Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Fornire le erbe e spighe prative è controproducente???, O.o Qualcosa di strano!!

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gabriele Gugliuzzo

    L'avatar di Gabriele Gugliuzzo
    Registrato dal
    02-11-11
    residenza
    Maletto
    Messaggi
    85

    Fornire le erbe e spighe prative è controproducente???, O.o Qualcosa di strano!!

    Buonasera amici miei del forum, desidero delle delucidazioni in merito a ciò che vi dirò! Oggi discutendo di erbe e semi prativi in un gruppo su fb un Signore dopo la mia risposta "più l'alimentazione è varia meglio è per loro! per varia intendo qualcosa di alternativo ai semi secchi, che appunto essendo secchi perdono molte delle sostanze buone! Infatti se XXX YYY ti informi meglio vedrai me molti degli allevatori, tra cui io, forniscono non solo erbe prative ma anche spighe verdi perchè i semi verdi allo stato lattiginoso che esse contengono sono un toccasana per i nostri soggetti! Basta fare una piccola ricerca su google e si chiarisce ogni dubbio: https://www.google.it/#hl=it&tbo=d&output=...7&bih=714" risponde dicendo " il discorso è un pò più complicato, in natura i fringillidi cercano semi allo stato ceroso o lattiginoso, nè prima ne dopo, e noi li sappiamo riconoscere i semi in questo stato, decisamente no, sappiamo se fanno bene o male gli stessi semi ad uno stato di sviluppo diverso ? No non lo sappiamo. Inoltre c'è da dire che esiste la isodinamia, quel fattore x cui in natura i fringillidi, nelle 24 ore x mangiare quel tipo di seme, in quella quantità, devono comunque bruciare una certa quantità di energie, c'è un equilibrio da mantenere fra la quantità di semi ingeriti e le calorie usate x procacciarselo, ma in gabbia si riesce a tenere questo equilibrio ? e se non si riesce ad ottenere, quei semi fanno male o bene ? terzo fattore è quello che in natura i fringillidi usano mangiare certi semi anche quando sentono il bisogno di quel seme, ma magari sanno che dopo hanno bisogno di un altro tipo di seme x equilibrare le sostanze del primo, ma noi non abbiamo questo tipo di conoscenze. ci tengo a precisare che io non ho risposte, ma conosco i problemi possibili." La discussione continua alle lunghe, e alla fine io decido che voglio saperne di più su questa cosa, per questo stasera desidero che mi delucidaste, chi ne è capace, su questa cosa, magari con delle proprie esperienze, con delle prove scientifiche, ecc...
    Sicuro di ricevere una vostra risposta aspetto con ansia!
    saluti

    gabriele

  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    partiamo dal presupposto che se volessimo allevare gli uccelli nutrendoli esclusivamente con gli alimenti che trovano in libertà nel loro ambiente naturale ,nessuno di noi alleverebbe piu niente ,neanche un canarino.Gli uccelli sono però specie adattabili e versatili ,x cui sono in grado di adattarsi a condizioni di vita e alimentazione anche molto diverse da quelle in libertà.Soprattutto le specie allevate da molto tempo(canarino ,cocorita ecc) ormai si sono adattate nel corso delle generazioni a una dieta che poco ha a che vedere con quella che i loro predecessori avevano(ed hanno tuttora) in libertà.Il canarino in libertà ,x fare un es ,nella sua terra d'origine,le Isole Canarie,si nutre di una vasta gamma di sementi di piante erbacee e arboree,frutta ecc che non esistono neanche alle nostre latitudini,eppure siamo in grado di farli vivere bene e riprodursi alimentandoli con cibi completamente diversi,ma che contengono piu o meno i principi nutritivi di cui i loro organismi hanno bisogno,che sono proteine ,carboidrati,grassi e vitamine.

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di AlessioP


    Registrato dal
    12-10-09
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    651

    Quoto Pierre, dopotutto anche per i semi secchi non sappiamo se sono perfetti per i nostri uccelli, sicuramente preferisco somministrare sementi prativi a vari gradi di maturazione che semi secchi vecchi di chissà quanti anni e conservati chissà come.

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gabriele Gugliuzzo

    L'avatar di Gabriele Gugliuzzo
    Registrato dal
    02-11-11
    residenza
    Maletto
    Messaggi
    85

    Grazie a tutti! :D

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi