la credono un'altra gazza, e s'avventano a quella per affrontarla, e con ciò si cacciano nell'olio, dal quale escono bensì, ma non possono volarsene via ... ».

    Chi è l’autore che descrisse questo strano metodo di cattura?

    Libro o rivista utilizzati,per fare il copia-incolla?
    Alamanno Capecchi


  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Vorrei vedere come si leva poi l'olio! A quel punto non resta che friggerle...
    Alamanno, non arrivo a nessun punto con la ricerca, piccolo suggerimento?!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Vorrei vedere come si leva poi l'olio! A quel punto non resta che friggerle...
    Alamanno, non arrivo a nessun punto con la ricerca, piccolo suggerimento?!
    Suggerimentone! Occorre un'aquila per afferrare con sicurezza il bersaglio.
    Alamanno Capecchi


  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Occorre altro aiuto?
    Alamanno Capecchi


  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Mi sa di sì, non ci arrivo...!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Ho detto che occorre un'aquila per afferrare il bersaglio, è un'aquila che ha il nome dell'ornitologo:"Basta la parola!"
    Alamanno Capecchi


  7. #7
    Presidente AOE
    Nazionalità:
    La bandiera di Sara Mandora

    L'avatar di Sara Mandora
    Registrato dal
    06-10-07
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    2,483

    ci provo ...Franco Andrea Bonelli

    http://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Andrea_Bonelli

    dal sito GPSO.IT

    http://www.gpso.it/about/franco-andr...eve-biografia/

    Il contributo del Bonelli all’ornitologia.

    Grande esperto di ornitologia, Franco Andrea Bonelli era in materia una grande autorità scientifica nell’Europa del suo tempo. Purtroppo a causa della sua scarsa propensione a formalizzare ufficialmente le scoperte delle sue ricerche, ad oggi portano il suo nome specie a lui dedicate da altri naturalisti.

    Diverse sono le specie scoperte dal Bonelli ma non descritte come la Calandrella Calandrella brachydactyla, il Luì bianco Phylloscopus bonelli, il Fiorrancino Regulus ignicapilla o la Passera d’Italia Passer italiae; mentre altrettante sono quelle che egli determinò e studiò, ed alle quali è legato. Fù, infatti, il Bonelli a determinare per primo, su materiale inviatogli da La Marmora, lo Storno nero Sturnus unicolor, la Magnanina sarda Sylvia sarda e la Sterpazzola della Sardegna Sylvia conspicillata; mentre altre ancora erano già a sua conoscenza come ad esempio il Forapaglie castagnolo Acrocephalus melanopogon.

    Vi è tuttavia una specie alla quale appare legato in modo evidente: l’Aquila di Bonelli, Aquila fasciata (Hieraetus fasciatus). Anche per quanto riguarda questa specie il Bonelli la studiò e la descrisse nei suoi appunti senza però ufficializzarla. È grazie al La Marmora ed al suo lavoro “Détermination et description des différences d’age de l’Aigle Bonelli” pubblicato nel 1834 nelle Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino se questa specie, insieme con il Phylloscopus bonelli, è legata in modo così evidente al grande naturalista Piemontese.

    Per un approfondimento maggiore consigliamo la lettura di:

    PASSERIN D’ENTREVES P. & SELLA GENTILE G., 1985

    Franco Andrea Bonelli zoologo trasformista.

    Studi Piemontesi XIV: 33-50.

    (testo a cura di Gianfranco Alessandria)
    un saluto, Sara - RAE 0033 - SV401


    Adelante por los sueños que aún nos quedan
    adelante por aquellos que están por venir


  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Esatto.Visto che messuno rispondeva, ero entrato nel forum per mettere la soluzione e i seguenti dati di riferimento.

    L'aquila è l'Aquila di Bonelli Hieraaetus fasciatus (Vieillot 1822). L'ornitologo è Franco Andrea Bonelli (Cuneo1784 - Torino1830). L'autore dell' articolo "L'ornitologia di Franco Andrea Bonelli nel bicentenario della nascita", pubblicato dalla "Rivista Italiana di Ornitologia" 55 (1-2) : 41 - 60. 15 - VI - 1985, è Antonio Rolando.
    Ultima modifica di Alamanno Capecchi; 09-05-11 a 10: 53
    Alamanno Capecchi


+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi