Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14

Discussione: Conuro Testa Nera

  1. #11
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Sì Michele, effettivamente le specie del genere Prunus (ciliegio, susino, pesco, mandorlo, albicocco, lauroceraso) contengono nel legno fresco dei glucosidi cianogenetici (composti del cianuro) che, se ingeriti in dosi massiccie, possono essere tossici...ma in genere i pappagalli si divertono a scortecciare e fare a pezzi i rami ed è difficile che ne ingeriscano grosse quantità; il legno, una volta asciutto è assolutamente sicuro. Comunque per alberi da frutto intendevo il melo o il pero...
    perfetto!!
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  2. #12
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mrmotti


    Registrato dal
    10-01-13
    residenza
    Roma
    Messaggi
    5

    Ragazzi grazie mille mi siete veramente d'aiuto. Gli alberi che ho di Ulivo, si trovano in piena campagna, nel giardino di casa mia, a 700 metri di altezza, e soprattutto lontanissimo da strade. Dato che sono io a curarli, so per certo che non utilizzo ne pesticidi, ne niente di artificiale! Spero che il mio Camillo, si divertirà tanto con i rami in gabbia!

    Quote Originariamente inviata da miche Visualizza il messaggio
    non so se posso dirlo, potrebbe essere pubblicità. anche ulivo molto bene, e anche salice il faggio e il pioppo.
    Se per te non è troppo disturbo, mi potresti inviare in mp, il link?

    Grazie mille a tutti per l'aiuto!!!!

  3. #13
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Sì Michele, effettivamente le specie del genere Prunus (ciliegio, susino, pesco, mandorlo, albicocco, lauroceraso) contengono nel legno fresco dei glucosidi cianogenetici (composti del cianuro) che, se ingeriti in dosi massiccie, possono essere tossici...ma in genere i pappagalli si divertono a scortecciare e fare a pezzi i rami ed è difficile che ne ingeriscano grosse quantità; il legno, una volta asciutto è assolutamente sicuro. Comunque per alberi da frutto intendevo il melo o il pero...
    Quando ero giovinetto ed agli inizi della mia attività di allevatore, fornivo in primavera moltissime potature di albicocco avendone in abbondanza. I miei pappagalli di allora, cocorite, calopsitte e roselle comuni, ne facevano grandi scorpacciate e non ho mia rilvato particolari problematiche legate ad intossicazioni.

    Ora evito di dare rami di Prunus, ma forse è solo un eccesso di prudenza.

    Figuratevi che i miei attuali pappagalli, li vedo ogni tanto sgranocchiare foglie secche di noce finite dentro le voliere, foglie che sono cadute dall'albero lo scoso autunno, che quanto a salubrità non oso pensare...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  4. #14
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mrmotti


    Registrato dal
    10-01-13
    residenza
    Roma
    Messaggi
    5

    Sono di ritorno oggi, dopo essere stato ieri fuori in campagna, e con la scusa ho potato un po' gli ulivi.
    Questa mattina, appena gli ho messo i rami in gabbia, ci è subito posato sopra, divertendosi a scortecciarli per bene....

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi