Immagino che si tratti del rondone delle palme asiatico (Cypsiurus balasiensis) ed il nonno dovrebbe essere il grande Orazio Antinori...
Il bambino, prima di addormentarsi ,ormai era divenuta una consuetudine, chiedeva al grande ornitologo: “Nonno raccontami un’altra storia.” Il nonno sorrideva, si passava lievemente la mano sulla lunga barba brizzolata, e cominciava.
Una volta, tanti anni fa, in una calda giornata di settembre, mentre camminavo lungo il fiume Azzurro, vidi verso la cima di una grande palma, che isolata signoreggiava le altre piante, volteggiare un centinaio di strani uccelli. Osservando meglio notai certi puntini bianchi che spiccavano fra il verde oscuro delle foglie. Spinto dalla curiosità mi arrampicai sull’albero per vedere meglio, e con mia grande meraviglia mi accorsi che quei punti bianchi erano altrettanti nidi: tante belle casine!
La conformazione di quei nidi era veramente singolarissima, e per evitare che le uova ed i piccini potessero cascare dal nido, quando spiravano venti impetuosi che scuotevano potentemente le foglie, i premurosi genitori incollavano i piccini e le uova al nido stesso!!!
A questo punto il nonno tacque, e, pian piano, senza far rumore, si alzò dalla poltrona e uscì dalla camera: il nipotino si era addormentato!
Nome italiano, genere e specie dei “misteriosi passeracei"?
Nome e cognome del nonno?
Alamanno Capecchi
Immagino che si tratti del rondone delle palme asiatico (Cypsiurus balasiensis) ed il nonno dovrebbe essere il grande Orazio Antinori...
Leo
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Avrei voglia di dire: tutto bene, anche se non è così. Tutta colpa dello scritto originale, dal quale ho tratto alcune frasi. Facile sbagliare strada senza il libro di riferimento.
Dal solito Michele Lessona.
Hannosi finalmente dei rondoni più piccoli degli altri , che si trovano nell' Asia e nell'Africa, e hanno il costume di nidificare sulle foglie delle palme. Uno di questi venne chiamato, appunto per ciò, Rondone delle palme , un altro Rondone nano. Il primo spetta all'Asia il secondo all'Africa.
Di quest'ultimo il signor Brehm ebbe modo di osservare personalmente i nidi, e ne parla così : « Durante un viaggio sul fiume Azzurro vidi nel settembre una palma Dom che isolata signoreggiava le altre piante o sembrava grandemente prediletta dai rondoni nani, che in numero di cinquanta e più coppie le andavano svolazzando d' intorno. Questi uccelli volano con alte strida qua e là, ma per far sempre ritorno alla palma. Tale circostanza avendo destata la mia curiosità, mi recai sotto l'albero, ove osservai che i rondoni talvolta si posavano tra le foglie a ventagli delle palme. Certi puntini bianchi che spiccavano fra il verde oscuro delle foglie m'indussero a salire sull'albero per esplorare meglio la cosa, e con mia grande meraviglia mi accorsi che quei punti bianchi erano altrettanti nidi.
« La conformazione di questi nidi è veramente singolarissima. La foglia è così grande e pesante che il picciuolo si curva, e quella pende verticalmente. Il lembo della foglia fa col picciuolo un angolo acuto, ed inoltre le sue due metà ripiegandosi fanno un canaletto, o per dir meglio un angolo rientrante come quello formato da due pareti di una camera che si incontrino. In quest'angolo l' uccello attacca il suo piccolo nido che si compone di cotone, ed è tutto coperto da saliva glutinosa, la quale tiene ade¬rente il nido stesso alla foglia. Quanto alla forma lo si potrebbe paragonare ad un cucchiaio rotondo profondamente incavato, al quale si sia attaccato verticalmente un largo manico. Quest'ultimo è incollato e serve a sostenere la conca, che ha il diametro di pollici 2 1/2, ed è rivestita di piume parimente agglutinate. Per evitare che le uova ed i piccini (due in numero) caschino dal nido o siano sbalzati da esso quando spirano venti impetuosi che scuotono potentemente le foglie, il rondone adopera la strana precauzione di incollare anche le uova ed i piccini. Mi fece sorpresa il vedere che le uova le quali sono allungate, bianche, ed hanno 8 linee di lunghezza, non giacevano longitudinalmente nel nido, ma erano incollate per la punta. Trovai alcuni nidiacei già cresciuti e che erano ancora assicurati col glutine, ma ritengo che questa precauzione sia superflua tosto che abbiano messe le prime piume e siano in grado di aggrapparsi al nido. »
Alamanno Capecchi
Mi spiace, sugli autori non sono molto ferrato! Comunque questo è il rondone delle palme:
asianplamswift8.jpg
Leo
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Perché ti spiace? Il tuo, Pantaleo, è stato ragionamento comprensibilissimo.
Dice l’ornitologo:”… mentre camminavo lungo il fiume Azzurro”. (Il Fiume azzurro, che non è il Nilo azzurro, è “ il fiume più lungo dell'Asia . Tradizionalmente è considerato il confine tra la Cina settentrionale e la Cina meridionale.) Quindi è facile cadere nell’errore.
Si potrebbe obiettare che per individuare la specie in esame, è sufficiente leggere la biografia dei due personaggi interessati. Nessuno dei due viaggiò sul Fiume azzurro. Inoltre Orazio Antinori, a differenza di Alfred Edmund Brehm, che ebbe cinque figli e morì nella sua casa natale di Renthendorf, non ebbe figli e morì in Africa, a Let-Marefià, dove fu sepolto.
Ma qui si fanno quattro chiacchiere tra amici, mica noiosi sproloqui tra saputelli… e poi, come dice Giosuè Carducci:”… chi le farfalle cerca sotto l’arco di Tito?”
Ultima annotazione.
Classificazione d’ allora.
Sistematico : Cypselus parvus. — Italiano: Rondone nano.
Classificazione attuale
Cypsiurus parvus (Rondone delle palme africano)
Ciao, Alamanno.
Alamanno Capecchi
Secondo racconto
Questa sera, disse nonno Brehm , ti parlerò di un piccolo grazioso uccellino che suona il flauto e vive lontano, lontano, nelle sconosciute foreste dell’ America del Sud. Lo dirò con le parole dai miei amici Paeppig e Schomburgk; ascolta:
« Nelle ombre più fitte delle selve, vive solitario un meraviglioso cantore. Quando la singolare melodia della sua voce, limpida e tintinnante come quella di un argentino campanello, che faceva udire a regolari intervalli, giungevami all' orecchio, io restava assorto ed attentissimo. Nel cupo silenzio dell' ampia foresta codesto tintinnio ha alcunché di vago, d'indescrivibile, quasi direi di soprannaturale, tanto più che il piccolissimo uccelletto che lo manda resta affatto invisibile. Quand'anche lo scopriste non osereste mai ucciderlo. I Peruviani lo dicono il Suonatore di flauto, in Lima se ne discorre come d'uno de' più maravigliosi abitatori delle sconosciute foreste ad oriente delle Ande, ed i primi scrittori di cose peruviane ne fanno menzione con parole di meraviglia. »
"La mattina prima che il sole spuntasse , mi faceva impressione grandissima la voce di un uccello, che mi richiamava il suono di un'armonica. Il verso, limpido come un campanello, aveva qualcosa di così dolce e melodioso, che sulle prime io non sapeva a chi attribuirlo. Attonito e senza tirar fiato porgevo l' orecchio quando il mio Negro mi disse essere il suonatore di flauto, l'abilità del quale mi era già nota per gli elogi letti nelle opere dei viaggiatori. In tutti i cespugli il tintinnio trovando un eco si andava moltiplicando , pareva quasi che quegli uccelletti, annunciandosi a vicenda lo spuntare del nuovo giorno , volessero eccitarsi 1'un l'altro nell'opera loro... Quando fu giorno, lo scorsi che si trastullava fra bassi cespugli. Vive socievolmente, vola di cespuglio in cespuglio, ma non mai a più di due piedi da terra , saltella anche qua e là sul terreno facendo incetta di insetti e bacche. “
Sicuramente avrete capito di quale uccellino trattano i due signori.
Alamanno Capecchi
Lo dirò con le parole dei (non dai) miei amici
Il solito errore di battuta!!!
Alamanno Capecchi
Ecco il genere degli uccellino descritto.
3 – y – 14 – 8 – 13 – 16 – 9 – 12 – 19 – 17
Basta sostituire… capito?
Alamanno Capecchi
Divertente il messaggio cifrato! Comunque si tratta del Cyphorhinus arada, famiglia Trogloditidae, spesso chiamato scricciolo musicista o "violinero" nei suoi paesi di origine... Ecco il piccoletto:
Cyphorhinus arada.jpg
Leo
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Risposta esatta, come sempre, anche se nel cifrato non c’è la seconda h.
Infatti mi sono attenuto a quanto riportato dal libro dal quale ho tratto i pezzi (M. Lessona). Esattamente: Cyphorinus cantans.
Questo per riportare che in molti libri, anche relativamente recenti, la seconda h è “volatile”.
A confronto alcuni esempi.
ZOONOMEN.
Cyphorhinus (m.) Cabanis 1844 Arch.Naturgesch. 10 p.282
Cyphorhinus thoracicus Tschudi 1844 Arch.Naturgesch. 10 p.282
Cyphorhinus thoracicus dichrous Sclater,PL & Salvin 1879 PZS Pt3 p.492 pl.41
Cyphorhinus thoracicus thoracicus Tschudi 1844 Arch.Naturgesch. 10 p.282
Cyphorhinus arada (Hermann) 1783 TabulaAffin.Anim. p.211,note-r Nomenclature Concept
Cyphorhinus arada arada (Hermann) 1783 TabulaAffin.Anim. p.211,note-r Nomenclature Concept
Cyphorhinus arada faroensis (Zimmer & Phelps,WH) 1946 Am.Mus.Novit. no.1312 p.19
Cyphorhinus arada griseolateralis Ridgway 1888 Proc.U.S.Natl.Mus. 10 no.660 p.518
Cyphorhinus arada interpositus (Todd) 1932 Proc.Biol.Soc.Wash. 45 p.13
Cyphorhinus arada modulator (Orbigny) 1838 Voy.Am.merid. Ois. livr.?? (?3) p.230
Cyphorhinus arada salvini Sharpe 1882 Cat.BirdsBrit.Mus. 6["1881"] p.xii,292 pl.18 fig.1 Citation
Cyphorhinus arada transfluvialis (Todd) 1932 Proc.Biol.Soc.Wash. 45 p.13
Cyphorhinus arada urbanoi (Zimmer & Phelps,WH) 1946 Am.Mus.Novit. no.1312 p.19
Cyphorhinus phaeocephalus Sclater,PL 1860 PZS Pt(28)2 p.291
Cyphorhinus phaeocephalus chocoanus (Meyer de Schauensee) 1946 Not.Nat. no.161 p.6
Cyphorhinus phaeocephalus lawrencii Lawrence 1863 Ann.Lyc.Nat.Hist.N.Y. 8["1867"] p.5
Cyphorhinus phaeocephalus phaeocephalus Sclater,PL 1860 PZS Pt(28)2 p.291
Cyphorhinus phaeocephalus propinquus (Todd) 1919 Proc.Biol.Soc.Wash. 32 p.114
Cyphorhinus phaeocephalus richardsoni Salvin 1893 BBOC 1 p.32
HOWARD E MOORE,1980
Cyphorinus e Cyphorhinus
HOWARD E MOORE, 1991
Cyphorhinus
B. GRZIMEK, 1971.
Cyphorinus
BENEDETTO LANZA ,1982
Cyphorhinus
NEORNITHES (A. MASI), CHE SI BASA, SOPRATTUTTO, SUL PETERS.
Cyphorhinus
Renato Massa, Luciana Bottoni, Carlo Violani, 1993.
Lista in lingua italiana degli uccelli di tutto il mondo. Università degli studi di Milano
Cyphorinus
Clements 6th edition (version 6.6 incl. 2011 revisions):
Cyphorhinus
C. G. SIBLEY, 1996
Cyphorhinus
---------------------------------------------------------------------------
Alamanno Capecchi