Salve a tutti
il più piccolo dei cardellini per dimensione media è il carduelis carduelis parva. Diffuso in spagna e nord africa (area del magreb).
La sottospecie "siciliana" (tschusii) è quella che più si avvicina per dimensione al "cardellino minore" e complessivamente presenta un piumaggio assimililabile con forte carica feomelanica. Entrambe le sottospecie non sono propriamente migratrici ma occasionalmente erratiche. Vuol dire perciò che durante la brutta stagione effettuano solo spostamenti brevi in aree con maggiore disponibilità di cibo per poi ripartire una volta che questo inizia a scarseggiare.
Saluti a tutti
Renato Gala
Gianluca, sono di Catania, a Paternò ci sarò con alcuni verdoni agata.Sto ancora imprecando perchè poco fa ho messo in una gabbietta un meraviglioso ibrido pastello di cardellino major pastello per canarina nero bruno pastello mosaico che l'anno scorso ha vinto la mostra di Catania, di Acireale ed è arrivato 2° all'internazionale di Catania, appeno l'ho inserito nella gabbia si è agitato a tal punto che ha perso 4 remiganti di un'ala, puoi immaginare come mi sono sentito tanto più che avendo l'ibrido 2 anni, l'anno prossimo non può più essere presentato alle mostre federali.Pazienza, mi taglierei le mani.