Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Argilla verde...prezioso rimedio naturale

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di flora

    L'avatar di flora
    Registrato dal
    09-03-13
    residenza
    TERNI
    Messaggi
    11

    Argilla verde...prezioso rimedio naturale

    Ciao,vorrei condividere quello che ho sperimentato con l'argilla verde ventilata.
    L'argilla è ricchissima di minerali e oligoelementi,ossidi di ferro e altri materiali vegetali tra cui le alghe.E' un potente disintossicante ed è noto da secoli il suo potere cicatrizzante.E' ottima per risolvere e guarire tagli,graffi,piccole ferite,distorsioni,punture di insetti e dolori muscolari.
    Un amico del forum ha postato una foto di pappagalli amazzonici che non a caso si abbeverano in una fonte d'acqua argillosa...Possiamo aiutare i nostri compagni alati nei periodi di stress o dopo cure con farmaci a ritrovare l'armonia fisiologica e contemporaneamente contribuire in modo naturale al giusto apporto di minerali e oligoelementi,tanto più necessari in quanto animali in cattività...anche se allevati con tutte le accortezze possibili.
    Dosi e posologia che uso personalmente da anni per me stessa e per i cochini:

    Uso interno: 2 cucchiaini (cucchiaino di vetro o di legno,no plastica o metallo!) in un bicchiere (di vetro)d'acqua.mescolare bene sia in senso orario che antiorario per circa 1 minuto.Lasciar depositare tutta la notte.La mattina successiva si filtra bene ed è pronta da bere.E' inodore e insapore.

    Uso esterno per impacchi: versare un cucchiaio di argilla in un contenitore di vetro o di legno.Versare una piccola quantità d'acqua fino a farla diventare una pappina.Lasciar riposare per circa mezz'ora il composto.In seguito mescolare bene fino ad ottenere una pasta liscia.Ora l'impaccho è pronto per essere usato...e se i nostri amici tendono a mangiarlo per toglierselo via...gli fa anche bene...al contrario dei farmaci chimici!

    N.B. Ricordate di usare beverini alternativi ai classici di metallo o plastica in commercio!

    Allevamento sereno a tutti!!

  2. #2
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di flora

    L'avatar di flora
    Registrato dal
    09-03-13
    residenza
    TERNI
    Messaggi
    11

    ciao,io uso un piccolo recipiente di creta smaltata. Anche uno di semplice creta va benissimo o di porcellana....per i più blasonati!!

  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di fabio mansella

    L'avatar di fabio mansella
    Registrato dal
    14-11-12
    residenza
    malnate (va)
    Messaggi
    611

    io gli lascio l argilla pura in blocchetto gliela somministro un po per volta e vedo che la consumano di frequente è una confezione da 500g e costa pochi euro

  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di flora

    L'avatar di flora
    Registrato dal
    09-03-13
    residenza
    TERNI
    Messaggi
    11

    la ciotolo di terracotta è ok ma è preferibile un'imboccatura stretta per evitare che l'acqua si contamini con pezzi di cibo,(visto il noto "vizietto"di alcuni volatili di inzuppare verdure o altro),e impedire che possano farci il bagno.

    Il blocchetto d'argilla è ottimo ma l'argilla verde ventilata,(in inglese Green Clay), è altro... essendo in polvere ci permette di applicare gli impacchi quando occorre.Si trova in tutte le erboristerie,in confezione da 500 gr e costa poco.

  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Simone Durigon

    L'avatar di Simone Durigon
    Registrato dal
    24-11-10
    residenza
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    1,902

    Bravo, e grazie delle info!

    L'argilla è utilizzata in natura dai pappagalli neotropicali per disintossicars. Nutrendosi di grandi quantità di semi e frutti ancora immaturi (spesso per non competere con i primati o gli altri uccelli frugivori), assumono diverse tossine e alcaloidi presenti in questi cibi, l'argilla ha l'importantissima funzione di legarsi a queste sostanze in modo da smaltirle senza che creino danni all'organismo.

    In perù e in altre zone ci sono intere rupi che vengono prese d'assalto per essere letteralmente rosicchiate da migliaia di pappagalli.

    Un saluto.
    Simone Durigon

    Allevatore amatoriale


    www.allevamentodurigon.com

    (Pionites / Pionus / Poicephalus)




  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di flora

    L'avatar di flora
    Registrato dal
    09-03-13
    residenza
    TERNI
    Messaggi
    11

    grazie Simone!

  7. #7
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Simone Durigon Visualizza il messaggio
    Bravo, e grazie delle info!

    L'argilla è utilizzata in natura dai pappagalli neotropicali per disintossicars. Nutrendosi di grandi quantità di semi e frutti ancora immaturi (spesso per non competere con i primati o gli altri uccelli frugivori), assumono diverse tossine e alcaloidi presenti in questi cibi, l'argilla ha l'importantissima funzione di legarsi a queste sostanze in modo da smaltirle senza che creino danni all'organismo.

    In perù e in altre zone ci sono intere rupi che vengono prese d'assalto per essere letteralmente rosicchiate da migliaia di pappagalli.

    Un saluto.
    A proposito di quello che dice Simone:

    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi