Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 7
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 63

Discussione: Esperienza con i miei australiani

  1. #1
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Esperienza con i miei australiani

    Anche in questa cartella vorrei contribuire con la mia piccola esperienza personale.
    Tra quelli acquistati qui in Sicilia, e quelli acquistati a Reggio Emilia (per la verità prenotati) quest'anno ho formato 6 coppie di parrocchetti australiani:

    2 coppie di Neophema Splenidi (ancestrale x cannella) (blu petto bianco x silver)
    2 coppie di Neophema Pulchella (diluito x opalina) (diluito opalino x opalina)
    2 coppie di Neopsephotus Bourkii (ancestrale x rosa) (lutino x rosa)

    I soggetti sono stati alloggiati all'aperto per tutto l'inverno, in una volieretta di modeste dimensioni (150 cm x 100 cm x 70 cm), coperta da un telo di cellophane per proteggerli dalla pioggia.

    L'alimentazione che ho fornito è stata la seguente:

    miscela formata da
    1/3 di misto per esotici
    1/3 di misto per canarini
    1/3 di misto per inseparabili con girasole

    a parte
    semi condizionati
    spighe di panico

    pastoncino in modeste quantità
    blocchetto di sali minerali
    gusci d'ostrica tritati
    pane secco
    frutta e verdura in modestissime quantità e in maniera occasionale

    multivitaminico ogni 15 giorni
    alternato con aceto di mele

    A febbraio ho notato le prime schermaglie fra i maschi...Bourkii esclusi...ed ho aumentato la quantità di pastoncino (all'uovo e alla frutta).

    A marzo ho isolato le coppie e la sistemazione, sempre all'aperto, in base alla mia disponibilità di spazio è stata la seguente:

    gabbia da 120 cm divisa in due con pannello di bachelite - una coppia per lato (N.Spledidi - N.Splendidi)
    gabbia da 120 cm divisa in due con pannello di bachelite - una coppia per lato (N.Pulchella - A.Fischeri)
    gabbia da 120 cm divisa in due con pannello di bachelite - una coppia per lato (N.pulchella - N.Bourkii)
    gabbia da 90 cm - una sola coppia (N.Bourkii)

    All'alimentazione già fornita ho aggiunto:
    cous-cous con semi germinati e uovo sodo (preparato giornalmente)
    ciclo di 15 giorni di vit. E

    In questo moneto le due coppie di Splendidi hanno le uova, una ha iniziato a deporre prima e alla speratura le uova sono risultate fcondate, l'altra stà ancora ultimando la deposizione.

    Le coppie di Bourkii hanno deposto entrambe, ad una si sono già schiuse e sono nati i primi 4 pulli (su 5 uova), l'altra sta covando uova sperate e fecondate.

    Solo il Pulchella al momento non hanno ancora deposto, ma le femmine stanno già parecchio nel nido e il loro addome mostra chiari segni di uova in arrivo.

    Per nidificare ho messo a disposizione delle comunissime cassette in legno per inseparabili, a sviluppo orizzontale, sul fondo del truciolo e un pizzico di fieno per roditori.

    So che può sembrare poca cosa, ma a ben vedere credo di aver ottenuto dei buoni risultati, nonostante sia andato contro quello che comunemente viene ritenuto indispensabile per l'allevamento di queste specie, in particolare tutti i riferimenti alla loro natura delicata e quasi cagionevole.
    Nella mia provincia il freddo non è mai molto intenso, ma di notte nei mesi più rigidi può scendere anche a 5-4 gradi centigradi, e durante tutto l'inverno l'umidità è sempre abbastanza elevata, eppure i miei esemplari non hanno mai manifestato segni di malessere.
    Mi era stato detto che per la loro riproduzione fossero indispensabili gabbie da almeno 120 cm per coppia, meglio se in volierette più ampie, ma a quanto pare si possono ottenere dei buoni risultati anche in gabbie più modeste....anche se a dire il vero, date le loro dimensioni e la lunghezza delle code, non scenderei sotto i 60 cm.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  2. #2
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di nicovenezia

    L'avatar di nicovenezia
    Registrato dal
    17-10-12
    residenza
    Lido di Venezia
    Messaggi
    347

    Fantastico report, complimenti.

  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Complimenti per i tuoi risultati caro Fabio!!! Faccio notare che oltre alle dimensioni ristrette delle gabbie da cova per gli splendidi (mi focalizzo su di loro perchè li ho anche io) hai adattato anche un nido ridotto rispetto allo "standard" utilizzato dagli altri allevatori che utilizzano un nido a sviluppo verticale dimensioni: 20x20x30h!!! Complimenti
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Ovviamente, ci tengo a precisarlo, il mio topic non vuole essere un'istigazione ad ignorare le loro reali necessità, quanto piuttosto una testimonianza di come si possano ottenere dei buoni risultati e garantire il loro benessere anche con gabbie più modeste di quelle che di solito vengono raccomandate.
    A tal proposito vorrei fare un'ulteriore precisazione, ritengo inadeguate le normali gabbie da cova, la misura di 60 cm è relativa ai gabbioni da 120 divisi a metà, e questi ovviamente offrono più spazio, sia in altezza che in larghezza, rispetto alle normali gabbie da 55 o 60 cm.
    Al di fuori del periodo riproduttivo è meglio alloggiarli in volierette o gabbioni di adeguate dimensioni, per consentirgli di effettuare qualche volo.
    Un'altro particolare che può far capire come, tutto sommato questi silenziosi ed aggraziati animaletti, siano di poche pretese è che li allevo nello stesso contesto in cui allevo i miei Agapornis (Roseicollis, Fischeri e Personatus) e che quindi non è vero che gli schiamazzi di questi africani possano disturbarli a tal punto da ostacolarne la riproduzione.

    Ecco alcune foto dei miei soggetti, scattate oggi col telefonino:

    1° coppia N.Bourkii - lutino x rosa







    2° coppia N.Bourkii - ancestrale x rosa





    3° coppia N.Splendidi - ancestrale x grigio verde cannella







    4° coppia N.Splendidi - blu petto bianco x silver





    5° coppia N.Pulchella - diluito opalino x opalina





    6° coppia N.Pulchella - diluito petto-ventre rosso x opalina


    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Complimenti per i soggetti che sono davvero deliziosi!!! i 2 maschi splendidi e il maschio lutino di bourki sono molto molto carini!!! complimenti!!

    Comunque hai ragione che le volierette da 120 divise a metà sono comunque più spaziose di semplici gabbie cova da 55-60 cm!!
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    complimenti per tutto, e report preciso al dettaglio!!!
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di TUCANO

    L'avatar di TUCANO
    Registrato dal
    10-11-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    30

    DSCN4700.jpgDSCN4729.jpg
    Complimenti Fabio abbiamo gli stessi gusti quel bourkii lutino è fantastico mi raccomando metti qualche foto man mano che vanno avanti questa è la mia coppietta...ma x il momento ancora niente anzi la femmina ultimamente visita il nido più volte al giorno e si crea un po di spazio come vedi dalla foto che ne pensi è un buon segno????

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Si, anche i miei hanno inziato così.
    Ti accorgerai che dovrà deporre quando inizierà a stare sempre più tempo nel nido.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di stick


    Registrato dal
    15-01-12
    residenza
    Roma
    Messaggi
    139

    Complimenti e grazie per l'esperienza che metti a disposizione, ad esempio, io che sto allevando per la prima volta una coppia di splendidi ed una di bourkii avevo un atroce dubio: i bourkii che fin'ora sono gli unici che hanno fatto le uova (ad oggi sono 3) hanno scavato tutto il fondo di truciolo e questa cosa non mi piaceva molto ma dalle tue foto ho visto che anche alcune tue coppie tue coppie hanno deposto praticamente sul fondo duro del nido... Poi prenderò spunto anche per quanto riguarda l'alimentazione perché gli splendidi nonostante abbiano scavato nel nido ancora non depongono... A loro ho già cominciato a dare un po' di integratori di sali e di vitamine e un po' di padroncino magari il prossimo anno inizio a febbraio come hai fatto tu.
    Non so se la coppia di splendidi partirà in realtà il maschio e giovinciello ha un anno mentre la femmina è più grande.
    Una domanda, quando sono a riposo gli dai solo il tris di miscele che hai menzionato all'inizio? Io ho ordinato un sacco della Manitoba proprio per Neophema mi sembrava una buona miscela anche se non sono un esperto tendo a fidarmi di questa marca...

    Stefano.
    --------------------------------------------------------------
    Stefano Falcone

    RNA 96RV

  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Per il misto semi ho preferito sfruttare i mangimi che già acquisto a sacchi per le altre specie che allevo, piuttosto che prendere un'ulteriore micela di semi.
    Se rileggi meglio il post iniziale noterai che durante il riposo ho dato anche altri alimenti, e da quando ho formato le coppie (a marzo, non a febbraio) ho iniziato a fornire giornalmente l'uovo sodo mischiato ai germinati e al cous-cous.
    Riguardo al nido, in effetti alcune femmine hanno scavato fino a raggiungere il fondo, ma la ritengo una cosa normale.
    Solo una delle femmine di Pulchella (nr.5) aveva quasi del tutto svuotato il nido, così come si vede dalla foto ho aggiunto delle scagliette di legno più grossolane, e sembra aver gradito.
    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi
Pagina 1 di 7
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi