Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: CITES groppone rosso

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di wpplayer

    L'avatar di wpplayer
    Registrato dal
    17-08-11
    residenza
    Portico di Caserta
    Messaggi
    109

    CITES groppone rosso

    Buonasera! Avrei bisogno di qualche informazione in + sulle normative Cites che riguardano il parrocchetto dal groppone rosso. So che la normativa è cambiata e che adesso basta solo anellare i nuovi nati per essere in regola. Sbaglio??

    Un'ulteriore domanda: è possibile denunciare e regolarizzare una coppia nn registrata??

    Grazie in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Bungiorno.

    Il parrocchetto dal groppone rosso, cioè lo Psephotus hematonotus, è un pappagallo in Allegato B del Reg. 338/97 e s.m.i.

    Gode però di alcune particolarità.

    Queste le regole circa il suo allevamento:

    1) Quando lo compri o lo vendi devi compilare una "Dichiarazione di cessione", in forma libera, dove riporti i principali dati del pennuto e gli estremi di venditore ed acquirente. Per semplicità su internet trovi ovunque diversi tipi di moduli prestampati e quindi solo da compilare.

    2) Quando nascono dei pulli, devi fare la denuncia di nascita entro 10 giorni (art. 8 bis L. 150/92). Tale denuncia va fatta al Servizio Cites competente per territorio.

    3) Se il pappagallo è inanellato, lo puoi vendere o scambiare senza avere il Registro di detenzione, in quanto a decorrere dal 26 maggio 2011 lo Psephotus è stato esentato dal Registro in base al D.D. 11 aprile 2011. Questo anche se sul Decreto in questione il nome scientifico è riportato in modo errato e si fa riferimento ad una sottospecie, vista l'estrema difficoltà di procedere a distinzioni di questo tipo.

    4) Non è obbligatorio inanellare animali di questa specie, ma è fortemente consigliabile sia da un punto di vista "ornicolturale" che per godere delle agevolazioni di cui al punto 3).

    Per quanto riguarda la tua ulteriore domanda, non l'ho capita. Che vuol dire coppia "non registrata"? Non registrata dove?

    Ciao

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di wpplayer

    L'avatar di wpplayer
    Registrato dal
    17-08-11
    residenza
    Portico di Caserta
    Messaggi
    109

    Grazie Roberto sei stato chiarissimo! Mi spiego meglio per l'ultima domanda: quando ho comprato la mia coppia ero completamente ignorante e, come vedi, ho ancora molto da imparare. Purtroppo quando mi hanno venduto la mia coppia nn mi hanno rilasciato nessun documento. Siccome vorrei inscrivermi alla Feo e inanellare i nati della mia coppia, vorrei sapere se posso metterla in regola in qualche modo. Grazie ancora!

  4. #4
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Ciao.

    L'unico documento che ti manca per mettere in regola la tua coppia è la "Dichiarazione di cessione", cioè una dichiarazione del venditore in cui afferma di averti ceduto i pennuti.

    Questa dichiarazione non è necessariamente contestuale alla cessione, e non va confusa con il contratto di cessione, che nel nostro mondo è spesso in forma orale.

    Questo vuol dire che te la puoi far tranquillamente rilasciare adesso da chi ti cedette i pappagalli.

    Ovviamente non puoi sapere se i soggetti furono all'epoca regolarmente denunciati entro i 10 giorni dalla nascita, ma ritengo che con la Dichiarazione di cessione tu possa contare su quella "prova sufficiente" della legittima acquisizione richiesta dalle norme. Se poi ti fai dare anche la fotocopia della denuncia di nascita, tanto meglio.

    Ciao

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di wpplayer

    L'avatar di wpplayer
    Registrato dal
    17-08-11
    residenza
    Portico di Caserta
    Messaggi
    109

    Scusa tutte queste domande...senza quella posso cmq denunciare le nascite alla forestale?? Perché, purtroppo, quel negozio nn esiste + e nn so come rintracciare il venditore. Ho la mia coppia già da qualche anno ma si sono riprodotti solo l'anno scorso. Ho sbagliato io ad informarmi troppo tardi... :S

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Ciao.

    Puoi ovviamente fare la denuncia di nascita, ed in caso di controllo, ed eventuale sanzione, potresti impugnare e tentare di provare la legittima provenienza per testimoni, cosa non preclusa dall'attuale normativa.

    Potresti anche essere fortunato e ritrovare il venditore. Molto fortunato.

    In ogni caso in questa materia non sono previste sanatorie. Nel caso dei pulli che ti sono nati e che non hai denunciato, ad esempio, ad oggi non esiste soluzione per essere rimessi in termini. L'omessa denuncia tuttavia non è un reato, ma un illecito amministrativo, e se ti dovessero applicare la sanzione avresti quindi, seppur indirettamente, comunicato la nascita.

    Non la facciamo però complicata.

    Quando ti nasceranno altri pulli, farai la denuncia. Sugli animali che già hai, cerca di trovare la persona che ti ha ceduto la coppia sennò pazienza e te li tieni lì buoni buoni.

    Ciao

    Roberto
    RNA 68NR
    RAE 0162


  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di wpplayer

    L'avatar di wpplayer
    Registrato dal
    17-08-11
    residenza
    Portico di Caserta
    Messaggi
    109

    Grazie Roberto! Sei stato precisissimo e molto esaustivo. Ti ringrazio ancora!

  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di clod 54

    L'avatar di clod 54
    Registrato dal
    03-05-11
    residenza
    Monte Cremasco
    Messaggi
    547

    ciao roberto scusa se mi intrometto in questa discusione, ma mi e venuto un pallino nella testa
    ma quelle speci che come il groppone rosso e altre del decreto del 26 maggio 2011 va denunciata la nascita entro 10 giorni poi eventuale cessione
    il mio pallino è
    quando un groppone muore (dato che non è più segnato su registro)devo fare qualche denuncia o pace all'anima sua ?
    grazie ciao

  9. #9
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Ciao clod54.

    Per gli animali esentati dal registro non è prevista alcuna formalità connessa con l'evento morte.

    Già che ci sono preciso che il tuo riferimento normativo non è corretto. Il Decreto Ministeriale è quello del 5 ottobre 2010, integrato dal Decreto Direttoriale dell'11 aprile 2011 (che è entrato in vigore il 26 aprile, e non il 26 maggio).

    Ciao
    RNA 68NR
    RAE 0162


  10. #10
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Roberto Condorelli Visualizza il messaggio
    Ciao clod54.

    Per gli animali esentati dal registro non è prevista alcuna formalità connessa con l'evento morte.

    Già che ci sono preciso che il tuo riferimento normativo non è corretto. Il Decreto Ministeriale è quello del 5 ottobre 2010, integrato dal Decreto Direttoriale dell'11 aprile 2011 (che è entrato in vigore il 26 aprile, e non il 26 maggio).

    Ciao

    Se devo fare un riferimento alla norma, però cito il DM 5 ottobre 2010, magari aggiungendo "s.m.i." o è più preciso dire Decreto 11 aprile 2011?
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi