Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: I pappagalli cambiano sesso?

  1. #1
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paolotls

    L'avatar di paolotls
    Registrato dal
    10-12-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    412

    I pappagalli cambiano sesso?

    Cambio di sesso? Capita agli animali più grandi



    "Settantadue è il numero magico dei trasformisti del sesso, gli animali che, nel corso della loro vita, diventano maschi se femmine e viceversa. Per David Allsop e Stuart West dell' Università di Edimburgo, infatti, in buona parte dei casi ciò avviene quando raggiungono il 72% (ecco il numero) delle loro dimensioni massime, sia se si tratti di gamberetti che di imponenti pesci. Che la distinzione tra maschio e femmina non sia talvolta molto rigida nel mondo animale, considerando l' intera esistenza di un esemplare, è oramai un dato di fatto. L' orata da maschio diventa femmina, mentre la cernia nasce femmina e poi, dopo qualche anno, si trasforma in maschio a tutti gli effetti. Anche le galline possono trasformarsi in galli, mentre per diverso tempo si è creduto che le iene fossero delle abili «doppiogiochiste» del sesso. «Su 121 specie esaminate - spiega Allsop - nel 98% dei casi è possibile giustificare la variazione di sesso con la regola del 72%. I nostri risultati fanno pensare quindi che i fattori fondamentali che favoriscono il cambiamento di sesso sono molto simili in tutti gli animali». Il cambiamento di sesso avviene soprattutto se il successo riproduttivo di un individuo dipende dall' età o soprattutto dalle dimensioni dell' esemplare. Così all' interno delle specie trasformiste, viene privilegiato il sesso che ha la maggiore possibilità riproduttive rispetto alle dimensioni raggiunte. Una singolare scorciatoia per perseguire la missione di ogni animale: diffondere il proprio patrimonio genetico attraverso il maggior numero di figli. Generalmente il cambiamento di sesso è reso possibile dalla presenza nell' organismo dell' animale di una delle due gonadi (le ghiandole sessuali che possono a livello embrionale svilupparsi indifferentemente in testicolo o ovaio), allo stato quiescente. Questa gonade quindi, in determinate circostante come il raggiungimento del 72% della taglia massima, può maturare e «prevalere» sull' altra di sesso opposto, già formata. Non sempre però è così: nei pesci pagliaccio, ad esempio, come dimostrato da Peter Buston della Cornell University (Usa) alcune settimane fa sulla rivista Nature, è la scomparsa della femmina dominante del gruppo a indurre il maschio più grande a prendere il suo posto. Anche un pollaio può diventare lo scenario in cui una semplice gallina può trasformarsi in gallo in grado anche di generare prole. Caso unico tra tutti i mammiferi viventi, invece, le femmine di iena macchiata (Crocuta crocuta) possiedono i genitali esterni che assomigliano a quelli dei maschi. Per dimensioni e capacità di erezione il loro clitoride è simile infatti in tutto e per tutto a un pene. Per Marion East, ecologa del Max Planck Institute, questa «stravaganza» dell' evoluzione sarebbe per le femmine un formidabile supporto anatomico per non subire violenze sessuali. Roberto Furlani"


    A questo punto, parlando con un'amica, mi è sorto il dubbio:
    e i pappagalli cambiano sesso?
    sono cosparsi di soffici piume, non avranno un ottimo odore, nè delle labbra morbide, e ai piedi zampette rugose, ma almeno si legano per tutta la vita.. E se uno dei due si ritira, l'altro muore.

    Io posso imparare a parlare, tu puoi imparare a volare?
    http://www.youtube.com/watch?v=RTiUy5QY4gM

  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    I pappagalli, come tutti gli altri uccelli, possono in teoria cambiare sesso ma si tratta di un evento molto raro e molto particolare.

    Ciò è stato studiato nei polli ed, in sisntesi, le cose stanno così. Tutte le femmine di uccello hanno due ovari ma solo uno è funzionante. L'altro ovario è quiescente e nel caso succeda qualcosa di patologico all'ovario funzionanate tanto da renderlo inattivo, l'ovario quesciente si attiva ma trasformandosi in testicolo e perciò la gallina diventa un gallo.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  3. #3
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paolotls

    L'avatar di paolotls
    Registrato dal
    10-12-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    412

    Quindi tutti gli esemplari femmina di pappagallo nel momento in cui, nel corso della loro vita, arrivano a perdere la maturità sessuale (come una sorta di menopausa) e non sono più feconde come femmine, da sterili, diventano maschi?
    sono cosparsi di soffici piume, non avranno un ottimo odore, nè delle labbra morbide, e ai piedi zampette rugose, ma almeno si legano per tutta la vita.. E se uno dei due si ritira, l'altro muore.

    Io posso imparare a parlare, tu puoi imparare a volare?
    http://www.youtube.com/watch?v=RTiUy5QY4gM

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da paolotls Visualizza il messaggio
    Quindi tutti gli esemplari femmina di pappagallo nel momento in cui, nel corso della loro vita, arrivano a perdere la maturità sessuale (come una sorta di menopausa) e non sono più feconde come femmine, da sterili, diventano maschi?
    No, per inattività dell'ovario funzionante non si intende il suo naturale esaurimento fisiologico sopraggiunto per anzianità ma ad un qualcosa di patologico tipo un tumore o ad un'altra causa di necrosi dell'ovario.
    Fermo restando che queste patologie si limitino solo all'ovario e non vadano ad interessare anche altri organi dell'animale, condizionandone gravemente la sopravvivenza.

    Per questo ho detto che si tratta di casi possibili ma poco probabili.
    Ultima modifica di Roberto Giani; 12-12-11 a 10: 40
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi