Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 53

Discussione: Prime schiuse stagione 2013/2014

  1. #1
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Prime schiuse stagione 2013/2014

    La stagione cove 2013/2014 è ufficialmente iniziata per i miei Diamanti di Gould.
    Come al solito si tratta di esemplari allevati in gabbie singole da 55 cm, infrascate con rami di eucalipto, le coppie sono state formate i primi di ottobre, dopo un mese di preparazione durante il quale maschi e femmine sono stati tenuti separati.
    Così facendo i soggetti si sono tutti affiatati, chi prima e chi dopo, e le coppie hanno iniziato a deporre.
    Da qualche giorno sono iniziate le schiuse.
    Ecco qualche foto:

    DSC_1219.jpg

    DSC_1221.jpg

    DSC_1220.jpg

    DSC_1226.jpg

    un papà TN petto bianco nel nido
    DSC_1225.jpg

    una mamma blu TC petto bianco nel nido
    DSC_1228.jpg

    un papà TR pastello sf in cova
    DSC_1230.jpg

    una femmina TR petto lilla in cova
    DSC_1231.jpg

    una femmina TA ancestrale con i suoi piccoli, di cui tre "Ino"
    DSC_1223.jpg

    una femmina TA petto bianco in cova
    DSC_1233.jpg
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 05-11-13 a 23: 50
    RNA - 442X - RAE - 0487



  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Alcune femmine "Ino" in cova

    lutina
    DSC_1244.jpg

    albina
    DSC_1238.jpg

    lutina
    DSC_1234.jpg

    Soggetti blu in cova

    coppia - TC pastello sf x TC
    DSC_1239.jpg

    femmina TC
    DSC_1246.jpg

    maschio TC probabile portatore di "Ino"
    DSC_1240.jpg

    femmina TA lutina fuori dal nido
    DSC_1253.jpg

    maschio TN pastello sf in cova
    DSC_1250.jpg

    femmina TR ancestrale in cova
    DSC_1248.jpg
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 05-11-13 a 23: 49
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Inizio con i "" botti "" !!!!
    E sapendo quanto meticoloso lavoro c'è dietro ogni singola coppia, non posso che farti i miei più sinceri complimenti..... per non parlare dei tuoi "Diamanti e Rubini" e per le coppie in purezza.
    Sei un grande


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Grazie Paride!!!
    Spero che anche i tuoi "Diamanti" ti possano dare qualche "Rubino".
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Japan

    L'avatar di Japan
    Registrato dal
    22-06-13
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    182

    Bellissimi!!, complimenti per tutti questi Ino.......altro che Rubini.......

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quote Originariamente inviata da Japan Visualizza il messaggio
    Bellissimi!!, complimenti per tutti questi Ino.......altro che Rubini.......
    Eh eh eh....ma è proprio di quelli che si tratta!!!
    RNA - 442X - RAE - 0487



  7. #7
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Ciao Fabio ti faccio i miei più sinceri complimenti!!! Ma il RUBINO di cosa si tratta!?!?!?!

    Fabio noto anche che nonostante allevi in gabbie singole da 55 cm molte ocppie allevano in purezza e questo è ancora meglio!!! io ho notato che l'anno scorso la mia coppia di gould stando in voliera in colonia assieme ad altri aveva riprodotto e allevato un pullo (quello scappato l'altro giorno) mentre quest'anno che sono separati e tenuti in una gabbia da 50x50x50 circa non hanno proprio voglia di covare nemmeno un uovo...
    Per questi piccoli esotici è ancora incomprensibile questo tipo di atteggiamento e noto che capita a diverse persone.
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mambaverde


    Registrato dal
    27-09-11
    residenza
    siena
    Messaggi
    6

    Si rimane a bocca aperta a vedere uno scenario simile ( anzi la mandibola mi è proprio caduta sul tavolo)
    Quindi non si può che fare immensi complimenti ad un allevatore così capace.

    Riallacciandomi all'intervento di Luca ZZ. Anche io ho avuto il solito problema, nei mesi Sett/Ottobre, ho allevato (in purezza) in voliera all'aperto, con una piccola soddisfazione di 3 pulli svezzati su 3 coppie. (una coppia ha allevato i 3, una coppia a deposto a ripetizione ma mai covato, una coppia proprio si sono ignorati)
    Ora che li ho messi al chiuso in gabbie da 80 non si decidono a ripartire semrano disinteressarsi ai nidi, cosa che non facevano in voliera dove addirittura litigavano per accaparrarsi i siti migliori.

  9. #9
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Quote Originariamente inviata da mambaverde Visualizza il messaggio
    ........ non si decidono a ripartire semrano disinteressarsi ai nidi, cosa che non facevano in voliera dove addirittura litigavano per accaparrarsi i siti migliori.
    In voliera sono molto stimolati perchè esiste la competizione in tutto: ad arrivare per primi sui semi nuovi per alimentarsi, ad accaparrarsi la femmina migliore (ovviamente per loro), ad accaparrarsi i nidi con la migliore posizione, a sistemarsi sui posatoi più alti, a farsi il bagnetto per primi, eccc.....

    Ma quando tutto ciò cessa perchè alloggiati in una gabbia e quindi da soli, cosa fai per portali alla giusta condizione ?
    Forse non hai letto bene cosa ho scritto nel mio post diretto a Fabione:
    Quote Originariamente inviata da Paride Visualizza il messaggio
    ..... E sapendo quanto meticoloso lavoro c'è dietro ogni singola coppia......
    .... ed è proprio questa la "parolina magica" del successo.


    X Fabione: come certamente potrai immaginare, ci spero molto in "" quei "" maschietti !!!!

    X Luca: Rubino = rosso, proprio come gli occhi dei Lutini e degli Albini
    Ultima modifica di Paride; 06-11-13 a 11: 52


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di gbbrescia

    L'avatar di gbbrescia
    Registrato dal
    29-07-11
    residenza
    CASTEL MELLA
    Messaggi
    107

    Certo che te Fabio ,mostrando queste foto , fai ingolosire tanta gente ahahahaahha

+ Rispondi
Pagina 1 di 6
1 2 3 4 5 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi