E' vero che il cantore d'africa genere sempre ibridi ardesia, ma soltanto perché il suo colore è dominante su quello degli altri, ma non è una mutazione, quindi a rigor di logica non dovrebbe trasmettere niente agli eventuali r1, r2 ecc. ecc.
[IMG]
questo è un mozambico ardesia, o meglio un R4 di mozambico dal cantore d'africa.
E' la prova inequivocabile che gli ibridi tra serinus sono fecondi.Questo soggetto è di chearlie Luokiers, se mi ricordo bene è scritto così.
Questo allevatore americano dice pure di aver prodotto ibridi tra cantore d'africa e gola nera fecondi come quelli tra gola nera e mozambico, canarino ventre giallo p'er canarino ventre bianco.
E' vero che il cantore d'africa genere sempre ibridi ardesia, ma soltanto perché il suo colore è dominante su quello degli altri, ma non è una mutazione, quindi a rigor di logica non dovrebbe trasmettere niente agli eventuali r1, r2 ecc. ecc.
Ho visto una foto di un F1 e di un R1 di mozambico dal cantore d'africa e credo che sia possibile
Saluti,
Simone
Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili
![]()
Io credo che sia molto difficile in quanto già gli r1 verso il mozambico solitamente ripresentano, in parte, il colore giallo, soprattutto sulla mascherina. Invece non è impossibile ipotizzare che possa essere una mutazione comparsa autonomamente in quanto ho viato varie foto di mozambico con grandi pezzature acianiche
Allevo:
Cardinalini del Venezuela (Carduelis Cucullata) ancestrali e mutati bruno
Canarini del Mozambico (Serinus Mozambicus)
Verdoni sottospecie meridionale (Carduelis Chloris) mutati agata
Carpodachi Messicani (Carpodacus Mexicanus) ancestrali e mutati phaeo
Canarini (Serinus Canarina) nero bruni a fattore rosso
Canarini (Serinus Canarina) agata a fattore giallo
ho visto molti ibridi f1 mozambico x cantore d'africa e sono identici alla foto
Riguardo all'intervento sulla fecondità degli ibridi di Serinus, è risaputo che ci sono F1 fecondi, ma a "spot". cioè non tutti sono fecondi con tutti. Vanno a gruppetti. Esempio classico Canarino e Verzellino; C. d'A. con Mozambico, eccetera. Non s'è mai visto un F1 fecondo di Mozambico X Canarina, ad esempio.
Charles.
Ciao Eminaia, volevo sapere per informazione dove avevi visto L'R1 del quale parli.
Vorrei vederlo pure Io per una mia curiosità
Ciao piero!! l'r1 di cui parlo l'ho visto sulle pagin di un libro sugli ibridi (il primo) edito da una famossissima casa editrice!! In questo r1 (ibrido maschio di mozambicoxcantore x femmina di mozambico) si nota una leggera colorazione gialla sul petto e sul disegno facciale!!
Allevo:
Cardinalini del Venezuela (Carduelis Cucullata) ancestrali e mutati bruno
Canarini del Mozambico (Serinus Mozambicus)
Verdoni sottospecie meridionale (Carduelis Chloris) mutati agata
Carpodachi Messicani (Carpodacus Mexicanus) ancestrali e mutati phaeo
Canarini (Serinus Canarina) nero bruni a fattore rosso
Canarini (Serinus Canarina) agata a fattore giallo
Comunque non credo che il nome dell'allevatore possa essere "chearlie Luokiers". La foto dice "Charlies song birds", quindi il nome deve essere per forza Charly, Charlie, diciamo Charles come me, forse Chuck o Chuckie (Charles è il nome per esteso, gli altri sono tutti diminutivi, guai a chi mi chiama Charlie, solo la mia mamma poteva!). Forse il cognome potrebbe essere "Loukiers"? Non è per fare le pulci all'ortografia, è solo che il motore di ricerca non punta a nulla con "chearlie Luokiers". Mi piacerebbe saperne di più. (Sempre ammesso che sia un nome anglosassone, ma del resto la didascalia della foto è in Inglese)
Charles
Per chi affermava addirittura che questo potesse essere un semplice F1 e non un mozambico ardesia vi invito a vedere su youtube il video serinus mozambicuse blue.
Tra i commenti c'è quello di charlie loukiers il quale domanda ovviamente in inglese se quel mozambico derivasse da quelli che lui gli aveva ceduto.Prova questa che il mozambico ardesia è tale e non un f1.