Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Quale sesso?

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Leo59

    L'avatar di Leo59
    Registrato dal
    14-06-13
    residenza
    roma
    Messaggi
    70

    Quale sesso?

    Salve, da 1 coppia di roseicollins, maschio Verde F.A. /lutini/opalino e Femmina lutina F.R. sono nati 3 piccoli di cui 2 opalini F.R. e F.A. e 1 verde. Chiedo, i 2 opalini nati sono sicuramente femmine? il verde potrebbe essere o maschio o femmina ? Grazie

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Dato che il maschio č ""solamente"" un portatore di opalino esso trasmetterā tale mutazione solo ad una parte delle sue figlie, mentre condividendo con la femmina il gene ino (lui portatore, lei mutata) gli ino potranno nascere di entrambi i sessi, idem per i soggetti che non manifestano nel fenotipo le caratteristiche degli opalini o degli ino.
    Quindi, tutti i soggetti con fenotipo opalino, anche combinato con altre mutazioni (quali f.a. o ino) saranno sicuramente femmine.
    Se sono nati dei f.a. vuol dire che la femmina ne č portatrice, dato che al contrario di ino e opalino non č una mutazione legata al sesso.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Leo59

    L'avatar di Leo59
    Registrato dal
    14-06-13
    residenza
    roma
    Messaggi
    70

    Quote Originariamente inviata da Fabio Musumeci Visualizza il messaggio
    Dato che il maschio č ""solamente"" un portatore di opalino esso trasmetterā tale mutazione solo ad una parte delle sue figlie, mentre condividendo con la femmina il gene ino (lui portatore, lei mutata) gli ino potranno nascere di entrambi i sessi, idem per i soggetti che non manifestano nel fenotipo le caratteristiche degli opalini o degli ino.
    Quindi, tutti i soggetti con fenotipo opalino, anche combinato con altre mutazioni (quali f.a. o ino) saranno sicuramente femmine.
    Se sono nati dei f.a. vuol dire che la femmina ne č portatrice, dato che al contrario di ino e opalino non č una mutazione legata al sesso.
    Grazie Fabio, posso mettere dei maschi lutini con le femmine opaline? e cosa nascerebbe? o quale altra mutazione?

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Nascerebbero maschi nornali portatori di ino e opalino, e femmine tutte lutine.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Leo59

    L'avatar di Leo59
    Registrato dal
    14-06-13
    residenza
    roma
    Messaggi
    70

    Grazie, e per avere maschi lutini, come deve essere formata la coppia?

  6. #6
    Silver master European Forum
    Nazionalitā:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quote Originariamente inviata da Leo59 Visualizza il messaggio
    Grazie, e per avere maschi lutini, come deve essere formata la coppia?
    Da lutino x lutino.
    Oppure da maschio verde port. di lutino x lutino.
    RNA - 442X - RAE - 0487



+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi