Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Ossi di seppia (non quelli di Montale...)

  1. #1
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di GiGaX

    L'avatar di GiGaX
    Registrato dal
    08-04-08
    residenza
    Gorizia
    Messaggi
    393

    Ossi di seppia (non quelli di Montale...)

    Salve, ho a disposizione qualche osso di seppia fresco.

    Come si prepara lo stesso al fine di poterlo far consumare alle mie calopsitte? Bollito? Crudo?? Essicato al sole???


    Grazie!!!
    “Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare” I. Sikorsky

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di orazio

    L'avatar di orazio
    Registrato dal
    20-09-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,047

    Falli bollire per bene

  3. #3
    Pamela Muzzi
    Guest

    Io faccio così:
    Li lavo bene e poi li faccio bollire per almeno un' ora, dopodiche' li faccio asciugare al sole per un giorno intero e se non ho la possibilita' di metterli al sole li faccio andare nel forno a microonde!!!!//[[]]
    Ciao Pam

  4. #4
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Quote Originariamente inviata da GiGaX Visualizza il messaggio
    Salve, ho a disposizione qualche osso di seppia fresco.

    Come si prepara lo stesso al fine di poterlo far consumare alle mie calopsitte? Bollito? Crudo?? Essicato al sole???


    Grazie!!!
    Ciao,
    gli ossi devono essere crudi.
    Dopo averli lavati per bene devi farli bollire per almeno mezz'ora,
    dopo averli scolati li lasci asciugare al sole per qualche giorno, avendo cura di proteggerli dalle mosche, con un pezzo di zanzariera o altro, visto che vi si posano facilmente.
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  5. #5
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Quote Originariamente inviata da Pamela Muzzi Visualizza il messaggio
    Io faccio così:
    Li lavo bene e poi li faccio bollire per almeno un' ora, dopodiche' li faccio asciugare al sole per un giorno intero e se non ho la possibilita' di metterli al sole li faccio andare nel forno a microonde!!!!//[[]]
    Ciao Pam
    scusa Pam,
    ma abbiamo risposto in contemporanea...
    Ti quoto assolutamente!
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  6. #6
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da pipaloz Visualizza il messaggio
    Ciao,
    gli ossi devono essere crudi.
    Dopo averli lavati per bene devi farli bollire per almeno mezz'ora,
    Ma se li fai bollire mezz'ora, come fanno ad essere crudi?
    E' come dire: le carote vanno somministrate crude. Dopo averle lavate le fai bollire per mezz'ora. Mi pare un controsenso.

    dopo averli scolati li lasci asciugare al sole per qualche giorno, avendo cura di proteggerli dalle mosche, con un pezzo di zanzariera o altro, visto che vi si posano facilmente.
    Se si posano le mosche significa che è rimasta ancora della sostanza organica (della quale le mosche vanno a nutrirsi) e quindi la bollitura non è stata efficace.

    L'osso di seppia sarà pronto quando, da asciutto, sarà inodore e in quel caso non vi si poserà alcuna mosca.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  7. #7
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mario50

    L'avatar di mario50
    Registrato dal
    02-06-08
    residenza
    somma lombardo
    Messaggi
    446

    Non capisco!..L'osso di seppia come fa ad essere crudo o cotto,è un osso e basta, anche se lo si fa bollire x un giorno rimane sempre con la stessa consistenza. Comunque quando amici me li hanno portati dal mare ho usato il sistema di Pamela con ottimi risultati

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Per "crudo" penso si intendesse somministrato così come si estrae dalla seppia, dopo appena una sciacquatina.

    Per problemi igienici ed organolettici è meglio, invece, oltre a lavarlo anche bollirlo per un po' (almeno mezz'oretta) sia per togliere tutti gli eventuali residui organici sia per disinfettarlo. E' chiaro che la bollitura non ne modifica la consistenza come accade con i cibi che cuciniamo.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  9. #9
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Quote Originariamente inviata da Roberto Giani Visualizza il messaggio
    Per "crudo" penso si intendesse somministrato così come si estrae dalla seppia, dopo appena una sciacquatina.

    Per problemi igienici ed organolettici è meglio, invece, oltre a lavarlo anche bollirlo per un po' (almeno mezz'oretta) sia per togliere tutti gli eventuali residui organici sia per disinfettarlo. E' chiaro che la bollitura non ne modifica la consistenza come accade con i cibi che cuciniamo.
    Benissimo, ci siamo capiti,
    Per crudi "intendo" prelevati dalle seppie crude...
    c'è chi mi ha portato degli ossi di seppie che avevano subito cottura al forno e non vanno assolutamente bene!

    e comunque per ciò che riguarda le mosche, vengono attratte proprio perchè, seppur puliti e sterilizzati, gli ossi di seppia sono di origine animale!!

    Io penso che prima di rispondere con toni di esagerata superiorità, si possa gentilmente chiedere semplici delucidazioni!!
    il mio metodo è identico a quello di Pamela...
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  10. #10
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Mi dispice se il mio tono è apparso di esagerata superiorità.

    Non per fare polemica, ma chi è che cucina le seppie al forno senza togliere l'osso?

    Dalle mie parti tutte le preparazioni culinarie con la seppia prevedono inizialmente sempre la pulitura del mollusco con eliminazione degli intestini, del "nero" e dell'osso (che in realtà è una conchiglia).

    Non mi trovo neppure d'accordo sul fatto che le mosche sono attratte da tutte le cose di origine animale. Se non c'è nulla da mangiare, una mosca non ci si va a posarsi solo perchè è di origine animale.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Osso di seppia???
    Da TITTI86 nel forum Canarini di colore
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 26-10-08, 00: 54
  2. Osso di seppia...
    Da Francesca Perosino nel forum Alimentazione
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 07-10-08, 16: 31
  3. Ossio di seppia.....
    Da Diegorr nel forum Indigeni
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 30-06-08, 09: 25

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi