Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 3 di 3
primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 27 su 27

Discussione: pullo Kakariki fronterossa mutato?

  1. #21
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di biegu


    Registrato dal
    18-12-12
    residenza
    Casale di scodosia
    Messaggi
    12

    Ciao, ho letto la vostra conversazione, io ho 3 coppie di kakariki, ma non solo un nuovo nato, le femmine depongono, ma le uova sono tutti infeconde.
    Ho perfino pensato che non si piacciano, che posso fare?

  2. #22
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Ester17


    Registrato dal
    30-12-12
    residenza
    Torino
    Messaggi
    18

    Grazie Arrigo anche per me e' stato un piacere conversare con te mi hai insegnato molto.
    Ciao Biegu ti faccio un paio d domande sui tuoi Kakariki. Hai notato se nelle tue coppie il maschio imbecca la femmina? Se la imbecca la coppia e' affiatata quindi si piacciono. Se non vanno d'accordo litigano e te ne accorgeresti. E non si accoppierebbero.
    Potresti avere dei posatoi inadatti. Quelli della mia voliera sono grossi come una manico di scopa e garantiscono una certa stabilita' durante l'accoppiamento. Ho letto di un problema analogo al tuo su un altro forum ed era stato risolto cambiando i posatoi che in realtà erano troppo piccoli e non garantivano la giusta stabilita alla coppia. Se il posatoio e' adatto potrebbe comunque capitare qualche uovo non fecondo specialmente se si tratta del primo tentativo di cova. La mia femmina aveva deposto 6 uova le prime due non erano feconde.

  3. #23
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    se hai tre coppie, e sei sicuro che tutte e tre siano effettivamente coppie, e non hai mai fatto un uovo fecondo o provi a scambiare i soggetti fra di loro o c'è qualche problemino da risolvere.
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  4. #24
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di biegu


    Registrato dal
    18-12-12
    residenza
    Casale di scodosia
    Messaggi
    12

    Ciao Ester, il maschio qualche volta imbecca la femmina, lei emette dei suoni particolari sembra chiamarlo, ma lui niente ( se non lo fa di nascosto ),
    non litigano, si ignorano, i posatoi sono grossi.
    Che posso fare? Scambio le coppie tra loro?

  5. #25
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Ester17


    Registrato dal
    30-12-12
    residenza
    Torino
    Messaggi
    18

    Ciao Biegu...forse con tre coppie e' più complicato capire i comportamenti di ogni singola coppia. Io ne ho una. Hai notato che il maschio imbecca la femmina solo in una delle coppie?
    Se ti aiuta posso dirti il comportamento che aveva la mia coppia. La femmina emette un verso di richiamo verso il maschio che serve per attirare l'attenzione e farsi imbeccare. Ho notato poi che riproduce lo stesso verso che fanno i pulli per invitare i genitori a nutrirli....e' come se lo addestrasse a prendersi cura anche lui della prole anche quando ancora non c'è.
    Il mio maschio non sempre rispondeva al richiamo con l'imbeccata. L'accoppiamento era diverso perché lui le saltellava intorno come se facesse una danza passando da un posatoio a un'altro e lei si spostava quasi come se volesse farsi da parte per lasciarlo libero di muoversi dove voleva all'interno della voliera. Poi si fermava in un punto e lui le saliva sulla schiena restando in equilibrio su un posatoio. Ho notato che preferivano accoppiarsi al mattino quando aprivo la serranda ed entrava la prima luce nella stanza.
    Per il resto ti dirò che c'è stato un periodo che anche io ero perplessa perché mi aspettavo che fossero più coccoloni fra di loro quasi come gli inseparabili...ma no...anzi il maschio aveva un modo di fare un po' prepotente in alcuni momenti nei confronti della femmina.
    Ti faccio un esempio lei stava mangiando ad una mangiatoia e lui decideva che li voleva starci lui la cacciava con la zampa o la prendeva con la zampa dalla coda e la tirava via di peso...in altri momenti invece la cercava per imbeccarla.
    Non so,se con questo racconto ti sono stata utile. Comunque io proverei a lasciare le coppie integre la' dove vedi che il maschio imbecca la femmina.
    E cura l'alimentazione integrando calcio,vitamine e proteine per evitare che anche le tue femmine abbiano il crollo che ha avuto la mia.
    La veterinaria mi ha spiegato che se gli fornisci più ore di luce stimoli l'accoppiamento. I miei kakariki si trovano in una stanza di per se molto luminosa durante il giorno e dato che e' anche la camera di mia figlia diventa luminosa anche la sera, anche se si tratta di illuminazione artificiale.
    Per loro una giornata diventa lunga come può essere lunga una giornata estiva senza contare il fatto che essendo in casa hanno sempre una temperatura pseudo primaverile che e' un ulteriore stimolo per loro. Tanti auguri

  6. #26
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di biegu


    Registrato dal
    18-12-12
    residenza
    Casale di scodosia
    Messaggi
    12

    Ciao Miche, sono coppie, il dimorfismo sessuale nei kakariki è molto evidente, secondo te che potrei fare?
    Grazie

  7. #27
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Ester17


    Registrato dal
    30-12-12
    residenza
    Torino
    Messaggi
    18

    Ciao Arrigo speravo di darti buone notizie per quanto riguarda la femmina mamma (Kiki).
    Purtroppo nonostante tutti i miei sforzi oggi è morta...non ce l'ha fatta e sono molto dispiaciuta per questo.
    Quest'estate , quando sarà pronta farò accoppiare la piccola fronte gialla (Maya) con il padre. Ti farò sapere l'esito dell'accoppiamento. E se ti fa piacere posterò foto della prole che nascerà.
    Mi sono messa in contatto con gli uffici CITES della città in cui vivo per la documentazione di Maya.
    Grazie ancora ciao

+ Rispondi
Pagina 3 di 3
primaprima 1 2 3

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi