Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: punto della situazione.........

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gian Giacomo Fanelli


    Registrato dal
    13-07-07
    residenza
    isola del piano PU
    Messaggi
    136

    punto della situazione.........

    Tutto procede a meraviglia, ho ottenuto deposizioni di fros. europeo in gabbie da 1 m. , riducendo lo spazio riproduttivo di altri 20 cm.
    Una coppia di gialli e neri sta palesando l'intenzione di riprodursi, portando materiale al nido.
    I buvrij, i testa nera e i personata, sono in leggero ritardo......
    come va agli altri frosonari?????????????????
    Gian Giacomo Fanelli




  2. #2
    Junior Member


    Registrato dal
    24-07-07
    residenza
    trieste
    Messaggi
    22

    Salve i miei frosoni mi fanno un pò incavolare ,su tre coppie soltanto una ha fatto il nido ed ha deposto 5 uova , tre fecconde 1 chiara ed una con l' embrione non complettamente formato.Adesso ho 3 piccoli che ho lasciato alla madre il compito di svezzarli, mentre il maschio l'o separato.Le altre 2 coppie niente ,speriamo che si diano un mossa e che iniziano
    anche l'oro a fare il nido . Speriamo bene,i piccoli hanno 4 giorni e crescono bene .

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gian Giacomo Fanelli


    Registrato dal
    13-07-07
    residenza
    isola del piano PU
    Messaggi
    136
    Complimenti davvero!!!!!!!!!!! (anche se non ti sei ancora tesserato.....)
    Potresti descrivere l'alimentazione che offri ai piccoli? (per curiosità)

  4. #4
    Junior Member


    Registrato dal
    24-07-07
    residenza
    trieste
    Messaggi
    22

    salve per il tesseramento vedremo il da farsi più in la ,invece per l'allimentazione il metodo
    che uso è questo:tarme della farina vive in abbondanza , girasole medio germinato,piselli
    surgelati,(scongelati),semi germiati,frittatina .Le tarme le fornisco una 50 alla volta assieme ai semi germinati ,frittata,ed al girasole per tre volte al giorno.Ho provato fornire la mela (molto gradita durante tutto l'anno)senza che venisse mangiata,non mangiano nemmeno i pinchies(larve della mosca carnaria).Gilberto
    Ps ho risposto ieri ma il mio post non è apparso?

  5. #5
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Buongiorno scusate. Io non ci capisco niente di frosoni.
    Mi hanno offerto 2 maschi e una femmina di Phecticus ludovicianus.
    Avete idea di quanto costino?
    Grazie
    Enzo
    [=^||||

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  6. #6
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gian Giacomo Fanelli


    Registrato dal
    13-07-07
    residenza
    isola del piano PU
    Messaggi
    136
    il ludovicianus è un beccogrosso americano, molto intweressante, appartiene alla famiglia degli emberizidi, anche se non ha somiglianze palesi con i nostri zigoli, è parente stretto dei cardinali.
    Sono uccelli rari nella forma domestica, ed è difficile prezzargli, diciamo che il prezzo a coppia oscilla tra gli 800,00 e i 1200,00 euro.
    Dimenticavo di dire che la livrea maschile si manifesta solo alla seconda muta, quindi i maschi giovani possono essere scambiati per femmine, in altri uccelli questo equivale ad una maturità sessuale effettiva al secondo anno, ma non avendoli mai riprodotti non so se valga anche per loro, personalmente sarei disposto a scambiarli con altri miei frosoni, se dovesse capitare, che a qualcuno interessasse la cosa.
    ciao
    P.S.-TUTTI I FROSONI GIALLI E NERI HANNO NIDIFICATO!!!!!!!!!!!!!!!!

  7. #7
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Quote Originariamente inviata da Gian Giacomo Fanelli Visualizza il messaggio
    il ludovicianus è un beccogrosso americano, molto intweressante, appartiene alla famiglia degli emberizidi, anche se non ha somiglianze palesi con i nostri zigoli, è parente stretto dei cardinali.
    Sono uccelli rari nella forma domestica, ed è difficile prezzargli, diciamo che il prezzo a coppia oscilla tra gli 800,00 e i 1200,00 euro.
    Dimenticavo di dire che la livrea maschile si manifesta solo alla seconda muta, quindi i maschi giovani possono essere scambiati per femmine, in altri uccelli questo equivale ad una maturità sessuale effettiva al secondo anno, ma non avendoli mai riprodotti non so se valga anche per loro, personalmente sarei disposto a scambiarli con altri miei frosoni, se dovesse capitare, che a qualcuno interessasse la cosa.
    ciao
    P.S.-TUTTI I FROSONI GIALLI E NERI HANNO NIDIFICATO!!!!!!!!!!!!!!!!
    Molte grazie, me li avevano offerti a 700 € l'uno. Ora so che è 'un pò troppo.
    Grazie mìlle ancora
    Enzo
    //[[]]

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  8. #8
    Paride
    Guest

    Frosoni

    Quote Originariamente inviata da Enzo Patané Visualizza il messaggio
    Molte grazie, me li avevano offerti .....
    Accidenti..... quasi il doppio.
    Enzo, chi te li ha "offerti" a questo modico prezzo, è proprio un amico,
    da tenere nella massima considerazione, eh ???
    [=^||||

    Per GianGiacomo: in bocca al lupo !!!

  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gian Giacomo Fanelli


    Registrato dal
    13-07-07
    residenza
    isola del piano PU
    Messaggi
    136

    Un anno da dimenticare.........................

    Sono distrutto..............tutto andava bene, animali in estro, ma poi si è verificata una cosa mai vista in vent'anni di allevamento:
    problemi che definirei etologico-comportamentali, ossia tutte le femmine mangiano le uova, covano cestini vuoti per tutta la durata dell'incubazione, sono riuscito ha recuperare pochissime uova, anche le balie non vanno, vi rendete conto, SPAGNOLI CHE NON BALIANO I FANELLI!??!?!??!!?!!????!
    non so che dire!
    spero in questo ultimo sprint di luglio

    ciao
    gian giacomo fanelli
    CLUB DEL FROSONE-CROCIERI E ALTRI BECCOGROSSI

  10. #10
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Ciao Gian mi dispiace comunque non sei l unico.A mè era cominciata bene,sentivo gli altri che si lamentavano ma mi stava andando tutto per il meglio.Poi nell ultimo mese\mese e mezzo è cominciata ad andare male anche a me,uova chiare o fatte dai posatoi,covate da 2 uova ecc.Comunque negli ultimi giorni sembra che le cose si stiano normalizzando,almeno così sembrerebbe. ::-°°-

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. SITUAZIONE INFLUENZALE - Prof Giorgio DeBaseggio
    Da marco cotti nel forum Veterinaria e Farmaceutica
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 04-11-09, 21: 46
  2. Punto nero
    Da Erpipolo nel forum Canarini di colore
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 15-04-09, 21: 13

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi