Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14

Discussione: Cenerini di cattura

  1. #11
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Paolo ha ragione, stai attento.
    Per la cronaca i cenerini riproducono già a 3-4 anni, max 5 anni. Non mi sembra una pazzia. Io per le mie are ho aspettato 8 anni.
    Ciao
    [[==/]

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  2. #12

    Grazie Paolo. nella DENUNCIA DI NASCITA che ho scaricato dal sito dove viene indicata la coppia che ha generato i nuovi nati? nella colonna identificazione?

  3. #13
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco Rigo


    Registrato dal
    16-07-07
    residenza
    Padova
    Messaggi
    989

    Purtroppo ogni sezione del CFS interpreta la legge a modo suo,con la conseguenza che non si sa mai bene cosa fare, ad esempio poche sezioni richiedono i dati della coppia riproduttrice nella denuncia di nascita,ma solo una semplice lista delle coppie che si hanno in allevamento ,quindi è impossibile risalire a quale coppia siano i genitori.

    L'unica cosa certa per tutti è che devono avere o
    1)i dati della denuncia di nascita (data della denuncia,sezione del CFS a cui è stata presentata, e numero di protocollo della registrazione del CFS (che non tutti rilasciano))
    2)oppure i dati relativi all'importazione dei soggetti di cattura al tempo che si poteva(CITES) ,una scitta di sigle e numeri abbastanza lunga.
    3) oppure se hanno l'anello che riporti le diciture ,in modo certo, la provenienza dalla UE, non serve nulla xkè negli stati della UE, tranne l'Italia, in presenza di anello regolare non è necessaria nessuna documentazione cartacea, a essere pignoli si può chiedere una dichiarazione di vendita in lingua originale al venditore,che di solitoa non rilascia xkè non è tenuto a farla.

    è vero che con i documenti di importazione cites è impossibile identificare la coppia di riferimento,xkè tali documenti non si riferiscono mai ad un singolo soggetto ma a gruppi di qualche decina o più, l'unico modo di risalire alla coppia riproduttrice è confrontare il dna dei figli con i genitori.
    Non serve a niente tormentarsi per il passato
    il passato non cambia
    quindi guarda avanti o rischi di rimanere indietro


    Se vuoi capire quello che dico,non ragionare con la tua testa

    NESSUNO può ergersi ad essere in possesso della verità assoluta
    al massimo si possono portare argomenti PRATICI e SEMPLICI
    in modo che TUTTI siano in grado di fare una propria valutazione logica.

  4. #14

    Quote Originariamente inviata da giancarlovargiu Visualizza il messaggio
    Grazie Paolo. nella DENUNCIA DI NASCITA che ho scaricato dal sito dove viene indicata la coppia che ha generato i nuovi nati? nella colonna identificazione?
    come ha detto Gianfranco ,ogni sezione interpreta e propone un suo modulo:
    questo sotto è il modulo a me mandato.
    Allegato 2612

    come vedi il punto 2 , 3 , 4 sono dati referiti ai genitori.

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Discussioni simili

  1. cardellini di cattura a scuola
    Da petrus nel forum Avvenimenti Orniculturali
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 18-05-09, 21: 33

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi