Le bacche di edera sono appetibili soprattutto per i turdidi, i piccoli fringillidi non li ho mai visti cibarsene, per i volatili non sono comunque tossiche. Quelle in foto sembrerebbero bacche di edera, dipende dove sono state raccolte.
Sono bacche di edera ? sono commestibili per gli indigeni ?
Bacche edera.jpg
Le bacche di edera sono appetibili soprattutto per i turdidi, i piccoli fringillidi non li ho mai visti cibarsene, per i volatili non sono comunque tossiche. Quelle in foto sembrerebbero bacche di edera, dipende dove sono state raccolte.
Della Vecchia Eraldo
![]()
Grazie Eraldo
Sembrano proprio bacche di edera, corrisponde anche il periodo di fruttificazione, da novembre a gennaio.
Per i volatili sono commestibili. Per gli umani sono velenose.
Piano piano, senza fretta, un passo alla volta.
Grazie Giulio, in effetti come dice Eraldo mi è sembrato di vedere i merli cibarsene ma non ne ero sicuro perchè è in mezzo ad una siepe di ligustro e non capivo se prendevano quelel bacche o quelle di ligustro.
Sono sicuramente bacche di edera, ma a parte i tordi ed i merli, non ho mai visto fringillidi cibarsene. Comunque per gli uccelli non sono tossiche, puoi sempre provare...
Leo
![]()
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Grazie Leo
Bacche di edera al 100%….. I turdidi ( merli / tordi ecc. ecc .. ) ne vanno matti .. Comunque anche le bacche di ligustro sono appetite
Lucio Zollo ( Segretario Associazione Ornitocoltori Osca-Samnium- Onlus )
RAE.AOE.084
www.canarinogiallomosaico.skyrock.com - www.ornieuropa.com - www.assosanniti.altervista.org
Segreteria Associazione Ornitocoltori Sanniti Onlus
Io proverei a somministrarle,alcuni anni fa ero a Bolzano e su una via ho visto i merli cibarsi con delle bacche rosse grandi come delle ciliege,solo pero ovali, ne ho raccolte un po e le ho somministrate ai canarini e carpodachi messicani e sono state appetite subito, quindi provare non nuoce.