a me sembrerebbe una femmina
Buongiorno a tutti, circa un anno fa ho acquistato una coppia di calopsite all'ultimo stadio di svezzamento a mano (ora sono tornate perfettamente "selvatiche"!! ); la signora che le aveva mi aveva garantito essere una coppia M+F non consangiunea. A distanza di un anno ed a muta completata, l'ancestrale (venduto per F) è chiaramente un M, mentre la perlata/pezzata è un..... boh!!!! inserisco le foto chiedendo un vostro parere ed aggiungo che non mi sembra emettere melodie o gorgheggi come l'ancestrale.
Vi ringrazio anticipatamente.
a me sembrerebbe una femmina
....ed infatti mi è stata ceduta come Maschio... :D
Secondo te da quali elementi si potrebbe capire che sia femmina?
nel caso in cui lo fosse, il fatto che anche in presenza del nido non dimostri cenni di "interesse" potrebbe essere dovuto all'età? ha circa 14 mesi..
grazie
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
Vi ringrazio e sono molto contento di avere una coppia, anche se dovrò cambiare i nomi.... hehehe!!
quali sono i tratti che vi fanno capire che si tratta di una femmina? così imparo qualcosa anch'io!
Ciao, confermo anche io sono una coppia.
La femmina perlata dopo la muta mantiene tante perlature come la tua... Il maschio con le mute tende a perderle e diventare quasi come un ancestrale.
Grazie per la spiegazione avevo letto di questa cosa delle perlature, ma considerando che è anche pezzata avevo dei dubbi... è la mia prima coppia di Calo e non ho quindi molta esperienza!
Mi viene un'altra domanda....il piccolo ondulato (salvato dalle fauci dei miei cani in giardino e, quindi, adottato) può dare fastidio alla vita di coppia delle Calo? E' da circa un anno che ce l'ho e fino ad ora convivono tranquillamente..
Per la riproduzione meglio separarlo, secondo me.
Non tanto perchè le Calopsitte potrebbero dargli fastidio, ma viceversa.
Le Calopsitte, inotre, avrebbero bisogno di un alloggio più spazioso, se possibile...
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Ragazzi ma siete sicuri???
A me sinceramente mi sembra più maschio che femmina....
ma dimmi una cosa li senti fischiettare?
Davide
Rna 47dr
Sv 835
Veneti che aspettate iscrivetevi all'A.O.V!!!
Il mio sito: http://digilander.libero.it/ornitorreglia
@ Roberto Giani Grazie per l'informazione, prenderò un'ondulata e li metterò entrambi in una gabbia dedicata!! per lo spazio delle Calo quando ho preso la volieretta avevo intenzione di prendere un solo esemplare, poi mi dispiaceva lasciarlo solo per troppe ore al giorno ed ho preso una coppia... e a distanza di un paio di giorni ho trovato baffetto (il nome dell'ondulato) in giardino! non appena potrò farò una voliera dedicata, è nei miei progetti!
@Ornitorrrreglia fischiettano sempre (il classico richiamo) e la mattina sento dei gorgheggi... sicuramente l'ancestrale e l'ondulato li ho visti gorgheggiare, mentre il/la perlato/a non l'ho pizzicato mai..