Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Tortora da compagnia

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di cocodiamante


    Registrato dal
    21-06-13
    residenza
    vicenza
    Messaggi
    247

    Tortora da compagnia

    Salve, come gia detto in una altra discussione, ho una tortora novella ancora da svezzare. Non so bene di che specie sia. Penso si tratti di una tortora dal collare, ma mi sembra piccola (80gr).
    Non vorrei tenerla in gabbia, anzi in gabbia assolutamente no. Nemmeno in voliera, che comunque non avrei. Ho pensato, dunque, che se non la libero completamente (non mi va... la mia vicina è piena di cani assassini e ogni tanto arrivano i falchi o le poiane a mangiarsi un canarino, non miei per fortuna). Se la tenessi in allevamento? Stanza 3x4 metri. Ci metto due trespoli per calopsite e vive li?
    Dite che sporca troppo o da fastidio ai canarini? Specialmente mi preoccupo per gould ecc!
    Che soluzione mi comsigliate?

    Non rispondetemi se potete con mettila in gabbia o liberala che si arrangi.

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Lo sai che in teoria non potresti tenere un esemplare selvatico in cattività....vero?
    Magari potresti ospitarla finché non sarà in forze e abbastanza adulta da volare bene, e poi lasciare a lei la scelta se allontanarsi o usare il tuo allevamento come rifugio (tipo piccione viaggiatore).
    Il problema principale è che i selvatici sono molto esposti a malattie e parassiti che potrebbe portarti "dentro", a scapito deo tuoi uccellini.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di cocodiamante


    Registrato dal
    21-06-13
    residenza
    vicenza
    Messaggi
    247

    Bell idea del piccionr viaggiatore. Dici chr ritorna o no?

  4. #4
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Carlo Sallese

    L'avatar di Carlo Sallese
    Registrato dal
    03-02-09
    residenza
    Casalbordino (ch)
    Messaggi
    4,900

    Se la liberi e gli crei un punto di ristoro rimarra sempre nelle vicinanze....come ti ha gia detto Fabio evita di tenrla in allevamento, oltre a sporcare (fanno una quantita industriale di cacche ) sarebbe un probabile vettore di malattie...
    Carlo
    RNA BW55
    RAE F82


  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Sinceramente non lo so, ma mi preoccuperei più per il suo entra ed esci dal locale di allevamento. Forse potresti costruirle una specie di ricovero esterno tutto per lei....come una piccola piccionaia. Ricorda però che poi ne attirerà delle altre.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  6. #6
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di cocodiamante


    Registrato dal
    21-06-13
    residenza
    vicenza
    Messaggi
    247

    Un tortorellaia in giardino? Perfetto! Va benissimo, se non ne arrivano troppe :P Ho gia una coppia che nidifica sulla pianta
    Grazie mille a tutti!

    Ho altre domande:

    1. Ora sta finendo le piume sul collo/testa, il resto e' perfettamente impiumato. Quanti giorni puo' avere? Io penso circa 3 settimane.
    2. Quando sara' in grado di volare in giardino, nella completa capacita' di spiccare velocemente il volo se arriva un predatore?
    3. Per il mantenimento fino alla nuova casa, il giardino, come posso alimentarla? Dove devo tenerla?
    --- Normalmente sta in una piccola gabbia per canarini da canto, dove ha cibo e acqua vicini. Di pomeriggio passa un po ditempo in giardino, sull'erba, coperta per sicurezza da una gabbia senza fondo. dimensioni di base 50x50cm.
    4. Beve pochissimo, oggi di acqua "diretta ha bevuto due sorsi. Le feci sono quasi senza urina, ma la parte solida (molto piu grande delle cacche fatte appena presa), e' piuttosto "acquosa" (nel senso non secca). Avete consigli per risolvere?
    5. Come alimentazione d'accrescimento e' sufficiente il misto di semi per tortore, ammollato per qualche ora (di mattina invece e' ammolato da tutta la notte) ??? Servono integrazioni proteiche?
    6. Sali minerali e vitamine? Come faccio?

    Grazie in antipicipo e scusate, ma non volgio rischiare che abbia carenze o stia male!

  7. #7
    Segretario AMAU
    Nazionalità:
    La bandiera di Nicola Mangano


    Registrato dal
    29-10-09
    residenza
    san giuliano milanese
    Messaggi
    109

    Maggio/giugno 1967.
    Ricordo l'anno perchè mia sorella è arrivata un anno dopo l'arrivo a casa di una tortora selvatica trovata in campagna da mio padre. Era ferita ad un ala e quindi impossibilitata a volare. Curata ed amorevolmente accudita da mio padre (io avevo soltanto 8 anni) nel giro di qalche mese guarì riacquistando la capacità di volare. Alloggiata nel locale dei canarini con a disposizione una mangiatoia con grano spezzato, una con sola scagliola ed un contenitore di vetro (quello nel quale si vendeva una, all'epoca famosa, marca di tonno) con l'acqua; era libera di circolare nel cortile di casa dove si fermava appollaiata sul bordo di uno dei vasi che contenevano le piantine di mia madre anche di notte durante l'estate (le notti d'inverno rientrava nel locale canarini). Per 4/5 anni è stata nostra ospite e pur cantando a squarciagola non ha mai attirato una compagna. Durante la bella stagione faceva brevissimi voli rientrando subito nel "suo cortile" finchè dopo i 5 anni citati volò via con uno stormo di tortore di passo e non si fece più vedere lasciandoci con un pizzico di malinconia ma ammirati per la scelta di vivere ancora più libera di come aveva potuto con noi.
    Malgrado l'alimentazione (a dir poco spartana) fornita e considerato l'epilogo non credo abbia mai avuto carenze o scompensi. Fai attenzione ai corvi (che impestano la lombardia - non so dalle tue parti) e in bocca al lupo.
    P.S. non ha mai dato fastidio ai canarini nè li ha mai infettati.
    Ciao, Nicola

  8. #8
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di cocodiamante


    Registrato dal
    21-06-13
    residenza
    vicenza
    Messaggi
    247

    Grazie anche a te!
    Nelle mie zone gli unici predatori possibili sono i cani della vicina (sono diversi e uno ******* spesso passerotti o merletti). Uccelli rapaci al massimo d'estate ci sono poiane che scendono dalle colline e qualche falchetto, ma si tratta di evenienze rare.

    Io certi giorni sono via dalla mattina al tardo pomeriggio, dite che mangia da sola, anche senza i miei aiutini?

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di cocodiamante


    Registrato dal
    21-06-13
    residenza
    vicenza
    Messaggi
    247

    Come si riconosce se sono maschi o femmina? Il maschio tuba mentre la femmina sta zitta?

    Ma... se le prendessi un compagno (mi pare esistino allevamenti di t. da collare...) andrebbero d'accordo, oppure meglio che se lo richimai lei/lui un compagno/a?

  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Cocca85

    L'avatar di Cocca85
    Registrato dal
    11-04-14
    residenza
    Riposto
    Messaggi
    79

    Salve a tutti! io nel mio allevamento ho un piccione viaggiatore da 2 anni..l ho raccolta in strada quando era ancora piccola e l ho curata...adesso è praticamente addomesticata..mi sale sulla spalla e appena la chiamo riconosce il suo nome e vola da me per salirmi sulla spalla...la tengo un una stanza dove alloggio anche coniglietti e altri volatili..e la tengo libera con fogli di carta giornale a terra che cambio giornalmente...un lavoraccio.. ma se la libero ho paura faccia una brutta fine.. ormai si fida troppo delle persone..e ddove abito io la gente malvagia li mette il veleno...sapete che pena mi fanno..ad ogni modo..io ce l ho da prima che ho avuto l idea di darmi un allevamento..non credo che la mia sia portatrice di malattie..è stata trattata con antibiotici,anticoccidici e antiparassitari...quel che posso consigliarti è di metterla in quarantena all inizio..metterli un buon antiparassitario e un anticoccidico per prevenzione per 4 giorni...io uso il di sulfa della farmavet a gocce..magari fai fare un test di feci dal veterinario..se è un esemplare sano non credo crea problemi nel tuo allevamento ciao e buona giornata!
    amare gli animali è una passione,proteggerli è un diritto!

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi