Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: alimentazione lucherino

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di veronyca92

    L'avatar di veronyca92
    Registrato dal
    27-01-12
    residenza
    Taranto
    Messaggi
    13

    alimentazione lucherino

    Salve a tutti, sono nuova nel forum vorrei sapere l'alimentazione ideale per il mio lucherino che ho da pochi giorni, perchè fino ad ora ha mangiato misto per canarini. Va bene oppure esiste un misto adatto a lui? inoltre vorrei sapere cosa dare come verdura, frutta e se la spiga di panico la può tenere sempre o va data una volta a settimana. grazie anticipatamente e scusate le tante domande ma non ho mai avuto un lucherino e vorrei fornigli tutto ciò di cui ha bisogno anche perchè so che sono soggetti a diventare grassottelli

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    Esatto ,il loro problema è la tendenza ad ingrassare,quindi hanno bisogno di una gabbia spaziosa in cui poter volare e bruciare i grassi in eccesso,alimentazione leggera e verdura a gg alterni.Il misto canarini va bene ,l'importante è non rabboccarlo tutti i giorni in modo che mangi anche la scagliola,che è un seme poco grasso,in alternativa esistono miscele x lucherini,con semi di erbe prative ,ma le trovi solo nei negozi specializzati x ornitologia.Verdure: cicoria,radicchio,tarassaco,centocchio,crespigno,c ardo e poi ortaggi carote,zucchine,cetrioli,cavoli,frutta:mela ,pera,kiwi e tutta la frutta di stagione(tutto ciò in piccole qtità e a gg alterni),la spiga di panici 1 volta sett.Inoltre metti qualche rametto di salice o albero da frutta negli angoli della gabbia in alto in modo che eserciti le zampine e li usi come posatoi x dormire.

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteo S.

    L'avatar di Matteo S.
    Registrato dal
    01-01-11
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    227

    Ciao,
    esistono dei misti di semi specifici per carduelidi europei, l'importante è che sia presente molta scagliola perchè tendono ad ingrassare, sopratutto in gabbia. Pastoncino all'uovo salutariamente, una foglia di tarassaco ben lavata ed erbe prative a volontà completano l'alimentazione. Anche un rametto di abete appeso sulle sbarre della gabbia gioverà alla sua salute psicofisica.
    Per essere più esaustivi, dovresti dirci dove è alloggiato il lucherino, all'aperto o al chiuso e in che gabbia.
    In bocca al lupo con l'avventura dei lucherini!

  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di veronyca92

    L'avatar di veronyca92
    Registrato dal
    27-01-12
    residenza
    Taranto
    Messaggi
    13

    allora le dimensioni della gabbia (che ho dentro casa) sono 67x34x42 potrebbe andare bene? Dite che dovrei aggiungere della scagliola in più nel normale misto del canarino o in quello per carduelidi europei se riesco a trovarlo qui in città? per quanto riguarda il tarasacco e il centocchio sapete dirmi dove posso trovarle perchè mi servirebbero anche per i miei inseparabili? Un ultima domanda e scusate se abuso della vostra pazienza vorrei sapere qual è più o meno la vita media di queste adorabili creature perchè spero di poter godere della usa compagnia per molti altri anni ancora Grazie mille

  5. #5
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    se trovi il misto x carduelidi europei,taglialo con la scagliola al 50%.Trassaco e centocchio sono piante infestanti e crescono in tutta italia nei terreni umidi ,da marzo in poi(il tarassaco lo trovi anche in erboristeria e puoi seminarlo).La vita media del lucherino è intorno ai 10 anni .

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di veronyca92

    L'avatar di veronyca92
    Registrato dal
    27-01-12
    residenza
    Taranto
    Messaggi
    13

    Grazie per avermi risposta! Oggi ho comprato il misto manitoba che contiene:
    perilla bianca ,lattuga bianca ,cicoria ,niger ,scagliola ,lino oro ,sesamo ,lattuga nera ,rapa ,chia ,camelina ,crescione ,girasole ,papavero ,bella di notte ,canapuccia ,abete ,cipresso ,tracce di semi prativi spontanei.
    In più ho comprato la scagliola che devo aggiungere. Va bene, non è molto grassa? grazie ancora

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di franky

    L'avatar di franky
    Registrato dal
    17-11-07
    residenza
    Madrid
    Messaggi
    130

    inserito una foto della miscela
    CN.- BV-032
    http://www.aviariocaces.es
    http://www.generocarduelis.es/
    Luganos Mutados (Carduelis Spinus)
    Cabecita Negra (Carduelis magellanica)

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di veronyca92

    L'avatar di veronyca92
    Registrato dal
    27-01-12
    residenza
    Taranto
    Messaggi
    13

    questa è la foto della miscela!

    ssda.jpg

  9. #9
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    si conosco il misto e va bene,però taglialo con la scagliola al 50%,sennò ingrassa troppo(la gabbia non è molto spaziosa)

  10. #10
    salvatore1645
    Guest

    Ho una coppia di lucherini del 2008 che mangia ininterrottamente tutto il giorno.Sono posti all'esterno in una gabbia da 90, nella quale in passato si sono riprodotti, poi da questa estate sono diventati cibodipendenti, sebbene io cerchi di tenerli a ideta strettissima, usando soltanto misto per canarini e una volta la settimana un misurino di semi per lucherini di ornitalia. Non sono grassi, ma ASSATANATI, totalmente accecati dal cibo al punto tale che piu' di una volta, asportando la mangiatoia per svuotarla dai gusci e riempirla,tiro fuori dalla gabbia la femmina che rapidamente si pone sul posatoio della mangiatoia sulla quale opero per prima...devo perfino fare le finte...così lei si sposta su un'altra ed io riesco a tirarla fuori senza trascinarmi dietro la femmina...Due o tre volte, vedendola fuori dalla gabbia all'improvviso mi sono detto, alè è fatta, adesso se ne và., invece, lei resta sul posatoio aspettando che io aggiunga dei semi. Ho un'altra coppia " civile", che si comporta in maniera normale, non come un cormorano affamato, anche loro com'è risaputo, divorano prima i pochi semini scuri e poi la scagliola, ma quegli altri, mangerebbero di tutto e continuamente, come dei piranha.

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi