
Originariamente inviata da
EnricoB
Ieri sera, all'improvviso, arriva un mio conoscente con una gabbia al seguito, nel cui interno sono presenti quattro diamante mandarino, una coppia con i loro figli ormai grandi e un nido a pera pieno di uova...
Il dialogo è stato più che altro un suo frettoloso monologo in cui ripeteva di essere stufo di tenerli in casa perché "sporcano" spargendo semi e piume in giro per la casa. Morale della favola: me li ha regalati. Da quando li ho qui non ho visto entrare nessuno nel nido, immagino che lo spostamento li abbia indotti ad abbandonare la cova...
Ora mi rimane da stabilire la parentela ed eventualmente come proseguire con gli accoppiamenti.
Tenendo presente che limitandoci al fenotipo sono: maschio grigio faccia nera, maschio grigio faccia nera dorso chiaro, femmina bruno pezzato, femmina mascherato occhi neri (forse anche mutata pezzato, ha le lacrime irregolari e qualche remigante più candida rispetto alle altre) e che l'unico dato certo che mi è stato fornito è la madre, ossia la bruno pezzato; si può stabilire che il padre è per forza il dorso chiaro (del quale ne consegue la deduzione che sia portatore di mon) anche se non mi è stato confermato dal precedente proprietario.
Quindi la coppia riproduttrice composta da grigio fn dc/mon x bruno pezzato ha generato la femmina grigio mon/pezzato (o forse mutato pezzato e non solo / non riesco a capirlo) ed il maschio grigio fn/bruno/pezzato/dc o /mon.
Chiedo conferme dell'individuazione delle mutazioni dei soggetti e se siete d'accordo con le mie deduzioni riguardo le parentele. Grazie!
Allegato 26294Allegato 26296Allegato 26297Allegato 26298Allegato 26295