Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 50

Discussione: aiuto che cosa ha questa coppia?

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cristin

    L'avatar di cristin
    Registrato dal
    01-10-12
    residenza
    cittadella,pd
    Messaggi
    34

    aiuto che cosa ha questa coppia?

    https://plus.google.com/photos/11281...J6CoILPorrA0gE

    ciao a tutti da un paio di giorni la mia coppia fa questi versi sopratutto la femmina. qualcuno mi sa dire cos'è? e cosa devo fare? grazie

    non so se riuscite a vedere il video e sopratutto a sentire il suono bene.... ma è come se avesse l'asma...
    Cristina




  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Cristina, per caso i tuoi animali sono stati esposti a correnti d'aria o sbalzi di temperatura? Sembrano sintomi da raffreddamento, ma potrebbe benissimo trattarsi di acari delle vie respiratorie...se si tratta della prima ipotesi il problema dovrebbe risolversi da sè nel giro di pochi giorni tenendo gli animali al caldo...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    A me sembrano i sintomi di una acariosi respiratoria, cioè una infestazione di parassiti nelle vie respiratorie, è molto comune nei Diamanti di Gould, e si manifesta soprattutto se prendono freddo o se sono stressati o debilitati.
    Il miglior rimedio è il trattamento tramite Ivomec, per il quale ti consiglio di rivolgerti ad un veterinario aviario, sia per il dosaggio sia per le modalità di somministrazione.
    Potresti anche provare a mettere un paio di gocce di Frontline dietro la nuca e sotto la gola (evitando gli occhi e il becco) e vedere se migliora.
    Ma nel caso fai presente al Vet che hai già messo il Frontiline.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 22-10-12 a 13: 52
    RNA - 442X - RAE - 0487



  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cristin

    L'avatar di cristin
    Registrato dal
    01-10-12
    residenza
    cittadella,pd
    Messaggi
    34

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    per caso i tuoi animali sono stati esposti a correnti d'aria o sbalzi di temperatura?.
    ciao pantaleo , no non sono stati esposti a freddo o correnti d'aria . sono da quasi un mese dentro casa in una stanza centrale e posizionati in un angolo dove non arrivano le correnti e poi la gabbia è chiusa ai tre lati. penso più all'acariosi come dice anche fabio: ma in questo caso da dove gli è arrivata? la gabbia è pulitissima e nuova e il cibo non viene contaminato perchè nelle mangiatoie anti spreco e sono isolati dal fondo da una griglia. l'unica cosa che mi viene da pensare sia dall'imbottitura che però ho appena acquistata nuova e siggillata.....
    non ho la più pallida idea se nella mia zona ci sia un veterinario specializzato in ornitologia. quella dove vado per il cane sò già di no. come faccio a trovarne uno in tempi brevi senza telefonare a tutti?
    Cristina




  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gbbrescia

    L'avatar di gbbrescia
    Registrato dal
    29-07-11
    residenza
    CASTEL MELLA
    Messaggi
    107

    Anche secondo me ,come ha detto Fabio, hanno l' acariasi respiratoria .
    Io ho fatto una profilassi preventiva utilizzando l' Oramec per 2 gg per 3 settimane.
    Devo dire che non ho più avuto problemi .
    Comunque se ti rivolgi al veterinario che cura il tuo cane è possibile che una dose di Ivomec possa averla.

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Gli acari probabilmente erano già presenti nei tuoi esemplari, e ora si sono "risvegliati".
    Non disperare, essendo alla fase iniziale sei ancora in tempo a risolvere la cosa.
    Intanto chiedi al tuo Veterinario, anche se non è specializzato in specie aviarie saprà probabilmente prepararti la giusta dose da somministrare ai tuoi uccellini, anche perchè l'Ivomec va diluito.
    Oppure chiedi a lui se conosce un collega esperto in uccelli, di certo non può negarti questa informazione.

    Ti avevo anche scritto di provare con il Frontline, che è l'antiparassitario per cani più comune in commercio, negozi di animali, supermercati e farmacie, quello non va diluito, basta usare un dosatore adeguato (come la boccettina di un collirio, o una siringa a cui è stato accorciato l'ago), fai delle prove con l'acqua, così da acquisire la giusta dimestichezza nel produrre delle gocce piccolissime.
    Se il tuo rivenditore non vende le "pipette" sfuse, allora acquistane una confezione monodose per cuccioli, il resto conservalo o usalo per il tuo cane.
    Mettine un paio sulla schiena, scostando il piumaggio, e magari un paio sulla gola (non farglielo ingerire, e non farlo andare sugli occhi), a tutti i tuoi D.di Gould, e anche agli altri uccelli presenti nel tuo aviario, in ogni caso servirà a proteggerli dai più comuni parassiti (come l'acaro rosso) per almeno 5/6 mesi.

    Per tamponare puoi cercare e usare lo Spray Candioacar, che è specifico per trattamenti aerosol, lo trovi nei comuni negozi per animali.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 22-10-12 a 14: 31
    RNA - 442X - RAE - 0487



  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di LUCRETIAM

    L'avatar di LUCRETIAM
    Registrato dal
    03-06-12
    residenza
    Chignolo Po
    Messaggi
    176

    Il Glicole Propilenico che si usa per diluire l'Ivermectina (Si usano comunque anche altre sostanze), che diventa cosi' il prodotto noto come "Ivomec", non serve a renderlo meno "forte", lo si usa per aumentarne l'assorbimento da parte della cute, quindi anche l'Ivermectina pura va benissimo, se il tuo veterinario non puo' o non sa diluirla non c'e' problema, basta che riesca a procurartene un po'...

    La posologia e' uguale a quella diluita, una goccia dietro la nuca (Avendo cura di spostare le piume e di applicarla sulla cute) o direttamente nel becco...

    Io a volte ho risolto problemi di acariasi respiratoria anche col Front-line (Casi molto meno gravi, infatti il Front-line agisce principalmente sul corpo, essendo indicato per i parassiti esterni, e viene assorbito molto poco dal corpo), ma per i casi piu' urgento o estremi l'Ivomec (O, come dicevo, solo l'Ivermectina non diluita) e' forse l'unico rimedio efficace...

    Il tuo non mi sembra ancora un caso estremo, ma direi che, potendo scegliere, io userei l'Ivomec...

    Facci sapere!

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cristin

    L'avatar di cristin
    Registrato dal
    01-10-12
    residenza
    cittadella,pd
    Messaggi
    34

    ciao fabio provando a cercare il frontline che avevo del cane(ma che temo aver terminato ) ho trovato una bomboletta di neo foractil , un insetticida-acaricida residuale, contro appunto acari, pulci e pidocchi specifico anche per uccellini da gabbia e voliera , come riportano le indicazioni. volevo trascriverti anche i principi attivi per capire se eventualmente anche questo può andar bene: piperonil butossido 1g-- permetrina 0.3g---tetrametina 0.2g --acetone ,essenza balsamica e alcool, grazie. sei un grande, mi trovi sempre il consiglio giusto.
    ps i maschi, anche quello del nido a pera, cominciano a sistemare l'imbottitura nei nidi a doppia camera, speriamo poi arrivino le uova...
    Ultima modifica di cristin; 22-10-12 a 14: 34
    Cristina




  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Prima devi risolvere il problema dell'acariosi, perchè altrimenti le covate potrebbero non andare a buon fine, con uova chiare o cova interrotta.
    Immagina di stare chiusa dentro una cassa con in più un problema di respirazione (!!!)

    Riguardo al Neo Foractil, non l'ho mai usato per curare gli acari delle vie respiratorie, quindi non saprei dirti se va bene nello specifico.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di cristin

    L'avatar di cristin
    Registrato dal
    01-10-12
    residenza
    cittadella,pd
    Messaggi
    34

    Quote Originariamente inviata da LUCRETIAM Visualizza il messaggio
    Il Glicole Propilenico che si usa per diluire l'Ivermectina (Si usano comunque anche altre sostanze), che diventa cosi' il prodotto noto come "Ivomec", non serve a renderlo meno "forte", lo si usa per aumentarne l'assorbimento da parte della cute, quindi anche l'Ivermectina pura va benissimo, se il tuo veterinario non puo' o non sa diluirla non c'e' problema, basta che riesca a procurartene un po'...

    La posologia e' uguale a quella diluita, una goccia dietro la nuca (Avendo cura di spostare le piume e di applicarla sulla cute) o direttamente nel becco...

    Io a volte ho risolto problemi di acariasi respiratoria anche col Front-line (Casi molto meno gravi, infatti il Front-line agisce principalmente sul corpo, essendo indicato per i parassiti esterni, e viene assorbito molto poco dal corpo), ma per i casi piu' urgento o estremi l'Ivomec (O, come dicevo, solo l'Ivermectina non diluita) e' forse l'unico rimedio efficace...

    Il tuo non mi sembra ancora un caso estremo, ma direi che, potendo scegliere, io userei l'Ivomec...

    Facci sapere!
    ciao lucretiam scusa ti ho letto dopo: se non va bene quello che ho provo a sentire la mia veterinaria cosa mi sa dire di quello che mi dici tu. ma caspita tra te e fabio a cosa servono i veterinari....
    Cristina




+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi