non mi sembra lo stessa specie nelle 2 foto,qual è il Buchanan?
CANARINO DI BUCHANAN
(Serinus buchanani)
di S. Q.
Del Canarino di Donaldson (Serinus donaldsoni) esiste una specie molto simile: si tratta del Canarino di Buchanan, caratteristico del Kenia. Fu *******to per la prima volta da Angus Buchanan nel 1915 presso la località di Maktau, nel distretto di Teita, Kenia sud-orientale. Hartert rese ufficiale il rinvenimento di questa specie e la descrisse quattro anni più tardi, nel 1919, appunto con il termine specifico di «buchanani» (B.B.O.C. 39, p. 50, 1919).
Caratteri distintivi
E' lungo 15 cm circa, ha taglia uguale quindi al «donaldsoni» con il quale ha in comune anche la forma e le dimensioni del becco, e dal quale differisce per avere vertice, occipite e dorso più verdi, gola, petto e ventre più pallidi. In generale, rispetto al Canarino di Donaldson, il «buchanani» ha un aspetto più giallo verde.
La femmina differisce dal maschio per avere delle striscie brune sui lati del petto e sui fianchi. Queste striscie tendono a convergere e ad incontrarsi all'altezza del ventre. I giovani sono simili alle femmine adulte.
Distribuzione
La zona di distribuzione si estende a tutto il Kenia meridionale ed arriva fino al Tanganica centrale.
Nidificazione
Nel distretto di Teita, Kenia, Angus Buchanan trovò un nido di questo Canarino contenente tre uova, il 26 settembre 1915. Egli stesso riferì che tale nido era di forma larga e abbastanza piatto, composto di radichette, fili d'erba essicati, tele di ragno, e che le uova erano di un colore azzurro pallido con delle piccolissime macchie e qualche striatura nero porpora.
Habitat
Il Canarino di Buchanan, per quelle volte che è stato osservato, non molte d'altra parte, è sempre stato visto in singoli individui od a coppie, raramente in piccoli gruppi. E' stato osservato sia sulle cime di alberi di alto fusto, sia in cespugli in zone di aperta campagna
.
Cibo
Del tutto simile a quello del Canarino di Donaldson, cioè semi duri di alberi e di piante erbacee.
Canto
E' un uccello silenzioso. E' stato riferito che emette un particolare squittio tirato abbastanza a lungo quando entra, per un motivo qualsiasi, in allarme. Molto di rado emette una breve canzone con una caratteristica nota finale più alta. (Mackworth-Praed).
Nessuna sottospecie descritta.
Ultima modifica di marco cotti; 18-07-13 a 18: 23
non mi sembra lo stessa specie nelle 2 foto,qual è il Buchanan?
si hai ragioen è stat inserita una foto errata adesso la correggiamo
Marco Cotti FEO 0004
http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm
http://tarantamyblog.blogspot.com/
Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
Ippolito Nievo