Lo stesso soggetto senza flash:
![]()
Dopo più di due anni che mi interesso agli ondulati continuo ad avere difficoltà nel riconoscimento di mutazioni o combinazioni di mutazioni se non rientrano tra quelle di cui mi sono già occupato, quindi non riesco a capire cosa sia nato da questa coppia composta da Ala perlata celeste faccia gialla x Cannella celeste
Uno dei due piccoli è un ala perlata celeste, l'altro invece capisco solo che è a base blu faccia gialla ma ha l'azzurro solo dal mento al ventre e sul codrione, tutto il resto sembrerebbe bianco o in questo caso giallo a causa del faccia gialla. Un altro dettaglio che nelle foto non si nota è che ha gli occhi color prugna... ma essendo maschio questo particolare potrebbe essere associato al fatto che è un portatore di cannella, giusto?
I soggetti hanno già finito la muta, pertanto è la loro livrea definitiva.
Scusate la mia ignoranza, devo ancora imparare molto e vi ringrazio di ogni contributo!
Mi dice che posso postare una sola foto per messaggio...
Questo è il soggetto che suscita la mia curiosità:
![]()
Lo stesso soggetto senza flash:
![]()
Sempre lui da un altra angolazione:
![]()
Se può servire questo è il fratello:
![]()
Le prossime invece sono vecchie foto dei genitori, di loro non ho scatti recenti perché tanto era il novello di cui ignoro la mutazione che mi interessava ritrarre...
Padre:
![]()
Della madre non ho immagini migliori:
![]()
Il tuo soggetto sembra avere tutte le caratteristiche del risultato della sovrapposizione fra il fattore ala perlata ed un fattore diluente (ala grigia, ala chiara, diluito).
Lo si evince dal colore dei marchi guanciali, e dalla quasi totale assenza di disegno.
Guardando la foto della madre si direbbe più una ala grigia, piuttosto che una cannella, oppure peggio ancora una ala grigia-cannella.
Evidentemente anche il padre è un portatore di fattore diluente, e questo ha fatto si che il figlio manifestasse quel particolare fenotipo, il problema è che non è un fenotipo accettato dallo standard....sempre che a te la cosa interessi.
Infatti, cosi come per la combinazione fra il cannella e i fattori diluenti, anche per l'ala perlata non è ammessa la combinazione con tali fattori.
Ma ripeto, sempre che a te interessi lo standard e la selezione legata ad esso, altrimenti non c'è nessuna legge che vieta di allevare soggetti simili.
Ultima modifica di Fabio Musumeci; 05-06-13 a 14: 13
RNA - 442X - RAE - 0487
Grazie Fabio per la spiegazione, la coppia è di mia nonna, pertanto nonostante i risultati credo che rimarrà comunque così composta, sono solo incaricato di occuparmi della prole... La prima volta che avevo visto il soggetto in questione non era ancora uscito dal nido e pensavo fosse un'avorio "mal riuscita" perché si intravedeva appena dell'azzurro, poi involato e col piumaggio definitivo mi sono accorto che non era ciò che credevo lasciandomi confuso... Leggendo tra le tue righe mi sembra di poter interpretare che in altre parole quel novello è un "paciocco inutilizzabile".... Però desta ammirazione da chi lo vede, forse proprio perché non rispetta standard è più apprezzato per la sua inconsuetudine... pertanto sono sicuro di riuscire a trovare chi se lo piglia a prescindere dalla mutazione, speravo si trattasse di qualcosa di interessante ed ero tentato di fargli posto tra i miei soggetti ma anche se non aspiro alla perfezione preferisco tentare perlomeno una strada in direzione degli standard (sempre e solo a livello di soddisfazione personale) e per fare ciò credo che dovrò liberarmene...
Grazie ancora!