Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24

Discussione: Bourke misto

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pier Attilio

    L'avatar di Pier Attilio
    Registrato dal
    21-09-14
    residenza
    Modena
    Messaggi
    73

    Bourke misto

    Oggi ho acquistato una femmina ancestrale,ma è nata da padre rubino X mamma rosa(opale),con che maschio sarebbe meglio accoppiarla per l'anno prossimo?Trasmette le mutazioni (rubino---opale) ai figli?
    GRAZIE
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=22216&dateline=153236  4975

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Sei sicuro che sia una femmina?
    Il fenotipo rubino del maschio è formato dall'unione delle mutazioni ino e opale, entrambe sesso legate e trasmesse in maniera diretta alle figlie femmine.
    Io credo che, se il soggetto ancestrale in tuo possesso è veramente nato da quella coppia, allora il padre non è un rubino (ino + opalino), ma piuttosto un lutino (ino), e quindi hai acquistato un maschio.


    Se il padre fosse un rubino (ino + opalino) e la madre una rosa (opalina) i figli sarebbero:
    maschi opalini portatori di ino
    femmine rubino
    nessun ancestrale.


    Se invece, come penso, il padre è un lutino (ino) e la madre una rosa (opalina) allora i figli sarebbero:
    maschi ancestrali portatori di ino e opalino
    femmine ino.


    Spero di essermi spiegato bene.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pier Attilio

    L'avatar di Pier Attilio
    Registrato dal
    21-09-14
    residenza
    Modena
    Messaggi
    73

    che è nato da quei genitori ne sono sicuro,ho visto da quando è nato,è uscito dal nido i primi di settembre e oggi l'ho portato/a a casa(unico ancestrale in tutto allevamento).Però il padre potrebbe non essere un rubino ma un lutino come dici tu (non conosco la mutazione lutino).Ho guardato il sottoala ed ha la banda bianca,ed in fronte non ha azzurro,forse deve ancora fare la muta e cambia?
    GRAZIE Fabio.
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=22216&dateline=153236  4975

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    La mutazione in effetti si chiama ino.
    Lutino si riferisce al fenotipo in cui il gene ino si sovrappone a quello ancestrale:



    mentre Rubino è il nome del fenotipo in cui il gene ino si sovrappone a quello opalino:



    Come puoi vedere il lutino è più giallo, mentre il rubino è più rosa.


    Ripeto, che il padre sia un rubino o un lutino poco cambia, in ogni caso le sue figlie saranno tutte coinvolte dal gene mutato ino.
    Quindi un figlio ancestrale, per forza di cose, può essere solo maschio.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pier Attilio

    L'avatar di Pier Attilio
    Registrato dal
    21-09-14
    residenza
    Modena
    Messaggi
    73

    Grazie Fabio,gentilissimo.
    Allora il padre è un ino e la madre una opale,perciò il mio è maschio.
    Un altra domanda: essendo maschio che mutaziona porta? Ai figli trasmette INO o OPALE?
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=22216&dateline=153236  4975

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Ino e opale sono mutazioni recessive legate al sesso, quindi il tuo maschietto le trasferisce entrambe su alcune delle sue figlie.


    maschio ancestrale /ino /opalino x femmina ancestrale=
    maschi ancestrali
    maschi ancestrali /ino
    maschi ancestrali /opalino
    maschi ancestrali /ino /opalino
    femmine ancestrali
    femmine ino
    femmine opaline
    le probabilità di avere femmine rubino sono basse


    maschio ncestrale /ino /opalino x femmina ino=
    maschi ancestrali /ino
    maschi ancestrali /ino /opalino
    femmine ancestrali
    femmine ino
    femmine opaline
    femmine rubino


    maschio ancestrale /ino /opalino x femmina opalino=
    maschi ancestrali /opalino
    maschi ancestrali /opalino /ino
    femmine ancestrali
    femmine ino
    femmine opaline
    femmine rubino.


    PS....tralascio volutamente le percentuali di nascita.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pier Attilio

    L'avatar di Pier Attilio
    Registrato dal
    21-09-14
    residenza
    Modena
    Messaggi
    73

    In pratica con qualsiasi femmina lo accoppio i maschi sono ancestrali e le femmine mutate,bene cosi si conosce subito il sesso.
    GRAZIE,mi copio la tua risposta.
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=22216&dateline=153236  4975

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quote Originariamente inviata da Pier Attilio Visualizza il messaggio
    In pratica con qualsiasi femmina lo accoppio i maschi sono ancestrali e le femmine mutate,bene cosi si conosce subito il sesso.
    GRAZIE,mi copio la tua risposta.
    Leggi meglio, non è esattamente così.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pier Attilio

    L'avatar di Pier Attilio
    Registrato dal
    21-09-14
    residenza
    Modena
    Messaggi
    73

    Anche le femmine posssono essere ancestrali,pazienza aspetterò l'età dei corteggiamenti.
    Intanto sono passato dal mio amico e mi ha dato una femmina fallow del 2012,visto che si è sbagliato sul sesso dell'ancestrale.
    Almeno cosi mi ha detto lui ma non mi fido più tanto.E' "spettinata" perchè appena portata a casa,come li tocchi salta via tutto a sti uccellini.
    Immagini allegate
    Ultima modifica di Pier Attilio; 24-09-14 a 17: 59
    http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?type=sigpic&userid=22216&dateline=153236  4975

  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Credo sia una fallow opalina, perché ha una predominanza di rosa.
    Ma non ho capito perché hai preferito prendere una femmina....hai già un maschio?
    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi