Ma le importazioni anche se non vietato per Fischeri e Agapornis sono di fatto scomparse da una decina di anni in quanto specie facilmente riproducibili in cattivit, in svariate mutazioni e anche con ancestrali selezionati rispetto a quelli in Natura. Il mercato è completamente coperto da quelli allevati anzi parliamo pure di surplus, le 2 specie non corrono pericolo di estinzioni nei luoghi di origine ed invece eccotele lì protette quasi al pari dell'Ara di Spix. E le mutazioni? Sono di cattura? E come mai non si vedono Fischer lutini, albini, blù, cobalto o viola in Kenia e Tanzania? Hanno presente il tempo e le generazioni che ci vogliono per fissare una mutazione e che questa può sopravvivere solo in cattività? Eppure hanno delle schiere di scienziati chiamati Commissione scientifica Ministeriale.............