Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Gola tagliata (non imbeccano)

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di fano


    Registrato dal
    17-05-08
    residenza
    livorno
    Messaggi
    37

    Gola tagliata (non imbeccano)

    Ciao ragazzi,come avevo pronosticato, alla 3° settimana guardando nel nido i 3 pulli di gola tagliata, erano senza vita, con il gozzo vuoto. è la seconda volta che fanno cosi. Non so piu cosa fare. Conssigli?

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di carpodaco

    L'avatar di carpodaco
    Registrato dal
    02-12-09
    residenza
    Montepulciano SI
    Messaggi
    584

    BALIE BALIE BALIE ovvero mandarini o passeri del giappone a cui affidare le uova,per ogni coppia di gola tagliata considera due tre coppie di balie.

  3. #3
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di loreto71

    L'avatar di loreto71
    Registrato dal
    17-07-08
    residenza
    Sarzana
    Messaggi
    988

    Se non mi sbaglio ti era già stato consigliato l'utilizzo delle balie....purtroppo se continui così mi sa che ne vedrai morire ancora molti di piccoli!

    Massimo

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di massimiliano gallo

    L'avatar di massimiliano gallo
    Registrato dal
    08-05-08
    residenza
    Viareggio
    Messaggi
    879

    Usa le balie come ti stanno consigliando altrimenti non vedrai mai un novello.............................

  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Scusa fano, ma non è chiaro se stai fornendo il giusto tipo di alimentazione, hai provato a dare le tarme della farina, i gamberetti essiccati o un pastoncino per insettivori?
    La volieretta ospita solo la coppia dei GT? Magari qualche ospite li disturba? Quale tipo di nido stanno usando?
    Farci un semplice bollettino delle morti di certo non ci mette nelle condizioni di poterti aiutare!
    Comunque, considerando quante deposizioni hanno fatto, forse è meglio metterli a riposo, le femmine dei GT sono tra quelle più suscettibili di ritenzione dell'uovo,
    l'anno prossimo, prima di mettere il nido, mettigli a disposizione vari tipi di tarme, e fonti proteiche animali, in maniera che arrivino alla deposizione abituati al cibo che dovranno fornire ai lo piccoli,
    perchè darli quando sono nati è ormai tardi, è difficile fornire ciò di cui si servirebbero in natura, quindi è meglio iniziare in tempo ad abituarli a tutto ciò che possa averne la stessa funzione.
    Stesso discorso per le bali, i GT non sempre vengono accettati dai PdG o dai DM, questo perchè i pulli sono molto scuri, con caratteristiche molto simili ai pulli degli insettivori, ma superato questo scoglio ci sarbbe sempre il problema dell'alimentazione, quindi devi abituare anche le balie, molto tempo prima, al cibo da fornire ai pulli.

    Fabio.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di fano


    Registrato dal
    17-05-08
    residenza
    livorno
    Messaggi
    37

    ok. prima di tutto vi ringrazio per l'interessamento, in quanto all'alimentazione è vero non ho mai fornito tarme della farina, in quanto ai gamberetti essiccati, ho provato ma troppo tardi a deposisizone avvenuta, il nido è qquello classico di legno senza doppia camera, e sono in voliera di 1 m x 2 mt con diamanti gould . ora leverò il nido e lascio riposare, per la prossima volta, mettero subito l'alimenti che mi avete consigliato, x abituarli , e poi vedrò. le tarme dove si recuperano? grazie di nuovo

  7. #7
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di loreto71

    L'avatar di loreto71
    Registrato dal
    17-07-08
    residenza
    Sarzana
    Messaggi
    988

    Non credo siano stati disturbati dai gould che per loro natura sono molto tranquilli,anzi,potrebbe avvenire l'opposto.Probabilmente la causa della morte dei piccoli è proprio dovuta all'errata alimentazione,tutti gli estrildidi nei primi giorni di vita necessitano di un elevato apporto proteico,quindi di insetti,se non glielo fornisci difficilmente i piccoli riescono a superare la prima settimana di vita!
    Anche il fatto di fornire gli insetti se non sbaglio ti era stato suggerito in passato,non è il massimo far nascere dei piccoli per poi vederli morire dopo qualche giorno!Comunque ormai penso che di prove ne hai fatte a sufficenza per renderti conto di quali siano gli accorgimenti fondamentali per provare ad ottenere qualche risultato.
    Per la prossima stagione,anche se notassi che la tua coppia gradisce le camole,terrei sempre pronta una coppia di passeri da balia per evitare comunque brutte sorprese.Le tarme puoi trovarle nei negozi di animali o in quelli che vendono esche vive per la pesca anche se io te le sconsiglio perchè per uccelli piccoli risultano troppo grandi e chitinose,io mi indirizzerei più sui buffalos o i pinkies che puoi trovare surgelati in alcuni negozi per animali o ordinarli vivi su internet e poi congelarli quando ti arrivano per utilizzarli al momento in cui ti servono.

    Massimo

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di fano


    Registrato dal
    17-05-08
    residenza
    livorno
    Messaggi
    37

    grazie massimo, comunque, sempre x informazione, i piccoli erano di circa 2settimane impiumati (scuri con becco chiaro) , ecco xche mi meraviglio erano ben alimentati, ma poi imporvvisamente, non alimentano più. ecco quello che non capisco.

  9. #9
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di loreto71

    L'avatar di loreto71
    Registrato dal
    17-07-08
    residenza
    Sarzana
    Messaggi
    988

    A volte se i genitori non trovano quello che per loro è più indicato per l'alimentazione dei piccoli possono decidere di smettere di alimentarli,però effettivamente se dici che i piccoli sono morti quando ormai erano già impiumati,credo che l'alimentazione centri relativamente,se ci fossero state carenze alimentari di qualche genere credo che i piccoli sarebbero morti molto tempo prima,a questo punto credo che sia la coppia ad essere poco affidabile,per cui resta sempre lo stesso consiglio,per le covate future affida i piccoli alle balie!

    Massimo

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi