Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: sessaggio pulli e mutazione

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di alessandrozani2006


    Registrato dal
    25-09-14
    residenza
    loiano
    Messaggi
    24

    sessaggio pulli e mutazione

    Ciao a tutti , finalmente ho trovato un forum pieno di gente molto competente vorrei presentare il mio mio primo pullo nato il 10/09
    queste le foto fatte oggi a 18 giorni





    Mi servirebbe sapere il sesso perche' ho un pezzato single di 8 mesi, se fosse femmina glielo accoppiero' (sempre che sia fattibile, ma di questo ne parlero' nella sezione piu' adatta), ln caso contrario mi guardero ' in giro per trovargli una femmina
    Non volendo appesantire il forum con altre foto dei genitori ecc , ma se ne dovessero servire altre per identificarlo meglio basta dirlo.
    per ora grazie e spero in un futuro di essere utile ad altri come lo siete voi

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Sembrerebbe una femminuccia, ma le foto sono un po' sfocate per esserne sicuro al 100%.
    Dal disegno si direbbe un opalino, se nessuno dei genitori è opalino, o lo è solo il padre, allora hai la conferma che si tratta di una femmina.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di alessandrozani2006


    Registrato dal
    25-09-14
    residenza
    loiano
    Messaggi
    24

    Sei stato rapidissimo nella risposta... il padre penso sia opalino e la mamma spangle
    Purtroppo la foto non e' chiarissima e tanto meno fatta alla luce naturale, dove abito io e' gia' troppo freddo per un piccolo di quest' eta' e non voglio fargli prendere correnti d'aria.
    E' l' unico rimasto di 6 uova (3 erano infertili) ; la madre e' giovane 9 mesi putroppo per mia ignoranza l'ho fatta covare ma e' comunque stata molto brava perche' un uovo fecndo lo ruppi io ed il primo nato mori poco dopo la nascita.
    Questo l' ha, e lo sta facendo tuttora, allevando assieme al padre alla grande


  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Il maschio è un verde opalino.
    La femmina è talmente flashata che non riesco a capire bene cosa sia esattamente, è un ala perlata, forse anch'essa opalina, e probabilmente con qualche fattore diluente, tipo ala grigia.
    Prima non l'ho scritto, perché volevo esserne certo, ma il piccolo in effetti mi era sembrato un ala perlata opalino.
    Ora, a prescindere se anche lui sia diluito o meno, e se sia o no una femmina, gli ala perlata non vanno bene per l'accoppiamento con i pezzati, così come i fattori diluenti non vanno bene sui perlati.

    PS...9 mesi è l'età minima per l'accoppiamento, una buona alimentazione e l'aiuto di un maschio adulto hanno contribuito a far si che il piccolo ce la facesse. Ma una coppia un piena forma può avere nidiate anche di 6/7 piccoli alla volta.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di alessandrozani2006


    Registrato dal
    25-09-14
    residenza
    loiano
    Messaggi
    24

    Ti ringrazio tanto Fabio, in particolar modo per la dritta sull' accoppiata del pezzato, ho visto che sul forum non c'e una sezione sulla genetica specifica per l' ondulato quindi ne parlo qui.
    Ovviamente "allevo" piu' per, diciamo, piacere della coppia che per altro , tanto meno che per livelli espositivi o di lucroi anche per mancanza di spazi adatti.
    La foto della femmina e' si flasciata ma tra le foto che ho e' quella che piu' rispecchia la realta' , e' una spangle molto diluita ma mi e' sempre piaciuta per i riflessi particolari del suo piumaggio ed in effetti tutti quelli che l' hanno vista l'hanno sempre considerata strana compreso l' allevatore che me l' ha venduta.
    Al sole la pancia tende al viola ed all' ombra al celeste come in foto il giallo - grigio delle ali a volte sembra fluorescente.
    Per il sessaggio del piccolo mi sono basato alle immagini della cera che mise SPANGLE a suo tempo su questo forum , dal vivo e' di rosa uniforme mentre in foto mi pare piu' chiara intorno la narice.
    Questa e' la loro prima covata , e sicuramente faro' passare un po' di tempo per la prossima in modo che la femmina riprenda al 100% le forze prima di rifarla covare anche perche' sono molto affiatati e responsabili ed a mio avviso non avranno problemi per cucciolate numerose.
    Visto che non vorrei creare soggetti completamente inadatti per colore per il pezzato che femmina mi consiglieresti?



  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    A prima vista mi sembra un pezzato recessivo, ma alcuni elementi del disegno appaiono simmetrici, quindi potrebbe anche essere un pezzato dominante a doppio fattore (pezz. domin. x pezz. domin.).
    O anche un pezzato dominante portatore di pezzatura recessiva.
    La cera comunque è da pezzato recessivo, e se gli occhi sono totalmente neri (senza iride bianco) allora hai la conferma che si tratta di un recessivo.
    In più è anche opalino (si vede dal tipo di macchie).
    In ogni caso....con una bella femmina ancestrale non si sbaglia mai!!!


    Se non ti interessa la selezione accoppia pure come vuoi, non crearti problemi e pensa solo alla salute dei tuoi soggetti.
    Però sappi che ci sono delle combinazioni di mutazioni e varietà che non sono accettate dallo standard.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di alessandrozani2006


    Registrato dal
    25-09-14
    residenza
    loiano
    Messaggi
    24

    In effetti Spangle mi disse che era pezzato recessivo, ha l'occhio completamente nero.
    lo presi in un negozio perche' mi piacque il colore,ed il negoziante che ne sapeva quanto me (nulla) mi disse che era femmina per via della cera rosa.
    Non me la sentii di riportarlo indietro perche' si era gia' ambientato e fatto amicizia con il padre del pullo, anche ora si scambiano coccole quando lo faccio volare la per la stanza.
    Allora mi mettero' a cercare un' ancestrale ( esiste blu) oppure e' solo classica verde?
    Il padre che e' opalino verde all' inizio pensavo fosse ancestralema non capisco la differenza a parte la tonalita' di verde, me la puoi dire o indirizzare dove ci sono queste differenze magari corredate di foto?

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di alessandrozani2006


    Registrato dal
    25-09-14
    residenza
    loiano
    Messaggi
    24

    riporto da un sito la definizione della differenza tra opalino ed ancestrale , e' cosi giusto?

    "Le cocorite ancestrali sono la mutazione base degli ondulati di colore, in natura esistono solo essi.Si presentano verdi, con ondulazioni nere, questi si dividono in opalini e comuni, le ondulazioni degli opalini sono nere, ma non della stessa intensita dappertutto."

  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Per ancestrale si intende solo un tipo di colarazione.
    E cioè quella dei soggetti selvatici:

    ondulazioni nere su sfondo giallo limone - corpo verde chiaro - marchi guanciali blu scuro - spot neri - timoniere blu.
    Tutto il resto sono mutazioni, comprese le varianti scure e chiare, per le quali si fa distinzione fra linea verde (anche i gialli) e linea blu (anche i bianchi).




    Quote Originariamente inviata da alessandrozani2006 Visualizza il messaggio
    In effetti Spangle mi disse che era pezzato recessivo...
    PS...non si può mai essere sicuri di cosa sia esattamente un soggetto fin ché non lo si vede dal vivo.
    Questo vale sia per "Spangle" che per me.
    Ultima modifica di Fabio Musumeci; 29-09-14 a 15: 39
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quote Originariamente inviata da alessandrozani2006 Visualizza il messaggio
    Per il sessaggio del piccolo mi sono basato alle immagini della cera che mise SPANGLE a suo tempo su questo forum , dal vivo e' di rosa uniforme mentre in foto mi pare piu' chiara intorno la narice.
    In molti si cimentano nell'identificare il sesso dei novelli ancora nel nido, ma non è alla portata di tutti, sia perché ci vuole l'occhio allenato, sia perché la cera è abbastanza cangiante in base alla luce che la colpisce.
    La cera dei piccoli maschi si presenta rosa uniforme, mentre quella delle femminucce è più biancastra, comunque è proprio la piccola area intorno alle narici che da maggiori indicazioni sul sesso, quando è particolarmente chiara allora si tratta di femmine.
    Ciò è valido anche per le femmine "scondizionate" in cui la cera appare azzurra, tanto da poterle scambiare per maschi, ma a ben guardare le loro narici sono sempre biancastre.
    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi