Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Discussione: Nuovo allevamento

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Peppeag

    L'avatar di Peppeag
    Registrato dal
    24-06-12
    residenza
    sciacca
    Messaggi
    8

    Nuovo allevamento

    Salve a tutti amici delle coco, sono un "nuovo" ( allevavo coco qualche anno fa ma a livello di non piu di 4 -5 coppie) "allevatore" diciamo da circa 1 mese ho deciso di allevare ondulati. Cosi' ho acquistato tutta l'attrezzatura e sono partito con circa 40 coppie.
    Vi mostro qualche coppia che ho deciso di unire senza alcun criterio ma semplicemente per l'accoppiata di colori, a me non interessa allevare per gare e competizioni solo per puro piacere.Il mio allevamento è ubicato momentaneamente in una veranda ben illuminata e ben areggiata. Le gabbie sono le classiche da cova credo da 65cm, sistema di abbeveraggio automatico quello con i gocciolatoi per intenderci, mangiatoie a risparmio. In piu uso i classici beverini a sifone con goccie di limone o con multivitaminici da circa 1 mese sono in coppia e diciamo 5 coppie hanno iniziato a riprodursi.Ovviamente le coco sono state acquistate in uccelleria e credo siano di provenienza estera, ma cmq da qualche parte bisogna pure partire
    Spero che mi aiutate a capire le mutazioni di queste coppie man mano vi mostro le altre coppie e il mio nuovo "stanzino" che sto ristutturando da adibire ad allevamento.
    E MAGARI spero di trovare qualche amico allevatore della mia zona ( sciacca ag) che magari possa cedermi qualche inglese

    AH inoltre allevo anche padda, diamantini manderino, diamanti del gould e ho preso una coppietta di roseicollis

    saluti
    Immagini allegate

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Attenzione a tutto ciò che possono raggiungere dalla gabbia, nell'ultima foto vedo dei fili elettrici a portata di becco.....occhio perchè li rosiccheranno, con le conseguenze che puoi ben immaginare.
    Nella prima foto:
    maschio blu ala perlata opalino x femmina grigia opalina
    nella seconda foto:
    maschio blu pezzato opalino x femmina ala grigia blu
    nella terza e quarta foto:
    un soggetto verde ed uno viola faccia gialla, di cui non capisco se è un alaperlata o altro
    nella quinta foto:
    forse un cannella grigio ed un opalino grigio
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Peppeag

    L'avatar di Peppeag
    Registrato dal
    24-06-12
    residenza
    sciacca
    Messaggi
    8

    Grazie Fabio, le foto non sono fatte bene infatti ho smesso di upparle. Stanotte posto altre foto fatte meglio, almeno di quelle che mi interessano in quanto sono 40 coppie e diventerebbero pesanti da uppare.
    Per i fili sono distanti una decina di cm dalla gabbia e comunque è una situazione momentanea spero di riuscire a fare un resoconto dello "stanzino" che sto preparando da utilizzare come allevamento

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Allora mi confermi che sono 40 coppie? Mizzica......
    Beh, prepara una bella scorta di mangime e anche molte volierette per i novelli!!!!

    Se posso darti un consiglio, non mettere i nidi adesso che li hai appena presi e fa molto caldo, aspetta fine settembre, quando il tempo sarà più fresco, e con tutti quei soggetti ti suggerisco di areare bene il locale di allevamento, gli ondulati producono molta "forfora".

    Nel frattempo fai un'alimentazione equilibrata, più leggera col caldo, e man mano che si avvicina il periodo delle cove arricchiscila con proteine e vitamine, magari integrando con pastoncino all'uovo + spirulina e sali minerali.
    Per aiutarli a mettersi in condizione, ti consiglio di somministrare acqua con aceto di mele (10 mll x litro), che è un buon antibatterico naturale e aiuta a mantenere il giusto PH del gozzo e dell'intestino.
    Osservali per bene e metti in riproduzione solo i soggetti in forma, quelli un pò scondizionati possono dare solo problemi.
    Bagnali regolarmente con uno spruzzino e cerca di mantenere fresco e luminoso l'ambiente in cui li tieni......in effetti non credo che uno stanzino sia l'ideale, soprattutto per molti soggetti, ma se riesci a garantire un buon ricircolo dell'aria può funzionare, non temere per il freddo, a loro (soprattutto quello siciliano) non da fastidio.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 07-07-12 a 21: 49
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Graziano73

    L'avatar di Graziano73
    Registrato dal
    31-03-12
    residenza
    Sangiustino
    Messaggi
    1,820

    Complimenti altro chepiccolo allevamento, se ti partono tutte presto avrai una miriade di novelli, complimenti anche per le speci scelte
    Graziano RNA 02TT
    Tessera AIAP 078


    Allevamento
    Taranta (green, Dgreen, DDgreen, misty Sf e Df)
    Canus
    Nigrigenis (green)
    Lilianae (green)
    Psittacula eupatria

  6. #6
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Marcolino


    Registrato dal
    13-04-12
    residenza
    Latina
    Messaggi
    371

    40 coppie per iniziare !!! complimenti bell'inizio :D
    in bocca al lupo

  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Anonimo

    L'avatar di Anonimo
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    mondo
    Messaggi
    1,072

    Peppe sai già a chi vendere gli ondulati in esubero? Ti consiglio di contattare qualche grossista o grosso negoziante di animali, altrimenti non ne uscirai più: le cocorite sono molto prolifiche e dopo una solo stagione cove ti ritroveresti da 40 coppie a circa un 300 soggetti in allevamento. So che potrebbe inizialmente farti piacere, ma i costi di mantenimento potrebbero scoraggiarti, quindi fai in modo che si ripaghino da sole.

  8. #8
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di neophema81

    L'avatar di neophema81
    Registrato dal
    01-11-10
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    133

    mizzicca .... veramente Peppe,40 coppie avrai un bel da fare x mantenerli in forma e curarli spero che non ti scoraggi come dice Fabio,buona fortuna

  9. #9
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Vincenzo Forlino

    L'avatar di Vincenzo Forlino
    Registrato dal
    08-01-09
    residenza
    Cassino
    Messaggi
    4,771

    Complimenti non sono in molti ad iniziare con 40 coppie!

    Ps. posso chiederti come farai con tutti quei novelli che ti dovrebbero nascere.. già solo le voliere in cui dovrai tenere i novelli ti occuperanno un bel po di spazio (in un solo ciclo se tutte le coppie ti dovessero partire potresti ritrovarti con 200/300 soggetti.. e se mamgiano parecchio!
    Il Mio Allevamento: Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES


    Presidente AOBL
    Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
    e-mail: info.aobl@gmail.com

  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Almeno in Sicilia, grossisti e commercianti sono sempre "affamati" di Ondulati, sono gli uccelli che cercano e vendono di più, e li acquistano in blocco......tanto per quello che li pagano per loro è tutto guadagno!!!
    Comunque è vero, se è entrano a regime i novelli possono diventare veramente molti(ssimi) e dato che non si possono cedere subito bisognerà alimentarli finchè non si irrobustiscono.....e mangiano come rinoceronti!!!!
    Però non date troppo per scontato che avendo 40 coppie si avranno automaticamente 600 novelli, cioè la media di 5 novelli a nido x 40 coppie x 3 covate, perchè se non si hanno tutti soggetti in forma e della giusta età i problemi possono essere molti, e comprando soggetti in uccelleria le brutte sorprese sono sempre dietro l'angolo.
    Per questo ribadisco le raccomandazioni fatte a Peppe prima di metterli in riproduzione.......e il mio in bocca al lupo!!!!
    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi