Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Help agapornis in cova?

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Neofitaagapornis


    Registrato dal
    09-06-15
    residenza
    Cogliate
    Messaggi
    34

    Help agapornis in cova?

    Buona sera a tutti h questa coppia di agapornis (Non allevati a mano ma in gabbia)di inverno li tengo in cantina a una temperatura tra i 13 e i 14 gradi .Nelle ultime settimane hanno iniziato a mettere pezzi di legnetto e carta sotto le piume e oggi ho messo la casetta HO FATTO BENE?.la gabbia e provvista di pastoncino, misto semi ,sali minerali. LA YOUTA NE HO MESSA UN PO BENE? Scusate ma sono un novello.))
    La coppia in foto ha fatto la prima e x ora unica covata tutte (7)vuote inizio ottobre posso farla andare in cova tranquillamente o e ancora debole?. ce il rischio di morte se la femmina cova x tanto tempo?
    AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI AGAPORNI.
    Immagini allegate

  2. #2
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Vedo che sei riuscito ad accedere al forum anche se ancora aspetto una tua risposta all'e-mail inviata ...............

    Per quanto riguarda l'allestimento del nido, dovresti mettere una manciata di fieno (quello che si utilizza per i conigli) all'interno del nido e dare dei rametti di eucalipto o ulivo che la femmina utilizzerà - trasportandolo tra le piume del codione - per alzare una barriera tra il foro di ingresso e quella che poi sarà la camera di cova. Il fieno verrà calpestato in modo da formare un tappeto soffice e compatto, buttando dal foro di ingresso quello che a loro giudizio è in esuberto. Mai dato juta.
    La carta non va bene poichè non riscalda e l'inchiostro ed il petrolio contenuto, potrebbe essere nocivo sia per la coppia che per i futuri pulletti.

    Il pastoncino lo mangiano?
    Puoi cominciare a somministrare oltre all'uovo sodo, alla frutta, alla verdura ed agli ortaggi (che penso già somministri alla coppia), del grano ammollato per una notte e/o misto colombi viaggiatori sempre ammollato per una notte, che servirà adesso ad abituarli e dopo ad alimentare i pulletti.

    La cantina è illuminata? batte il sole? Ricorda che hanno bisogno almeno per tutta la durata della cova (23 giorni) e dello svezzamento dei pulletti (60 giorni) circa 14 ore di luce giornaliera integrando quella solare con quella artificiale.
    Ai miei facevo fare tre covate consecutive e non hanno mai patito stanchezza o cedimenti vari.
    Ultima cosa: la gabbietta si sembra un pò piccola.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Quote Originariamente inviata da Neofitaagapornis Visualizza il messaggio
    ......Nelle ultime settimane hanno iniziato a mettere pezzi di legnetto e carta sotto le piume......
    Ho letto meglio il tuo post e mi ha colpito la frase che ho riportato: sei sicuro che sono entrambi a trasportare materiale al nido?
    Generalmente è solo la femmina che si occupa dell'allestimento quindi ti faccio una semplice domanda: sei certo che si tratti di una coppia, cioè un maschio ed una femmina ?

    Guardando meglio la foto ti suggerirei di togliere gli anellini in plastica ed il campanellino dalla gabbia dei Diamanti di Gould ma più che altro il fil di ferro che hai utilizzato per sistemarli poichè è una insidia mortale.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Neofitaagapornis


    Registrato dal
    09-06-15
    residenza
    Cogliate
    Messaggi
    34

    Dovute scuse all amministratore

    Salve mi scuso x non averli risposto alla e mail le assicuro che nne per maleducazione ma x poca conoscenza del compiuter se fosse per me sarei ancora con le lettere ma mi da una mano mia moglie con e mail e compiuter. SPERO MI SCUSI°°//).
    Tornando a noi la ringraziox i consigli provvedo subito a eliminare il fil di ferro.
    Da poco sono entrato in questo mondo in tanti dicono bugie sopratutto i negozinati poco esperti.
    X la gabbia(35€) ho preso quella dove ci sono i diamantini di gold (tolto campanellino) x 4 agapornis ma litigavano e uno ci stava rimettendo un occhio di quelli verdi x quello ho dovuto separarli nuovamente. In cantina non hotutta quella luce che necessitano ce solo la luce dalle finestre che entra x ma la temp e bassa.
    X la frutta ho provato x piu settimane ma non la toccano e ho smesso.il pastoncino ce l hanno e lo mangiano e do anche le spighe di panico.
    X il sessaggio ho chiamato qualche veterinario ma mi chiedono 60 euro a pappagallo((. Sono di cogliate monza e brianza se ce qulcuno mi aiuti,
    Grazie buona girnata
    ?

  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quello dell'illuminazione e della temperatura tutto sommato non sono un problema per gli inseparabili, ma una buona illuminazione (intesa sia come qualità, intensità, e durata) e una temperatura non troppo rigida sono di vitale importanza per i Diamanti di Gould che stanno nello stesso ambiente dei tuoi pappagallini.
    Detto questo, una gabbia da cova non deve essere affollata da giochini ed accessori vari, e in una lunghezza di soli 55 cm puoi mettere al massimo 2 posatoi, e (ma questo mi sembra il minimo del buon senso) ospitare una sola coppia di inseparabili.
    Prima di mettere il nido (regola valida per tutte le speci) bisogna attendere un periodo di acclimatazione e ambientamento, e fornire un'alimentazione ricca di proteine, sali minerali, calcio e vitamine, affinché accumulino le giuste risorse per affrontare la ripriduzione.
    Gould e Inseparabili hanno diete diverse, sia per i semi che per il pastoncino, ed esigenze diverse riguardo al nido, i primi usano materiale fibroso (quale cocco, sisal e juta) per imbottirlo, i secondi invece usano materiale vegetale più o meno fresco.
    Nei D. diGould il dimorfismo sessuale è molto evidente (ma ti invito a parlarne nell' apposita sezione), mentre negli inseparabili (ad eccezione dei Taranta, Canus e Pullaria) non ci sono differenze estetne tra maschi e femmine, inoltre se costretti dalle circostanze due esemplari dello stesso sesso possono comportarsi come una coppia, ovviamente non producendo prole.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  6. #6
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    OK, nessun problema per la mancata risposta.
    Una sola cortesia: poichè siamo letti da persone anziane e da allevatori esteri che utilizzano i traduttori online e poichè non abbiamo problemi di spazio come per i messaggi dei cellulari, ti chiedo cortesemente di abolire questa "" x "" sostituendola con la parolina "" per "". E' una cortesia che giriamo a tutti.
    - - - - - -
    Lascia perdere i negozianti perchè trovi anche persone competenti e preparati ma sono davvero molto pochi.

    In questa sezione esistomo moltissime discussioni riguardanti gli agapornis per cui ti suggerirei di cominciarle a leggerle per mettere in luce alcune parti oscure che per il momento ti ritrovi in ordine al mantenimento ed all'allevamento di questo bellissimo pappagallo.

    La temperatura bassa non è un problema. Io allevo all'esterno a clima naturale (anche se sono in Sicilia) ed i miei piccoli amici volanti iniziano la stagione cove da novembre in poi e come dicevo prima, faccio fare tre covate consecutive. Allungando il periodo di luce, si fa in modo che i nidicei possano ricevere delle imbeccate più frequenti e numerose e quindi comprenderai bene che si riduce il pericolo di eventuale decesso.

    Per l'alimentazione prova a fare una macedonia (tutta tagliata a dadini) di ortaggi, verdure a foglie verdi, zucchine di tutti i tipi, carote e mela gialla (con la buccia) e vedi come va.
    Le spighe di panico per gli agapornis non sono indispensabili.

    Per il sessaggio fai una ricerca su internet ed eventualmente fatti aiutare. Sono certo che troverai decine di laboratori con prezzi decisamente accessibili (intorno a € 10 a soggetto).

    Se hai altre domande non esitare. Sono certo che tutti gli amici del forum sapranno confortarti con la loro esperienza.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Neofitaagapornis


    Registrato dal
    09-06-15
    residenza
    Cogliate
    Messaggi
    34

    Ringrazio per la risposta al Sig fabio ho rimosso la juta e la mettero ai gold.Diciamo che grazie a voi un po mi schiarisco le idee e non faccio confusione.ci sentiremo sicuramente presto per nuovi aggiornamenti.
    Grazie dei consigli Buone feste.

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Neofitaagapornis


    Registrato dal
    09-06-15
    residenza
    Cogliate
    Messaggi
    34

    Grazie Sig. Paride per la tempestiva risposta provero con la macedonia come mi ha consigliato .Speriamo la mangino. Provero a fare una ricerca di laboratori inzona .
    Sicuramente i suoi amici pennuti se la spassano meglio sicuramente di noi al nord.
    A presto faro foto e ve le faro vedere per come gli ho sistemati.
    Buone feste a tutti

  9. #9
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    Puoi darmi tranquillamente il "tu".
    Certo che se non cominci non abituerai mai i tuoi animaletti ad una alimentazione sana e fresca. Insisti e vedrai che prima o poi cominceranno a mangiarla.
    I miei piccoli amici volanti quasi sicuramente non avranno le temperature rigide come al nord ma, al contrario, in estate patiscono il caldo in maniera eccessiva.

    PS: non è necessario che i laboratori siano in zona poichè le piume dovrai sempre spedirle.
    Buone feste anche a te.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi