Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: Scelta femmina per formare la coppia

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di andreamk


    Registrato dal
    21-09-11
    residenza
    Roma
    Messaggi
    175

    Scelta femmina per formare la coppia

    Salve a tutti, mi sono appena arrivati i risultati del sessaggio, il mio reseicollins è maschio; è una mutazione aquaturquoise, mi consiglate una mutazione per per la femmina? É possibile formare una coppia sessolegata? Grazie a tutti, un altra domanda cé differenza tra un inseparabile di taglia grande (NT) e uno di taglia normale? Si possono accoppiare ugualmente?

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Gli accoppiamenti fra soggetti di diversa taglia e selezione sono possibili, basta che siano entrambi della stessa specie...in questo caso Agapornis Roseicollis. Altrimenti avresti solo degli ibridi.
    Se il tuo soggetto è un aquatorquoise vuol dire che è frutto dell'unione fra le due mutazioni aqua e torquoise, entrambe recessive autosomiche, quindi non legate al sesso.
    Per formare una "coppia sessolegata" è necessario che il maschio sia un mutato con uno dei seguenti fattori:
    Ino,
    cannella,
    opalino,
    pallid,
    e farlo accoppiare con una femmina priva della stessa mutazione, altrimenti non sarà possibile riconoscere a priori il sesso dei novelli in base al colore.
    Dovresti postare qualche foto del tuo esemplare, così vediamo se oltre ad essere un aquatorquoise ha anche uno dei sopracitati fattori legati al sesso.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di andreamk


    Registrato dal
    21-09-11
    residenza
    Roma
    Messaggi
    175

    OK grazie ecco a te un paio di foto, io volevo prendere una femmina ancestrale o una gialla con la faccia rossa, in questi due casi i pulli di che colore uscirebbero?http://imgur.com/3ikYQh5,RSKFJpA,EJ9PACG
    http://imgur.com/3ikYQh5,RSKFJpA,EJ9PACG#1

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Ti confermo che il maschio non ha alcun fattore sesso legato, per cui rimane solo il fattore aquatorquoise, che è recessivo.
    Se lo fai accoppiare con una femmina anchestrale, ipotizzando che sia pura e che non porti altri fattori, allora i figli saranno tutti ancestrali portatori di aquatorquoise.
    Per femmina gialla a faccia rossa cosa intendi? Una lutina o una pallid?
    In ogni caso non farebbe molta differenza, sono entrambi fattori legati al sesso, i figli sarebbero comunque tutti ancestrali portatori di aquatorquoise, di cui i soli maschi portatori della mutazione della mamma.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 17-01-14 a 20: 49
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di andreamk


    Registrato dal
    21-09-11
    residenza
    Roma
    Messaggi
    175

    Ok grazie e se prendessi un esemplare faccia arancio? Tu che mutazioni mi consigli? Per la gabbia può andare bene una da 65cm da cova con nido interno?

  6. #6
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di zacchilli riccardo

    L'avatar di zacchilli riccardo
    Registrato dal
    05-10-10
    residenza
    monterado
    Messaggi
    57

    con un faccia arancio e uguale avresti i piccoli tutti verdi portatori se non mi sbaglio e sempre un fattore recessivo la gabbia da cm 65 e un po piccola magari metti il nido esterno avranno piu spazio per muoversi una volta svezzati i piccoli li devi togliere in fretta.

  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Come già detto in un'altra recentissima discussione, l'accoppiamento fra soggetti della serie aqua, torquoise, ed aquatorquoise, con i faccia arancio non va bene. O quanto meno non va bene in termini di standard selettivo, dato che conduce a soggetti con maschera giallastra.
    Sono mutazioni recessive che agiscono sulla concentrazione di psittacofuvine, e quindi interferiscono fra loro.

    Riguardo alla misura della gabbia, potrebbe andar bene, ma siamo ai limiti, soprattutto con nido interno. Tranne che non sia una di quelle appositamente strutturate per gli Agapornis, quindi più larghe e più alte rispetto alle normali gabbie da cova, in cui ce uno scomparto dedicato al nido.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  8. #8
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di andreamk


    Registrato dal
    21-09-11
    residenza
    Roma
    Messaggi
    175

    IMG_0604.jpgIMG_0599.jpgIMG_0601.jpg

    Grazie a tutti per i consigli, alla fine su consiglio dell'allevatore ho preso questa femminuccia. Volevo chiedervi, quanto ci vuole prima che si ambienti? E' sempre silenziosa mentre quando sono andato prenderla cantava e era attiva; poi un altra domanda, vedo il maschio cerca di cortegiarla, ma a volte gli mordicchia le zampette, è normale?

  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    È una cannella della serie aquatorquoise, in più si direbbe che abbia anche un fattore viola.
    Così avresti tutti soggetti aquatorquoise, di cui i soli maschi portatori di cannella.
    Il fattore viola è dominante, per cui parte dei figli, se non tutti, lo manifesteranno.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di andreamk


    Registrato dal
    21-09-11
    residenza
    Roma
    Messaggi
    175

    Quindi mi ha consigliato bene l'allevatore? Invece per quanto riguardo le domande sul comportamento che ho fatto sopra sai consigliarmi?

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi