Ciao, sembra una coppia di bruni pastello giallo mosaico...Accoppiando un maschio bruno con una femmina agata avrai maschi ancestrali (neri) portatori di agata e bruno e femmine brune...il bruno è dominante sull'agata
20071024212836_canabru.jpg
ovviamente la foto è un url di internet.Dovrebbe essere della categoria bruni, ma nello specifico che canarino è? Avete per caso qualche foto di un canarino bruno opale rosso avorio?
Cosa succede se si accoppia un bruno con un agata? nasceranno bruni o agata? Grazie ciao
Ciao, sembra una coppia di bruni pastello giallo mosaico...Accoppiando un maschio bruno con una femmina agata avrai maschi ancestrali (neri) portatori di agata e bruno e femmine brune...il bruno è dominante sull'agata
Leo
![]()
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
grazie mille, avrei un'altra curiosità: se scegliessi questo tipo di accoppiamento e partissi da soggetti di buona qualità otterrei maschi ancestrali e le femmine brune di altrettanta buona qualità o visto che l'agata è un fattore di diluizione rispetto ai due citati perderei qualità nei figli? non so se son riuscito a porre bene la domanda
Probabilmente i maschi neri avranno del residuo di feomelanina ed eumelanina bruna in eccesso, ma non è detto...
Leo
![]()
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
okgrazie mille...la cosa affascinante è che dopo aver chiarito un dubbio ne arrivano altri, è una passione che stimola molto....
Tutto corretto tranne l'ultima affermazione.
I premessa si rammenta che si sta parlando di mutazioni recessive e sesso legate ovvero i caratteri in parola sono collocati sulla copoia cromosomica sessuale e necessitano della condizione di omozigosi per palesarsi alla vista (fenotipo mutato).
per semplicità di esposizione se consideriamo la coppia cromosomica del maschio XX avremo che un maschio bruno presenterà il carattere bruno su entrambi i cromosomi da cui sinteticamente indicheremo tale maschio con B + B (dove B sta per Bruno)
Diversamente la femmina agata (posta la coppia cromosomica femminile XY) per palesare il carattere avrà bisogno che il solo cromosoma X presenti il carattere gata in quanto l'altro cromosoma Y (inerte) non impedisce la codizione di omozigosi. Sinteticamente tale femmina saraà A + Y (dove A sta per agata e Y non presenta alcun carattere)
Ora attraverso l'accoppiamento le due coppie cromosomiche del maschio e della femmina partecipèeranno alla determinazione della prole affidando al nascituro il 50% del patrimonio genetico per cui dati i 2 cromosomi maschili ed i 2 femminili queste sono le uniche possibilità materialmente realizzabili
B+ A ovvero maschi ancestrali portatori di entrambi i caratteri bruno e agata (evidente come in questi soggetti non viene assicurato lo stato di omozigosi ne per B ne per A da cui il fenotipo ancestrale o in gergo tecnioco... nero)
B+ Y ovvero pure femmine brune (in questi soggetti non c'è presenza del carattere dell'agata neanche a livello latente e la mutazione bruna si palesa semplicemente perchè la coppia cromosomica femminile è composta da un cromosoma per così dire "attivo" e da uno inerte.)
Spero di essermi spiegato bene.
Saluti a tutti
Renato Gala
Bruno giallo X agata giallo =
M. nero giallo/ bruno / agata (maschio passepartout del 1° tipo)
F. bruno giallo
Sono accoppiamenti da anni 50 / 60, quando i soldi erano pochi, i mezzi di trasporto lasciavano a desiderare e la qualità dei soggetti era scarsa.
Piano piano, senza fretta, un passo alla volta.