in una volieretta assieme ad altri novelli (anche qualcuno meno giovane hehehe)
260720111448.jpg260720111449.jpg260720111450.jpg260720111447.jpg
come qualcuno di voi saprà quest'anno con mio grande stupore mi è nato un ondulato di colore ciuffato da una coppia nomale ! ! ! !
si tratta di un bel esemplare verde-viola-opalino/blu anche se a me non piacciono molto i verdi viola come tonalità devo ammettere che come taglia e come disegno questo soggetto promette molto bene, ha una coda quasi priva di opalescenze e una V dorsale bella pulita poi come taglia direi che è perfetto !!!
il ciuffo onestamente non saprei con esattezza a qualetipologia appartiene... comunque sia o è del tipo circolare o quello a mo di frangetta... vi posto qualche foto sperando che vi piaccia
260720111446.jpg260720111441.jpg260720111443.jpg260720111440.jpg260720111445.jpg
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
in una volieretta assieme ad altri novelli (anche qualcuno meno giovane hehehe)
260720111448.jpg260720111449.jpg260720111450.jpg260720111447.jpg
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
un paio di primi piani
260720111439.jpg260720111438.jpg
allora cosa vi sembra? qualche giudizio tecnico?
ad oggi non ho mai visto un ondulato di colore ciuffato.. soltanto inglesi.. però visto a sopra mi sembra un bel ciufo circolare voi cosa ne dite?
Ps. anche commenti per quanto riguarda il colore e il disegno sono graditi
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
Non mi intendo di ondulati (a dire il vero li odio un po) ma quel ciuffetto le rende molto simpatico
![]()
Carlo
RNA BW55
RAE F82
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
bella vincè!!!!!! mi piace molto anche la mutazione senza il ciuffo.......per me è circolare, ma credo che bisogna aspettare la muta.......in effetti, rispetto ai soggetti opalini che ho visto, questo sembra avere la "V" più pulita...........
Ciao Vincè,
troppo simpatico, speriamo che il ciuffo si estenda, anche se ne dubito, però come opalino sembra buono.
Per quanto riguarda il colore ti posso dire, per esperienza personale, che lo trasmetterà ai suoi figli, anche se lo mettessi con una ancestrale, quindi piuttosto che a una verde lo accoppierei ad una femmina di linea blu.
Per il ciuffo non saprei dirti come migliorarlo, si può solo sperare che prima o poi uno dei suoi figli lo manifesti più grande.
Fabio.
RNA - 442X - RAE - 0487
è proprio questa è la mia perplessità Fabio..
un ondulato di colore potrà mai avere un ciuffo come quello dei cugini inglesi ???
dal vivo non ho mai visto dei ciuffati di colore.. nelle varie mostre ho soltanto visto qualche raro ciuffato inglese... per cui non so con che criteri viene giudicato il ciuffo
gli ondulati di colore hanno un piumaggio troppo corto e serico per poter generare dei ciuffi come quelli dei cugini di forma e posizione.. basti vedere un confronto fra le due razze
ondulato di forma e posizione
ondulato di colore
apare subito evidente la differenza fra i due... e come se uno che si è appena rasato i capelli, va dal parrucchiere chiedendogli di fare il caschetto alla "beetles"
anche se il mio soggetto è ancora giovane e ha appena iniziato la muta penso che difficilmente migliorerà il ciuffo.. almeno non a questi livelli
sono ancora scettico.. però in rete ho trovato questa foto di un ondulato di colore (anche se non mi sembra puro) con un bel ciuffo
che questi risultati siano soltanto il frutto di un duro e lungo lavoro di selezione.. oppure è il frutto della traslazione della mutazione dei cugini inglesi ?
purtroppo a me non resta che la prima via lavorare con gli ondulati di colore in purezza vediamo cosa succederà
Ps. guardate questi..
![]()
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
Ma sai Vincenzo, chi può dirlo?
Prendi per esempio i canarini Gloster, o anche i Ciuffati tedeschi, sicuramente hanno un piumaggio più corto di quello di un canarino Crest, eppure possono avere un ciuffo ben esteso, soprattutto i Gloster, ma anche i Ciuffati tedeschi, che come struttura e piumaggio sono molto simili ai canarini di colore, hanno un bel ciuffetto.
E la foto del lutino lascia ben sperare!!!
Fabio.
RNA - 442X - RAE - 0487
hai ragione Fabio a questo punto non mi resta che iniziare la selezione e vediamo cosa riesco a combinare hehehe
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
mi son sbagliato ragazzi... l'allevatore da cui ho preso la coppia, che mi ha generato questo soggetto, alleva anche i ciuffati, quindi è possibilissimo che abbia preso dei crest-bred... che sarebbero una sorte di soggetti mutati in cui il ciuffo non si sviluppa.... la genetica di questa mutazione è più complesa di quanto mi sarei mai aspettato!!!
comunque a breve posterò la traduzione di un articolo di Al-Nasser davvero molto interessante
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com