Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: mutazione cardellino

  1. #1
    Presidente Onorario F.E.O.
    Nazionalità:
    La bandiera di marco novelli

    L'avatar di marco novelli
    Registrato dal
    08-07-07
    residenza
    pesaro
    Messaggi
    814

    mutazione cardellino

    Mi ritrovo con questo cardellino , anzi ne ho due, nati da una coppia di agata che lo scorso anno mi ha fatto 14 figli tutti agata.
    Penso siano dei pastello agata ma non ne sono sicuro non avendone mai allevati. C'è qualcuno che può AIUTARMI?

    Marco Novelli
    www.ciuffolotto.it

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Claudio Bosich

    L'avatar di Claudio Bosich
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,181

    Ma se fossero degli opale ?

    Di pastello agata in vita mia non ne ho visti molti ma a memoria in base a delle foto viste sul web me li ricordo più chiari !!!
    Claudio Bosich


    RAE FEO 0042
    RNA FOI 77FE

    http://www.myspinus.com




  3. #3
    Presidente Onorario F.E.O.
    Nazionalità:
    La bandiera di marco novelli

    L'avatar di marco novelli
    Registrato dal
    08-07-07
    residenza
    pesaro
    Messaggi
    814

    No Claudio, opale proprio no, ma non riesco a spiegarmi cosa possano essere anche perchè lo scorso anno da questa coppie 8 dei figli erano femmine agata molto tipiche. Io credo siano dei pastello agata ma non avendo mai visto un novelli non ne sono sicuro! Sono curioso di sapere cosa ne pensa Renato Gala che alleva i pastello agata.
    Marco Novelli
    www.ciuffolotto.it

  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Marco di fringillidi non ci capisco un H ma che bello!
    Complimenti!
    //[[]]

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  5. #5
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Fioravante Prontera

    L'avatar di Fioravante Prontera
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    Presicce (Le)
    Messaggi
    3,040

    Ma l'AgataPastello è una sovrapposizione di mutazioni?

    Nel verdone sicuramente sarebbe uno spettacolo... a Fringillia vidi un MascheratoPastello dell'amico Marco Savioli... era spettacolare [[[[^
    Fioravante Prontera - R.A.E 0017



  6. #6
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di attanasio mozzillo

    L'avatar di attanasio mozzillo
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    parma
    Messaggi
    2,338

    interessante

    Soggetto davvero interessante, sarà ancor di più vederlo a muta terminata.

    Restiamo in attesa, lo vedrò con piacere quando questa o la prossima ti vengo a trovare.


    Ciao

    Attanasio

  7. #7
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Claudio Bosich

    L'avatar di Claudio Bosich
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,181

    Si è la sovrapposizione di due mutazioni entrambe legate al sesso e recessive.

    Posso scoppiarsi o viaggiare insieme....
    Claudio Bosich


    RAE FEO 0042
    RNA FOI 77FE

    http://www.myspinus.com




  8. #8
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di RenatoGala


    Registrato dal
    11-07-07
    residenza
    a casa
    Messaggi
    728

    Ciao Marco.
    La tua ipotesi mi sembra abbastanza plausibile. Una bella femminuccia agata-pastello generata da un maschio agata portatore di pastello (o come li chiamo io per semplificarmi i conti "agata portatore di agata-pastello"). E si perchè il fatto che il fenotipo del maschio sia agata a tutti gli effetti sottointende un genotipo omozigote per l'agata ed eterozigote per il pastello da cui i due fattori sessolegati si trovano già linkati in posizione cis su uno dei due cromosomi x del tuo maschio. Per cui nessun crossing over immaginifico ma un maschio che ha già nel suo corredo cromosomico la possibilità di procreare delle femmine agata pastello in linea diretta. Piuttosto il problema rimane per la prole maschile, è praticamente impossibile distinguere un agata puro da un agata portatore di pastello tanto più che nato da soggetti molto tipici.
    Più che altro mi stupisce che tra l'anno scorso e quest'anno ancora non ti era successo di farne qualcuna.... a già ma dimentico che da li te la sfumatura tra possibile ed impossibile è ancora più labile del solito ///;;.... tanto per capirci coppia di lucherini maschio bruno per femmina avorio.... risultato di stagione 12 figlie brune e 0 maschi doppi portatori bruno ed avorio.

    Comunque altre caratteristiche tipiche dei cardellini pastello e pastello sovrapposti specie in piumaggio da immaturi sono:
    Becco visitosamente giallastro (giallo all'involo)
    pagina inferiore del corpo diffusamente bianco candido che coll'approssimarsi della prima muta tende a scurire nel fungo e sui fianchi
    Piumette di accenno della maschera decisamente aranciate piuttosto che rosso vivo (nei pastello il rosso si carica con maggiore ritardo rispetto ad altre mutazioni "classiche")

    Comunque tanto per farti fare dei paragoni ecco di seguito alcuni miei piccoli agata-pastello più o meno della stessa età.
    Ad occhio i miei sono un pò più chiari innanzitutto perchè la macchinetta fotografica è diversa, perchè ci sono anche dei maschietti notoriamente più "puliti" delle femmine e per l'età inferiore. L'ultima nel nido di tra ancestrali ed agata poi è una femminuccia "agata-pastello testa bianca" (derivata da ceppo originale H. Liesens - Belgio) .

    http://www.allevamentospinus.it/foto...i/DSCN1652.JPG
    http://www.allevamentospinus.it/foto...i/DSCN1658.JPG
    http://www.allevamentospinus.it/foto...i/DSCN1683.JPG
    http://www.allevamentospinus.it/foto...i/DSCN1657.JPG
    http://www.allevamentospinus.it/foto...i/DSCN2120.JPG

    Un consiglio? se vuoi selezionare l'agata pastello prova a sovrapporlo con il testa bianca.... soggetti da rimanere a bocca aperta pure per un appassionato di "croci" come te!!!!

    Saluti
    Renato Gala

  9. #9
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Fioravante Prontera

    L'avatar di Fioravante Prontera
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    Presicce (Le)
    Messaggi
    3,040

    Bellissimi soggetti Renato... ^[[[]]

    Sarebbe bello vederli a muta ultimata... //[[]]
    Fioravante Prontera - R.A.E 0017



  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    magnifici

    vedere un nido così bello mi ha rinfrancato dopo una giornata veramente "pesante"

    Grazie Renato, bellissimi soggetti

    [=^||||
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Cardellino Mutazione
    Da Luca Anniballi nel forum Indigeni : mutazioni, accoppiamenti ed aspettative di nascita
    Risposte: 34
    Ultimo messaggio: 08-10-11, 01: 07
  2. Che mutazione è?
    Da tajo87 nel forum Psittaciformi : mutazioni, accoppiamenti e aspettative di nascita
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 09-12-08, 23: 53
  3. parere su strana mutazione cardellino
    Da MaurizioDiStefano nel forum Cardellino
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 15-10-08, 23: 20
  4. Che mutazione è?
    Da Bielisim nel forum Psittaciformi : mutazioni, accoppiamenti e aspettative di nascita
    Risposte: 33
    Ultimo messaggio: 10-10-08, 13: 11
  5. Cardellino: Mutazione lutino-pastello
    Da Luca Anniballi nel forum Cardellino
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 05-01-08, 14: 51

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi