Si è tarasacco!
Ciao Ragazzi, ho chiesto ad amici che hanno giardini di portarmi erbe come centocchio e tarrassaco..
questo è tarrassaco? io credo di si ma non ne sono sicuro..
grazie a chi risponderà
saluti Luigi
Vice-Presidente Associazione GOC
Allevamento Indigeni e Canarini
R.A.E. FEO 0516
Si è tarasacco!
ANDREA
![]()
Con gli animali ci devi parlare non sono esseri umani!!!
Non è Tarassaco, ma caccialepre "Reichardia picroides"
Secondo me c'è anche del tarassaco in mezzo e sono le foglie in basso della seconda foto....confermate o smentite?
LUIGI BUGIN
TESSERATO ASSOCIAZIONE ORNITOFILI VENETI
RNA FEO n. 0473
Il tarassaco è una pianta erbacea perenne diffusa un po' ovunque e cresce fino ai 1.800 metri di altezza; il suo nome scientifico è Taraxacum officinale, ed è conosciuto anche col nome di dente di cane o dente di leone.
Il tarassaco cresce prevalentemente nei prati e si riconosce facilmente dai suoi fiori giallo intenso che lasciano presto il posto a globi soffici e piumosi chiamati soffioni. Il periodo migliore per la raccolta del tarassaco è a febbraio, oppure a settembre, prima che la pianta fiorisca, nel pieno della sua tenerezza e delle sue proprietà salutari.
Anch'io ho notato nella seconda foto, in basso, qualche foglia di tarassaco.
Ultima modifica di Paride; 02-05-12 a 13: 57
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Non è tarassaco ma sembra esserci qualche foglia di tarassaco.
Il tarassaco lo riconosci perchè il fiore dopo diventa soffione.230px-Taraxacum_officinale_-_K%C3%B6hler%E2%80%93s_Medizinal-Pflanzen-135.jpg
Ragazzi è dannosa? La mangiano con gusto..
Vice-Presidente Associazione GOC
Allevamento Indigeni e Canarini
R.A.E. FEO 0516