cavolo Vincenzo, hai davvero una vasta selezione di uccelli!
ciao ragazzi,
anche se non è proprio la sezione giusta, visto che si parla di una specie onnivora, volevo chiedervi qualche consiglio in merito all'allevamento dei Tockus nasutus
A breve andrò a rendermi una bella coppietta di buceri grigi, che andranno a vivere nella voliera delle gru, qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito al loro allevamento? consigli?
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
cavolo Vincenzo, hai davvero una vasta selezione di uccelli!
MICHELE
Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia
"l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin
AIAP:071
email:miche10@ymail.com
bell'impresa vincenzo ,se non sbaglio potrebbe avere caratteristiche simili ai tucani ,in rete ho trovato notizie sparse e frammentate e non molto esaurienti sul genere perciò ti prego di aggiornare la discussione visto che tu sei molto efficiente in materia.un saluto e se già li detieni il mio augurio e in bocca al lupo.
So di sicuro che li teneva in voliera con esotici di piccole dimensione ha ben presto trovato l'aviario meno popolato.......
Complimenti vincenzo...
R.A.E. 0721
Oddio,con i Tucani c'entrano ben poco.I Tockus sono molto più carnivori. non li terrei con degli uccelli più piccoli di loro.Con le gru penso che vanno bene.ma devi considerare che i Tockus si muovono molto volentieri anche per terra.Non conoscendo la voliera e il grado quanto sporcano le gru,ma considera che dev'essere un fondo asciutto e pulito,altrimenti i Tockus avranno un piumaggio spesso s*****,per non parlare di problemi di salute più gravi.
Tutto sommato sono uccelli ben interessanti,ma non ci sono tanti allevatori in quanto poco richiesti.peccato.
grassie ragazzi!
scusa posso chiederti di chi stai parlando? da quello che so è preferibile non tenerli assieme a specie troppo piccole, onde evitare che queste vengano interpretate come uno spuntino...
purtroppo non sono ancora entrati a far parte dell'allevamento... prima di andare a prenderli devo sistemare la voliera, che per ora è a prova di fuga solo delle gru e non di specie più piccole, appena sistemato tutto li vado a prendere e vi posto le foto
l'unica somiglianza con i tucani credo sia il lungo becco, nulla più! hanno un'alimentazione ornivora mangiano molta frutta insetti/larve piccoli rettili e piccoli uccelli (più che altro predano i nidi) possono mangiare anche piccoli mammiferi e anfibi, ma da quello che capisco queste ultime non sono fra le prede abituali. Sono animali molto affascinanti una delle caratteristiche che accomuna tutti i buceri è quella del loro singolare modo di riprodursi. Si riproducono in alberi cavi, una volta scelto il nido la femmina si chiude al suo interno, con un misto di fango, escrementi e polpa di frutta fa una sorta di cemento con il quale si mura all'interno del nido lasciando solo una piccola fessura alta e stretta per permettere al maschio di alimentarla, la femmina fa il primo uovo 8/10 giorni dopo essersi murata nel nido, in genere depongono da 2 a 4 uova e l'intervallo fra una deposizione è l'altra può aumentare in base al numero di uova deposte.
Patrick la voliera dove andranno è 4 x 6 x 3 metri alta ed ha il fondo in terra, cosa fondamentale per una corretta riproduzione, da quello che ho capito sono una specie di bucero prettamente arboricola che scende raramente a terra (forse solo nel periodo riproduttivo? ) quindi non dovrebbero esserci problemi di convivenza con le gru..
il fondo della voliera sebene in terra è relativamente pulito ed asciutto, le gru in genere fanno le loro deiezioni quasi tutte in un angolo della voliera, quello vicino all'ingresso della voliera, e sempre nello stesso angolo accumulano rami e ramoscelli.. forse giocano a fare il nido?!?!?
Purtroppo si sono un genere molto poco diffuso in italia, ma in europa, anche se rimangono un genere molto di nicchia, vi sono alcuni allevatori.. magari grazie anche a questo forum altri decideranno di cimentarsi nel loro allevamento
avrei intenzione di piatare delle piante, magari da frutto, nella voliera, secondo voi quali essenze potrei piantare? cerco piante che fanno frutti di piccole dimensioni cosi che i Tockus riescano ad ingoiarli per intero.. qualche idea?
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
appunto perché vengono interpretate come spuntino...non parlo di nessuno in particolare,sono notizie ricavate dalla rete e dai libri.scusate se goffamente li ho paragonati ai tucani,di sicuro voi ne sapete più di me,il regime alimentare variato e il becco mi hanno fuorviato.Ancora in bocca al lupo.
hahaha ti ringrazio ma allora non posso... considera che per me è già difficile dare in pasto ai miei animali gli insetti che sto allevando... altre prede vive proprio non potrei... non avrei il coraggio!
vi posto qualche primo piano dei nasutus cosi da veder meglio i particolari del becco
(particolare del becco del maschio)
(particolare del becco della femmina, in questa foto si riesce a vedere bene anche la zona di pelle nuda di colore gialloverdastro)
(dei bellissimi pulli)
Ultima modifica di Vincenzo Forlino; 28-07-13 a 16: 32
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
La grandezza della voliera va più che bene.la terra per chiudere l'ingresso del nido la usano solamente quando la pressione dei nemici è alta.Altrimenti ne fanno gran poco di lavoro o niente.Scendeno ben parecchio per terra.In natura amano a stare su qualche alberello o albero vecchio e osservano per *******re insetti.per *******rli vanno ben parecchio per terra.
non saprei dirti Patrick, per quanto riguarda l'abitudine della femmina di murarsi nel nido, l'amico che me li cede ha avuto problemi nella riproduzione proprio perche la femmina senza terra non era ingrado di fare una malta sufficientemente resistente..
per quanto riguarda invece la loro abitudine di scendere a terra o meno, vi saprò dire meglio ora che li prendo.. per ora però le uniche info in rete che ho trovato descrivono questa specie come prettamente arboricola, che passa le giornate a saltare di ramo in ramo alla ricerca di cibo...
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com