Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Maschietto o Femminuccia?

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi tarantino

    L'avatar di luigi tarantino
    Registrato dal
    28-06-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    550

    Maschietto o Femminuccia?

    Ciao a tutti ragazzi!
    Aiutatemi un po.. cos'è questo soggetto? Mi aiutate anche con la mutazione?
    Io da un calcolatore genetico online ho la certezza che dovrebbe essere femmina.. ma dai colori mi sorgono dubbi.
    i gentiroi sono : Maschio pastello Doppio fattore petto bianco testa grigia. Femmina ancestrale petto viola testa arancio.
    Salutoni!
    Immagini allegate



    Vice-Presidente Associazione GOC

    Allevamento Indigeni e Canarini
    R.A.E. FEO 0516

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Se il padre aveva la testa grigia allora sicuramente non era un doppio fattore, ma piuttosto un singolo fattore, schiarito dalla mutazione petto bianco.
    Dalle foto non si vede bene, ma nella prima si nota una tonalità del petto un po' particolare, potrebbe essere un maschio pastello singolo fattore a petto lilla, una mutazione che sui pastello sf ha lo stesso effetto schiarente della petto bianco.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi tarantino

    L'avatar di luigi tarantino
    Registrato dal
    28-06-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    550

    Ciao FAbio
    Grazie sempre per le rapide risposte...
    Ecco il papà.. il petto è bianco..
    Immagini allegate



    Vice-Presidente Associazione GOC

    Allevamento Indigeni e Canarini
    R.A.E. FEO 0516

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Ho riletto meglio il tuo post di apertura.
    Intanto ti confermo che il padre è un pastello sf, il suo colore tende al giallo per via della combinazione col petto bianco, ma come puoi ben vedere la maschera è grigia, e il collarino turchese è ben visibile, inoltre la tonalità di giallo è "limone" con qualche velatura verdastra....tutte caratteristiche diverse da un pastello df.

    In ogni caso, anche se fosse stato un dp, accoppiandosi con una femmina ancestrale, non avrebbe potuto generare un maschio df, per cui il soggetto su cui hai dei dubbi... è una femmina TN pastello.
    Le foto sono piuttosto sfocate, e non riesco a vederlo bene, la maschera dovrebbe essere più scura per essere un maschio, e il giallo del ventre è troppo carico per una femmina, anche il viola del petto appare molto intenso ma.....se mi dici che sua madre è una TA, avendo la testa grigia (cioè TN) deve per forza essere femmina, in quanto il padre accoppiandosi con qualsiasi femmina genererebbe figlie tutte a TN, e l'unico modo per generare maschi TN sarebbe quello di accoppiarsi con una femmina TN!!!
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 13-10-13 a 17: 32
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi tarantino

    L'avatar di luigi tarantino
    Registrato dal
    28-06-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    550

    Grazie Fabio. sempre gentilissimo.
    La mamma di questo soggetto lo scorso anno era una bellissima TA, quest'anno con la muta l'arancio tarda a venir fuori e sembra una TN.
    Ma un pastello accoppiato ad una ancestrale non genera solo femmine 50% pastello? e i maschi tutti ancestrali?



    Vice-Presidente Associazione GOC

    Allevamento Indigeni e Canarini
    R.A.E. FEO 0516

  6. #6
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Se il maschio e un pastello singolo fattore la metà dei figli maschi uscira singolo fattore, se invece il maschio è un doppio fattore tutti i figli maschi usciranno singolo fattore
    Per quanto riguarda le femmine, nel primo caso usciranno metà pastello, nel secondo caso invece tutte pastello
    Ultima modifica di Carlo Sallese; 13-10-13 a 18: 34
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Luigi, forse non hai letto questa recente discussione: Stagione 2013
    in cui ho cercato di spiegare un po' come funziona la mutazione pastello:
    Quote Originariamente inviata da Fabio Musumeci Visualizza il messaggio
    È un fattore che agisce sulle eumelanine, lasciando inalterati le feomelanine e i lipocromi.
    Ci sono due cose da tenere bene in mente, è una mutazione dominante, ed è legata al sesso.
    Dominante = basta che uno solo dei genitori sia un mutato per avere prole mutata.
    Legata al sesso = riguarda i cromosomi sessuali, quindi la sua trasmissibilità varia in base al sesso dei riproduttori.
    Gli uccelli, al contrario dei mammiferi, hanno nei maschi una coppia di cromosomi uguali: ZZ,
    mentre le femmine hanno una coppia di cromosomi diseguali: WZ.

    Quando solo uno dei cromosomi maschili è coinvolto dalla mutazione avremo un soggetto pastello eterozigote, anche detto pastello singolo fattore, in cui cioè un cromosoma provoca la diluizione delle eumelanine, e l'altro invece no, quindi il fenotipo di questi maschi sarà caratterizzato dal colore verde pastello, o blu pastello (per i blu). In cui ogni zona nera è sostituita dal grigio piombo, e il blu diventa avion.

    Quando entrambi i cromosomi Z, dei maschi, sono mutati avremo dei soggetti omozigoti, o semplicemente pastello, il termine doppio fattore é usato solo per comodità, il fenotipo di questi soggetti sarà caratterizzato dal colore giallo, o argento (per i blu). In essi le zone nere diventano grigio tenue, quasi bianco, e il blu si trasforma in una sfumatura azzurra quasi impercettibile.

    Nelle femmine invece, dato che il cromosoma Z è uno solo, non vi è la possibilità dell'eterozigosi o dell'omozigosi, quindi se il cromosoma è mutato le femmine saranno pastello, altrimenti no. In esse il fenotipo pastello è caratterizzato dal giallo, o dall'argento qualora siano blu.

    Nei soggetti petto lilla e petto bianco, oltre alla riduzione della feomelanina, si aggiunge un'ulteriore dose di diluizione delle eumelanine, ma mentre nei maschi omozigoti e nelle femmine l'effetto sarà appena percettibile, nei maschi eterozigoti potrebbe provocare un po' di confusione. Essi infatti appariranno gialli, o argento, quasi quanto i soggetti omozigoti, sebbene la tonalità di giallo apparirà leggermente più fredda (limone), e le zone grigie e blu saranno più evidenti rispetto a quelle dei pastello doppio fattore.

    Non voglio addentrarmi troppo nel calcolo delle percentuali di nascita dei soggetti mutati, ma sappi che:
    accoppiando un maschio pastello eterozigote con una femmina non pastello, si avranno soggetti non pastello, e soggetti pastello di entrambi i sessi;
    accoppiando un maschio pastello omozigote con una femmina non pastello, si avrà tutta prole mutata, i maschi saranno pastello eterozigoti, e le femmine saranno pastello;
    accoppiando un maschio non pastello con una femmina pastello, si avranno tutti maschi pastello eterozigoti, e femmine non pastello;
    accoppiando un maschio eterozigote con una femmina pastello, si avrà prole tutta mutata, i maschi potranno essere eterozigoti ed omozigoti, le femmine saranno pastello;
    accoppiando un maschio omozigote ad una femmina pastello, tutta la prole sarà mutata, i maschi saranno omozigoti, le femmine pastello (quest'accoppiamento non è molto consigliato).
    RNA - 442X - RAE - 0487



  8. #8
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi tarantino

    L'avatar di luigi tarantino
    Registrato dal
    28-06-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    550

    Grazie Fabio, ho letto tutto con interesse.
    quindi se ho capito bene, io ho un maschio pastello eterozigote anche detto pastello singolo fattore.
    accoppiando un maschio pastello eterozigote con una femmina non pastello, si avranno soggetti non pastello, e soggetti pastello di entrambi i sessi.
    Quindi teoricamente, questo figlio potrebbe anche essere maschio.. giusto?
    Grazie ancora



    Vice-Presidente Associazione GOC

    Allevamento Indigeni e Canarini
    R.A.E. FEO 0516

  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Nel tuo caso bisogna tener conto anche del colore della testa.
    Essendo il padre un TN, cioè una varietà recessiva legata al sesso, accoppiandosi con una femmina dalla testa diversa dalla sua (TA o TR), in questo caso una TA, tutte le figlie saranno TN, mentre i maschi saranno TR portatori di TA e TN, o se fosse un portatore di TA la metà dei maschi sarebbero TA portatori di TN.
    Ne consegue che quel soggetto essendo un TN (quasi bianca per effetto del pastello) è per forza femmina.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 14-10-13 a 18: 49
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luigi tarantino

    L'avatar di luigi tarantino
    Registrato dal
    28-06-11
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    550

    a me inganna soltanto quel viola cosi acceso!



    Vice-Presidente Associazione GOC

    Allevamento Indigeni e Canarini
    R.A.E. FEO 0516

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi