Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: info allevamento esotici (ed eventuali convivenze)

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bechbein


    Registrato dal
    27-06-11
    residenza
    Fornovo S.Giovanni (BG)
    Messaggi
    548

    info allevamento esotici (ed eventuali convivenze)

    salve
    volevo porvi qualche quesito sull'allevamento principalmente dei diamanti (di gould e mandarino) e loro possibili convivenze
    premetto che ancora nn li possiedo (allevo le coco e vorrei ampliare ill mio piccolo allevamento cn o agaporni o cn questi ucelliini) quindi mi sto informando sul forum e ho gia letto la scheda informativa di entrambi pero volevo sapere qualche informazione direttamente da magari chi li alleva nella mia zona.

    innanzituto e possibile allevarli tutto l'anno alll'esterno?? (quindi anche dinverno) sn piu delicti deggli agapornis?? logicamente d'inverno bisogna tenerli coperti con teli di nylon. io sono della provincia di bergamo quindi qui l'inverno si scende anche sotto zero ma cn le coco nn ho mai avuto problemi.

    esiste qualche differenza tra DM e DDG?? apparte l'aspeto estetico, quindi alimentazione, riproduzione e resistenza alle basse temperature,ecc

    gli schiamazi delle coco possono disturbarli?? visto che andrebbero situati al piano terra della voliera che sto progettando....

    ho capito che DM e DDG e sconsigliata la convivenza ma una di queste specie potrebbe convivere cn i canarini,cardellini?? altrimenti se possibile cn quai altri uccellini possono convivere??

    per ora mi vengono queste domande successivamente se mi viene qualche altro dubbio vi faro sapere.

    vi ringrazio inanticipo

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bechbein


    Registrato dal
    27-06-11
    residenza
    Fornovo S.Giovanni (BG)
    Messaggi
    548

    nessuno??? ho sbagliato sezione forse......

  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Antonio Longo

    L'avatar di Antonio Longo
    Registrato dal
    30-11-09
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    1,105

    Ciao, non ti preoccupare qualcuno ti risponderà, un po di pazienza... Leggendo qua e la sul forum e da esperienze di amici allevatori so che i diamanti mandarini e i gould tollerano abbastanza bene i rigori invernali all'aperto, seppur con qualche accortezza come dicevi giustamente tu. Addirittura un anno vidi in una volieretta di un amico mandarini riprodursi con la neve...

  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bechbein


    Registrato dal
    27-06-11
    residenza
    Fornovo S.Giovanni (BG)
    Messaggi
    548

    ti ringrazio per la risposta spero che molti altri si aggiugono alla discussione......

  5. #5
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,820

    Io allevo all'aperto ma tieni ben presente che abito in Sicilia.........

    Ti consiglierei (come ho fatto io) di cominciare con delle coppie di Diamanti Mandarino e di Passeri del Giappone solo per cominciare a capire questi pccoli estreldidi per poi passare direttamente ai Diamanti di Gould che sono un pò più particolari e - per certi versi - particolari......
    Leggere le schede informative è già un buon inizio ma la teoria con la pratica è tutt'altra roba......

    Io ho il mio aviario esterno e d'inverno lo copro con del naylon trasparente....... ovviamente questi piccoli estreldidi sono molto più delicati e sensibili degli agapornis.....

    I diamanti mandarino ed i Passeri del Giappone sono molto più prolifici e rustici rispetto ai Diamanti di Gould che - tuttavia - si riproducono benissimo ma hanno bisogno di particolari ""attenzioni""....

    Nel mio aviario ho gropponi, roseicollis, fischeri, canarini, cardellini e posso dirti che non ho avuto alcun tipo di problemi dovuti ai ""rumori"" degli psittacidi....... e ovviamente ogni animaletto aspira alla gabbia più in alto possibile... per cui ti consiglierei di cercare di alloggiare le specie più "sensibili" (come appunto i Diamanti di Gould) più in alto.......

    Credo - infine - che nessuna convivenza sia consigliata o consigliabile, ma se proprio non puoi farne a meno, almeno cerca di abbinarli fra di loro in base alle loro esigenze alimentari......... poi è chiaro che nel periodo riproduttivo dovrai isolarli.........
    Ultima modifica di Paride; 09-07-11 a 15: 38


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bechbein


    Registrato dal
    27-06-11
    residenza
    Fornovo S.Giovanni (BG)
    Messaggi
    548

    peccato ke nn abito e nn passo in sicilia altrimenti sarei curiuso di vedere il tuo aviario........

    cmq il clima qua sicuramente in inverno e piu freddo anche se e nn so li da te ma dai miei nonni in calabria in inverno fa certe tempeste di vento robe dall'altro mondo paragonate ai venticelli qui della bergamasca (anke se in estate fa certi nubifragi........) ti ringraziocmq per gli ottimi consigli che mi hai dato.

    un altra cosa hai detto che e meglio posizionarli in alto quindi se li prendo nn avendo molto spazio sto progettando una volieretta 50x80x150 (llunghezzaxlarghezzaxalteza) posizionata vicino agli agapornis e coco, quanti esemplari nn in cova potrei ospitare all'intenrno??

    in ke senso sn piu delicati degli agapornis?? gli aga da quanto ho capito soffrono le correnti d'aria i Diamanti??

    premesso ke se li prendo compro solo DM e PDL posso farli riprodurre anche in voliera ho devo perforza metterli nelle gabbia da cova?? altrimenti dovro procurarmidiverse gabia da cova visto che ora ne ho solo un paio....

  7. #7
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,820

    Nel caso ti trovassi da queste parti nessun problema.......

    Un fatto (credo importante) è creare un divisore tra una gabbia e l'altra in modo che non si vedano. Io le ho tutte comunicanti ma se posiziono i divisori (in compensato) diventano da 60 o da 120......

    I nostri amici volanti volano sempre in orizzontale.... per cui io li ho un una gabbia autocostruita 75x50x70 dove alloggio una sola coppia che per il momento sta finendo di svezzare 5 novelli.

    Tutti i nostri beneamini soffrono le correnti d'aria. Solo che gli agapornis (tanto per fare un esempio) sono meno "sensibili" ai rumori rispetto ai Diamanti di Gould nel senso che se un Gould "sbatte" perchè spaventato può anche morire a differenza di un aga......

    Per l'allevamento in colonia non ti so dire nulla perchè la mia esperienza è zero ma sicuramente qualche amico interverrà per colmare le nostre lacune.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di bechbein


    Registrato dal
    27-06-11
    residenza
    Fornovo S.Giovanni (BG)
    Messaggi
    548

    questa del rumore nn la sapevo ne terro conto

    quindi nel mio caso potei dividere lo spazio in due e otterei due gabbie da 50x80x75 e potrei alloggiare due coppie e poi i novelli dove li terrei......te cmfai cn i novelli?? li dai via o li metti in una gabbia piu grossa?? il problema e anche questo se cm hai detto sn molto riproduttivi

    certo a me piaerebbe di piu allevarli in colonia gia vedo cn le coco l'effetto immagino cn i DMG!!!!

  9. #9
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,820

    Attenzione: io ho detto 75x50x70 (lunghezza - profondità - altezza) e non

    Quote Originariamente inviata da bechbein Visualizza il messaggio
    ...... otterei due gabbie da 50x80x75
    I novelli dei Diamanti Mandarini li tengo 40\45 giorni con i genitori mentre i novelli dei Diamanti di Gould almeno 60 giorni.
    Poi li metto tutti in una volieretta da almeno 150 (di lunghezza) dove possono irrobustirsi e ""volare""....

    Quest'anno con sei coppie di riproduttori di DM ho fatto oltre 80 novelli...... e li ho regalati tutti ad un amico che li ha inseriti nella sua voliera di almeno 8 metri di lunghezza per 3 di altezza e 4 di profondità dove hanno cominciato a giocare e volare a perdifiato. Un vero spettacolo....


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  10. #10
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di oreste capuano

    L'avatar di oreste capuano
    Registrato dal
    19-05-08
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    1,114

    Ciao, anch'io allevo i diamanti di gould all'aperto, ma come Paride sono del sud di Napoli e per di più i miei ucceli sono all'aperto ma fuori un terrazzo di profondità 3 metri con un tetto in muratura. Poi cmq in inverno io copro le gabbie con delle incerate trasparenti attaccate alle voliere con del nastro isolante bianco e nelle notti più fredde ho delle coperte che provvedo a mettere sul lato nord. Sulla convivenza eviterei convivenze di specie diverse e poi quando è periodo della riproduzione devi sempre separarli i diamanti di gould devono convivere solo con il proprio partner. Questo però per i diamanti mandarino non è valido a me si sono riprodotti anche in voliera con più coppie.
    Socio Fondatore del GOC - RAE 0641


+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi