Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: le coppie allevate allo stecco come si gestiscono?

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di underworld76


    Registrato dal
    06-09-13
    residenza
    lozzolo
    Messaggi
    52

    le coppie allevate allo stecco come si gestiscono?

    Ciao a tutti, mi chiedevo se 2 pyrrhura allevati a mano possono con il tempo inselvatichirsi, cioè tenendoli in casa e interagendo con loro quotidianamente almeno 3 ore al di tenderanno con gli anni a fare coppia, senza farsi + toccare, intendo anche coppia dello stesso sesso, questa domanda la estendo anche x i monaci e x i testa nera... i miei dubbi e che se li prendo già in coppia fin dalla nascita nn interagiscono + con me...ci sarà qualcuno che a + di un pappo della stessa specie allevato a mano...grazie 1000 a chi mi risponde con serietà...

  2. #2
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di francesco francesco


    Registrato dal
    09-06-14
    residenza
    Vedelago
    Messaggi
    2

    scusami underword76 mi intrometto perchè stavo per aprire una discussione simile perciò ne approfitto...
    possiedo un pyrrhura molinae maschio allevato allo stecco di un anno circa, lo tengo in casa ed penso di essere arrivato ad un buon risultato come allevamento, ora pero' vorrei mettere una compagna non tanto per la riproduzione che non mi interessa ma perchè abbia compagnia nelle ore che io e la mia compagna siamo a lavoro, il resto della giornata è libero in casa ma quando usciamo vediamo che ne risente.
    A questo punto la nostra paura è che si inselvatichiscano col tempo fino a non interagire più con noi, in pratica lo stesso che scrive sopra underword76.
    Chiedo informazioni a chi ha esperienza in merito...grazie

  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    rispondo ad entrambi dicendo che secondo il mio parere se sono allevati a mano e interagiscono con l'uomo da parecchio tempo può succedere che non accettino il nuovo compagno/a, specialmente se ha "fatto territorio" nella sua gabbia. se invece è stato allevato a mano e rimesso subito in voliera a fine svezzamento riesce facilmente a "inselvatichirsi" e a riprodursi senza problemi. ovviamente ogni soggetto fa storia a se e ognuno al suo carattere.
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Francesco_i


    Registrato dal
    02-09-11
    residenza
    roma
    Messaggi
    89

    Buongiorno , se non c'è la necessità di provare a farli riprodurre e il problema è la solitudine perchè non provare un pappagallo compagno ? non deve essere necessariamente della stessa specie , basta il buon senso di non inserire un amazzone con un pyrrhura , per esempio , si rispetti il giusto tempo per farli conoscere per gradi e la voliera dia spazio a sufficienza per i due . Io ho un senegal e un caicco e vi assicuro che convivono e non hanno perso niente della domesticità anzi hanno addirittura acquistato alcune caratteristiche l'uno dell'altro . Se invece si vuol provare la riproduzione io ho visto personalmente due coppie di senegal e una di cenerino dove tutte le femmine erano dei pet , vi assicuro che si riproducevano , la mia senegal è figlia di una di queste coppie e mantenevano una grande docilità , tanto da farsi accarezzare e prendere in mano per intenderci .
    Buona giornata a tutti Francesco

  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di francesco francesco


    Registrato dal
    09-06-14
    residenza
    Vedelago
    Messaggi
    2

    a me interessa che siano in compagnia, però secondo me due esemplari dello stessa specie interagiscono meglio che specie differenti, se dovessero essere due maschi con il tempo possono esserci problemi o andrebbero d'accordo allo stesso modo di una coppia machio-femmina?

  6. #6
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Francesco_i


    Registrato dal
    02-09-11
    residenza
    roma
    Messaggi
    89

    Ciao Francesco , problemi potresti averne pure se fossero maschio e femmina nel caso in cui uno dei due , specie il più " anziano" non accettasse il partner . L'unico consiglio che mi sento di darti è di affidarti ad un allevatore serio che possa consigliarti ,non uno di quelli ,per intenderci , che vuole venderti un pappagallo per forza . Io ho fatto così e mi sono trovato benissimo dopo circa due anni e mezzo ho introdotto il secondo pappo e le cose , ovviamente fatte come si doveva , sono andate alla grande . Probabilmente perchè l'allevatore di entrambi ha l'abitudine di tirare su pulli di specie differenti insieme , questo in modo che mantengano un buon rapporto coi loro simili e non solo con l'uomo .
    Buona giornata Francesco

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi