Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 47

Discussione: proventricolite del cardellino approfondiamo...............

  1. #1
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di vincenzo postiglione

    L'avatar di vincenzo postiglione
    Registrato dal
    07-10-10
    residenza
    napoli
    Messaggi
    457

    proventricolite del cardellino approfondiamo...............

    salve a tutti una 20giorni interessato ad un portatore di lutino andai ad acquistarlo,al apparenza il soggetto si presentava con un bel piumaggio attillato,feci consistenti ed una pancia buona,ma soffiando bene haime!aveva il ventricolo inffiammato usciva ed entrava appena era a uno stato iniziale della mallattia (aveva una buona percentuale di ripresa curandolo in tempo)chiaramente non lo presi,feci notare la cosa al allevatore che lo cedeva ,lui in buona fede mi disse che prima di portarmelo lo soffio sotto vedendo che stava bene non immaginava che aveva questo problema,fece le analisi e la cura dal veterinaio fu il fungilin o in alternativa il micostatin.voglio approfondire questa mallattia che da un paio danni sta diventando sempre piu presente negli aviari e poco conosciuta,approfondiamo tutti insieme vorrei capire insieme a voi come incomincia questa mallattia da che e dovuto? qualcuno sostiene che la proventricolite e derivata dal grit forse puo essere anche, in una buona percentuale di cardellini che prendono questa patologia deriva che mangiavano il grit,ma altri che non l'anno mai assunto da che proviene? forse sara una mallattia ereditaria? o forse questa mallattia e partita da i mayor essendo essi piu anni che si allevano ed sono stati baliati in passato come in presente dai canarini secondo voi puo essere che e stata trasmessa proprio dai canarini? la proventricolite a uno stato iniziale spesso viene curata con successo,ma quando si arriva a fare quella pallina non ce piu nulla da fare,spero che interverrete intanti a rispondere ed approfondire insieme questa patologia ci tengo a sentire i vosri pareri grazie anticipatamente
    Ultima modifica di vincenzo postiglione; 15-11-10 a 00: 36

  2. #2
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Donatella Tudino

    L'avatar di Donatella Tudino
    Registrato dal
    03-01-10
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    936

    Sul grit io ho già dato il mio parere sfavorevole in un'altra discussione Che possa creare problemi così seri non lo so ma nemmeno lo escludo. Ma se gli antimicotici danno un risultato positivo soprattutto se usato per tempo, evidentemente la noxa patogena è un fungo. Certo che se si arriva a danni ingenti la malattia diventa incurabile. Ciaoooo.
    CIAO DONY
    LA SPERANZA E'UN ESSERE PIUMATO CHE SI POSA SULL'ANIMA E CANTA MELODIE SENZA PAROLE....E...NON SI FERMA MAI !

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arenelapa

    L'avatar di arenelapa
    Registrato dal
    04-09-10
    residenza
    LODI
    Messaggi
    125

    Quote Originariamente inviata da vincenzo postiglione Visualizza il messaggio
    ma soffiando bene haime!aveva il ventricolo inffiammato usciva ed entrava appena era a uno stato iniziale della mallattia
    Scusate se mi intrometto spesso leggo delle discussioni dove si descrivono sintomi ben precisi di cui ci si accorge soffiando il ventre del soggeto. Sarebbe interessante per noi neofiti poter vedere qualche foto di questi sintomi così da avere un aiuto nel riconoscerli.
    Grazie a tutti Vincenzo Spanò
    Ultima modifica di arenelapa; 15-11-10 a 16: 01

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gianluca cenerelli

    L'avatar di gianluca cenerelli
    Registrato dal
    07-05-08
    residenza
    napoli
    Messaggi
    688

    Salve, anch'io ho visto quel cardellino ed effettivamente era un inizio di proventricolite... Comunque, anche a me capitò con una cardellina favata lo scorso autunno, e risolsi somministrando fungilin e fermenti per 2 - 3 settimane... Saluti...
    Gianluca



  5. #5
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Come avete detto i megabatteri sono dei funghi,se sono in allevamento è perche un uccello contagiato li ha portati,il consiglio migliore è quello di disinfettare ,magari con il fuoco,le gabbie dove è presente la malattia,non mescolare mai i semi,non scambiare le mangiatoie, i beverini, e i posatoi.
    Di solito si nota il gonfiore del proventricolo,che diventa giallastro o rosso,compaiono poi delle venuzze rosse,a questo punto si nota un grande dimagrimento,le feci sono molli o\e spezzettate con residui di semi indigeriti,dopo di che si ingrossa anche il fegato,in ultimo diarrea e vomito.
    Il rimedio più efficace è il Fungilin (Amfotericina B) che è fuori produzione dal agosto 2009,in alcuni casi (ceppi) è efficace anche il Diflucan,un po meno il Micostatin,se utilizzate altri farmaci importati non fatevi beccare,in alcune regioni stanno facendo controlli specifici negli allevamenti.

  6. #6
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di vincenzo postiglione

    L'avatar di vincenzo postiglione
    Registrato dal
    07-10-10
    residenza
    napoli
    Messaggi
    457

    caro arenelapa non ti intrometti asolutamente,la discussione e stata aperta proprio per approfondire tutti insieme su la proventricolite,ed anche io anche se bene o male la saprei riconoscere vorrei approfondire e farla imparare anche ai neofiti x non incappare su soggetti malati.
    leggete questo articolo http://www.google.com/url?sa=t&sourc...x54g1QILto2e5g
    eppure leggendo questo testo del dott.angelo citro mi fa pensare che tutti quei cardellinini che nascono con il puntino che spesso curati con pappine mediche mi fa pensare che siano portatori sani di questa mallattia,il grit conosco allevatori che lo danno da anni senza avere mai riscontrato problemi,forse quelli che si ammalano con il grit saranno proprio quei portatori sani che magari curati con il fungilin appena nati,magari che si ammalano piu facilmente anche con i semi che ne dite?

  7. #7
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    Il puntino nero dei neonati non è altro che la cistifellea piena di bile che nelle ore successive alla nascita dovrebbe svuotarsi naturalmente.se non succede è a causa di problemi intestinali dei neonati,si tratta di un sintomo comune a molte malattie batteriche(es colibacillosi,salmonellosi).invece la megabatteriosi può causare mortalità dei nidiacei nella prima sett di vita,con morte quasi improvvisa a gozzo pieno.i nidiacei improvvisamente cessano di chiedere l'imbeccata e nel giro di poche ore muoiono.negli adulti i sintomi di megabatteriosi sono piu blandi,i soggetti possono apparire in buone condizioni(portatori sani)e questo ha favorito la diffusione della malattia che ormai è quasi ubiquitaria negli allevamenti

  8. #8
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di arenelapa

    L'avatar di arenelapa
    Registrato dal
    04-09-10
    residenza
    LODI
    Messaggi
    125

    Quote Originariamente inviata da vincenzo postiglione Visualizza il messaggio
    caro arenelapa non ti intrometti asolutamente,la discussione e stata aperta proprio per approfondire tutti insieme su la proventricolite,ed anche io anche se bene o male la saprei riconoscere vorrei approfondire e farla imparare anche ai neofiti x non incappare su soggetti malati.
    leggete questo articolo http://www.google.com/url?sa=t&sourc...x54g1QILto2e5g
    eppure leggendo questo testo del dott.angelo citro mi fa pensare che tutti quei cardellinini che nascono con il puntino che spesso curati con pappine mediche mi fa pensare che siano portatori sani di questa mallattia,il grit conosco allevatori che lo danno da anni senza avere mai riscontrato problemi,forse quelli che si ammalano con il grit saranno proprio quei portatori sani che magari curati con il fungilin appena nati,magari che si ammalano piu facilmente anche con i semi che ne dite?
    Grazie Vincenzo Postiglione, davvero un articolo interessante, anche se mancano delle foto un po più esplicite.
    Ciao Vincenzo Spanò

  9. #9
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di vincenzo postiglione

    L'avatar di vincenzo postiglione
    Registrato dal
    07-10-10
    residenza
    napoli
    Messaggi
    457

    Quote Originariamente inviata da arenelapa Visualizza il messaggio
    Grazie Vincenzo Postiglione, davvero un articolo interessante, anche se mancano delle foto un po più esplicite.
    Ciao Vincenzo Spanò
    ciao vincenzo x le foto non posso aiutarti,per quanto riguarda l'articolo se l'umanita non avesse diffuso le proprie esperienze la civilta nonsi sarebbe evoluta,avrei voluto piu pareri ma va bene cosi,perche sei o aperto il post e qualcuno come te a capito qualcosa si vede che o fatto bene ad aprire il discorso,distinti saluti

  10. #10
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cardellino85


    Registrato dal
    03-05-11
    residenza
    agerola
    Messaggi
    10

    salve a tutti. In assenza ormai di Fungilin e Mycostatin (che manca da mesi), quale prodotto consigliate di utilizzare? Ho letto che il Diflucan potrebbe andare bene, ma volevo conoscere i dosaggi e sapere se conviene prendere le compresse o la soluzione?
    Grazie mille a tutti.

+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi