Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Discussione: Bellissimo!

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Bellissimo!

    Così parla il Salvin di questo uccello:« Abita una zona a circa seimila piedi d' altezza , preferendo i boschi di altissimo fusto. Si posa sui rami poco elevati, cioè all'incirca ai due terzi dell'altezza. Sta quasi affatto immobile, volgendo di quando in quando la testa a sinistra o a destra, oppure chiudendo od aprendo la coda che pende quasi verticalmente , ovvero sollevandola alquanto e mettendo così in leggero movimento le lunghe copritrici. Se scopre un frutto maturo si leva, tiensi librato un istante , indi lo coglie e fa ritorno al ramo d'onde è partito. L'eleganza e la grazia di questi movimenti non si possono descrivere con parole. Spesso coloro che veggono le spoglie dei colibrì esclamano : che bel spettacolo dev'essere il vederli volare! eppure i colori dei colibri colorati ad una distanza , per esempio di venti braccia , non si distinguono assolutamente mentre vola , per quanto adatta sia la posizione dell'osservatore ; ed invece… sia immobile, sia volante, spiega sempre al nostro attonito sguardo tutta la pompa del suo vestito. Nessun altro uccello americano regge al suo confronto, nessuno dell' antico mondo lo sorpassa. Tali furono i miei pensieri quando per la prima volta ne ebbi uno sott'occhio. Volano con rapidità ed in linea retta, il molle strascico delle lunghe copritrici della coda ondeggia graziosamente. I suoni che emette sono parecchi… Il richiamo consta delle sillabe… comincia con un leggero fischio e lo va rafforzando finché diventa un suono forte e non sgradevole. Spesso lo prolunga incominciando sommessamente indi rinforzando e lasciandolo poi gradatamente finire. Questi suoni s'imitano facilmente, ma ne usano altri assai rozzi che difficilmente si riproducono altrimenti che servendosi di foglie. Si nutre specialmente di frutti , ma talora gli si trovò nel ventricolo anche qualche locusta. »

    Domandine.
    Di quale uccello parla il Salvin?
    Quale è il nome scientifico attuale (genere e specie) e il nome italiano?
    Il genere è monospecifico o include altre specie?
    Alamanno Capecchi


  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Potrei sbagliarmi, ma a me tale descrizione fa venire in mente soltanto un uccello: il Quetzal splendente (Pharomachrus mocinno) e che io sappia il genere, della famiglia dei Trogonidi, è monospecifico.
    Immagini allegate
    Ultima modifica di Pantaleo Rodà; 08-10-11 a 22: 52
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Potrei sbagliarmi, ma a me tale descrizione fa venire in mente soltanto un uccello: il Quetzal splendente (Pharomachrus mocinno) e che io sappia il genere, della famiglia dei Trogonidi, è monospecifico.
    Risposta fulmina ed esatta per la prima e la seconda domanda. Per il genere vengono riportate specie e sottospecie
    Alamanno Capecchi


  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Per informazione riporto la proposta fatta da Alberto Masi in proposito del nome della specie mocinno

    Quetzal : “ mocino “ o “ mocinno “ ?
    Una nuova proposta : “ mocinoi “ oppure “ mocini “ .
    PREMESSA:
    Il Quetzal o Trogone splendido, in Inglese Resplendent Quetzal / the Quetzal
    è riportato dal J.L. Peters (Check-list of Birds of the World, vol.V pag.148) col no=
    me scientifico Pharomachrus mocino de la Llave,1832 .
    “mocino“ sta per José Mariano Mociño (1757-1819) naturalista e botanico messicano.
    Sulla base della lettera spagnola “ ñ “ , Eisenmann (1959), Auk 76, 108, scrive:
    “Latin words with “nn” generally softened in Spanish into “ñ”, and the “ñ” sound
    was formerly written “nn”. The tilde represents the suppressed extra “n” of the
    older orthography.
    Trasliteration into Latin of the Spanish “ñ” by “nn” was standard scientific usage -
    recommended by the A.O.U. Code of Nomenclature: 65, 1892 ”.
    In seguito, la denominazione scientifica del Quetzal è stata modificata in “ mocinno “,
    così attualmente è chiamato: Pharomachrus mocinno de la Llave,1832 .
    DISCUSSIONE:
    Quanto raccomandato dall’A.O.U. (65,1892), a mio avviso, non deve essere attuato alla
    specie richiamata. Mociño è un cognome . I cognomi non sempre necessitano di una
    traslitterazione. Per correttezza, in verità potremmo usare anche il genitivo (che nel nostro
    caso sarebbe mocinoi o, meglio mocini ).
    Nel caso specifico, essendo un nome (spagnolo) di persona, quindi molto affine al latino,
    non ha bisogno di essere rafforzato con “nn”. Può rimanere invariato. Nella scrittura la
    “ ñ ” è sufficente cambiarla in “n alla latina”.
    La pronuncia non deve essere considerata. Si deve invece tener presente che trattasi di uno
    scritto (di una lingua vicina al latino) e che i nomi di persona non devono essere standardiz=
    zati, bensì il più possibile lasciati invariati anche se latinizati .
    CONCLUSIONE:
    Ritengo che possa essere ripristinata la nomenclatura scientifica già riportata dal J.L.Peters
    nel 1945: Pharomachrus mocino de la Llave,1832 nome al nominativo.
    PROPOSTA :
    Per quanto esposto chiedo il ripristino del nome.
    In alternativa, l’adozione e l’uso del termine “ Pharomachrus mocinoi oppure mocini
    Masi, 1995 “ nome al genitivo, sinonimo junore , che propongo.
    Alberto Masi
    Alamanno Capecchi


  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Mi sono fidato delle mie conoscenze, ma evidentemente ignoravo la presenza delle altre quattro specie del genere Pharomachrus ed esattamente: P. antisianus, P. auriceps, P. fulgidus e P. pavoninus. Se sai dirmi qualcosa in più su di esse Alamanno te ne sarei grato...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #6
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Mi sono fidato delle mie conoscenze, ma evidentemente ignoravo la presenza delle altre quattro specie del genere Pharomachrus ed esattamente: P. antisianus, P. auriceps, P. fulgidus e P. pavoninus. Se sai dirmi qualcosa in più su di esse Alamanno te ne sarei grato...
    Niente di grave! Tante volte è capitato anche a me. Domani ti posto la classificazione anche a livello di sottospecie e altre notiziole. Ora vado a dormire. Gli anni cominciano a farsi sentire. Buona notte! alamanno.
    Alamanno Capecchi


  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    grazie Alamanno e complimenti a Pantaleo

    Interessantissimo Alamanno
    e faccio i miei complimenti a Pantaleo, un fulmine!
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Alamanno Capecchi Visualizza il messaggio
    Per informazione riporto la proposta fatta da Alberto Masi in proposito del nome della specie mocinno

    Quetzal : “ mocino “ o “ mocinno “ ?
    Una nuova proposta : “ mocinoi “ oppure “ mocini “ .
    PREMESSA:
    Il Quetzal o Trogone splendido, in Inglese Resplendent Quetzal / the Quetzal
    è riportato dal J.L. Peters (Check-list of Birds of the World, vol.V pag.148) col no=
    me scientifico Pharomachrus mocino de la Llave,1832 .
    “mocino“ sta per José Mariano Mociño (1757-1819) naturalista e botanico messicano.
    Sulla base della lettera spagnola “ ñ “ , Eisenmann (1959), Auk 76, 108, scrive:
    “Latin words with “nn” generally softened in Spanish into “ñ”, and the “ñ” sound
    was formerly written “nn”. The tilde represents the suppressed extra “n” of the
    older orthography.
    Trasliteration into Latin of the Spanish “ñ” by “nn” was standard scientific usage -
    recommended by the A.O.U. Code of Nomenclature: 65, 1892 ”.
    In seguito, la denominazione scientifica del Quetzal è stata modificata in “ mocinno “,
    così attualmente è chiamato: Pharomachrus mocinno de la Llave,1832 .
    DISCUSSIONE:
    Quanto raccomandato dall’A.O.U. (65,1892), a mio avviso, non deve essere attuato alla
    specie richiamata. Mociño è un cognome . I cognomi non sempre necessitano di una
    traslitterazione. Per correttezza, in verità potremmo usare anche il genitivo (che nel nostro
    caso sarebbe mocinoi o, meglio mocini ).
    Nel caso specifico, essendo un nome (spagnolo) di persona, quindi molto affine al latino,
    non ha bisogno di essere rafforzato con “nn”. Può rimanere invariato. Nella scrittura la
    “ ñ ” è sufficente cambiarla in “n alla latina”.
    La pronuncia non deve essere considerata. Si deve invece tener presente che trattasi di uno
    scritto (di una lingua vicina al latino) e che i nomi di persona non devono essere standardiz=
    zati, bensì il più possibile lasciati invariati anche se latinizati .
    CONCLUSIONE:
    Ritengo che possa essere ripristinata la nomenclatura scientifica già riportata dal J.L.Peters
    nel 1945: Pharomachrus mocino de la Llave,1832 nome al nominativo.
    PROPOSTA :
    Per quanto esposto chiedo il ripristino del nome.
    In alternativa, l’adozione e l’uso del termine “ Pharomachrus mocinoi oppure mocini
    Masi, 1995 “ nome al genitivo, sinonimo junore , che propongo.
    Alberto Masi

    Interessante discussione, la sistematica esercita un certo fascino su di me...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  9. #9
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Ritengo questa discussione molto tecnica e affascinante.
    Come al solito, le discussioni di Alamanno, sono delle opere da collezionare!
    Complimenti anche a Leo, mentre leggevo nella mente mi passavano 300 tipi di uccelli e non avevo focalizzato quello giusto hahaha
    Un abbraccio


    Ultima modifica di Luca Anniballi; 09-10-11 a 11: 10
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  10. #10
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di oreste capuano

    L'avatar di oreste capuano
    Registrato dal
    19-05-08
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    1,114

    Certo possiamo raccogliere tutte le domande e relative risposte con spiegazioni che negli ultimi mesi Alemanno ci sta dando per scrivere un bel libro, o scrivere una pagina sul giornale.
    Socio Fondatore del GOC - RAE 0641


+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi