Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Pianta di echinacea purpurea e bella di notte

  1. #1
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Antonio Longo

    L'avatar di Antonio Longo
    Registrato dal
    30-11-09
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    1,105

    Pianta di echinacea purpurea e bella di notte

    Ciao a tutti, ecco alcune di foto di una pianta di echinacea purpurea.
    24062011017.jpg24062011020.jpg24062011019.jpg
    Volevo chiedervi fra quanto tempo, o in che periodo dell'anno, si potrebbero raccogliere i semi da dare ai volatili.


    Queste invece dovrebbero essere delle piante di quella che è conosciuta anche come bella di notte, non ricordo il nome esatto. Anche in questo caso, in che periodo si potranno raccogliere i semi immaturi? Grazie a tutti
    24062011013.jpg24062011009.jpg
    Ultima modifica di Antonio Longo; 03-07-11 a 17: 14

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Antonio, noto dalle tue foto che un capolino di Echinacea (si vede bene nella terza foto) ha già i semi formati e puoi somministrarlo benissimo. La tua bella di notte (Oenothera biennis), chiamata anche rapunzia, invece non è ancora fiorita, aspetta che lo faccia e che si formino i frutti (sono di forma allungata e si aprono attraverso quattro fessure); questi ultimi li puoi somministrare quando sono ancora verdi ma completamente formati...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Antonio Longo

    L'avatar di Antonio Longo
    Registrato dal
    30-11-09
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    1,105

    Grazie Pantaleo! Praticamente, quella che ha perso tutti i petali è pronta per essere somministrata, giusto? le piante non sono le mie, sono di un amico a cui sottrarrò anche avvalendomi della forza fisica, i semi dell'echinacea. Nel caso dovessi trovare degli insettini tipo acari tra i semi, che cosa posso fare per non infestare me e i miei pennuti ???

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Sì, esatto...a quello stadio i semi sono già formati ma ancora allo stato ceroso (l'ideale per gli uccelli). Per quanto riguarda gli animaletti di cui parli, potrebbero essere giovani acari rossi dei boschi, ma non si tratta comunque di specie parassite, perciò nessun pericolo nè per te nè per i volatili...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  5. #5
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Antonio Longo

    L'avatar di Antonio Longo
    Registrato dal
    30-11-09
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    1,105

    Grazie mille Pantaleo, ti farò sapere com'è andata! Purtroppo per tempo, ignoranza in materia e un po per svogliatezza, non fornisco semi raccolti e nemmeno verdure. Però i semi dell'echiancea non posso proprio farmeli scappare.... Un'ultima cosa: che dici se prima di fornirli li sciacquo con un po di acqua e amuchina? Naturalmente solo una razione che possono finire in giornata. Grazie ancora.

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Lo puoi fare, basta che poi li lasci asciugare bene...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di giorgios

    L'avatar di giorgios
    Registrato dal
    30-11-10
    residenza
    roma
    Messaggi
    54

    ciao a tutti..
    ultimamente mi sono posto anchio questa domanda.. "si possono somministrare i semi delle belle di notte ai pappagalli? "
    ne forum leggo di si .. ma non riconosco le piante in foto con le mie: bella-di-notte.jpg

    sono le stesse o io chiamo bella di notte un'altra pianta?
    inoltre perche non si soministrano i semi secchi neri..?

    grazie in anticipo
    Giorgio

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Giorgio, non si tratta assolutamente della stessa pianta...l'appellativo di "bella di notte" (perchè i loro fiori si dischiudono alla sera) di entrambe le piante può creare confusione. La pianta di cui stiamo parlando e molto gradita ai fringillidi (non saprei ai pappagalli) è l'Oenothera biennis, chiamata anche Enotera o Rapunzia; quella da te postata è invece la Mirabilis jalapa, della famiglia delle Solanacee e parecchio tossica...evita assolutamente di somministrare i suoi semi ai tuoi uccelli!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di giorgios

    L'avatar di giorgios
    Registrato dal
    30-11-10
    residenza
    roma
    Messaggi
    54

    ciao pantaleo rodà ... grazie mille per la risposta!!

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi