Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Problema solo nel periodo cove..??

  1. #1
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Alfonso

    L'avatar di Alfonso
    Registrato dal
    13-05-08
    residenza
    Crotone
    Messaggi
    230

    Problema solo nel periodo cove..??

    ..purtroppo penso anch'io di avere qualche problema con una coppia di canarini.....[]=]]
    ..l'anno scorso ho notato che il maschio per tutto il periodo cova ha avuto una perdita di piumaggio sotto il becco, non gli ho dato molto peso, inquanto il soggetto era attivo e non presentava sintomi da canarino malato..
    ..sta di fatto, che dopo il periodo cova, cioè verso Agosto, rimesso da solo e passata la muta, gli si è ristabilito il piumaggio e per tutto l'inverno ha avuto una salute di ferro....[[==/]
    ..ma questo fino ad Aprile, come ha ricominciato il periodo cove, si è spelacchiato di nuovo, ma adesso arriviamo al punto.......[]=]]
    ..praticamente ho notato che la macchia si sta espandendo e che anche la femmina ha lo stesso problema...............((/[[=
    ..da premettere che i 4 pulli svezzati che hanno più di 100 gg, non hanno nessun tipo di problema al piumaggio.........
    ..posto due foto....................

    ..mi date una mano ???, considerando che quà ci sono solo veterinari "normali" e non aviari.......................((/[[=

    femmina



    maschio

    Echoes66
    SV519

    Meglio vivere accanto agli uccelli, che passare la vita a sognare le ali……

  2. #2
    Testapensante
    Guest

    Alfonso,
    in buona fede: le foto non sono belle.
    Sul fatto dei sintomi a intermittenza è normale. Tutti gli uccelli hanno un sistema immunitario che tiene sempre sotto controllo gli agenti patogeni e è normale che si abbamo manifestazioni intermittenti e blande di una patologia. Ma questo è anche il vero e più grosso problema: si aspetta sempre una morte o una epidemia per porci il problema.
    L'importante è prevenire e evitare che l'agente esterno si diffonda nell'allevamento ai primi blandi segnali, specie quando l'uccello "torna" a avere una salute di ferro.
    Nello stesso modo ormai impera la polyomavirosi tra gli psittacidi, pressochè asintomatica per anni.
    Ciò premesso, anche per te, credo, si tratti di una infezione da protozoo, sempre più frequente: si sono iniziati a cedere canarini con questo patogeno; non si sono mai fatti controlli; gli allevatori che qualche problema hanno avuto hanno ceduto i soggetti asintomatici e hanno taciuto degli altri senza affrontare il problema, dubitando che sarebbero stati "bollati".
    Cosi il protozoo si sparge e tramite la progenie si moltiplica: quindi, anche se i tuoi pulli sono asintomatici, quasi sicuramente avranno il protozoo e non li cedere senza averli prima trattatti adeguatamente o la catena non si spezza....
    Comunque, tornando a te, dalla vista sembrerebbe o SIO (sinusite infraorbitale) o altra patologia protozoica.
    In entrambi i casi, si stratta di patologie pienamente risolvibili, se trattate adeguatamente e con metodo.
    Vai subito da un medico veterinario aviario e NON ti basare sul sentito dire o su medicinali consigliati in astratto.
    So comunque che qui impera la regola di dare prevalenza agli allevatori rispetto ai medici veterinari, purtroppo.
    Ti consiglio di andare da un veterinario e si seguire la terapia che ti prescriverà, dopo aver fatto una certa diagnosi.
    Tratta simultaneiamente TUTTI i soggetti del tuo allevamento, intervenendo altresì sui locali e sui gli accesossori tutti (traspostini, gabbia, abbeveratoi...).
    Il veterinario saprà dirti come fare, con prodotti specifici e ad hoc. E non si tratta di quelli comunemente acquistati in uccelleria.
    Infine, fino a che tutto ciò non avrai finito, cambiati le scarpe quando entri e esci dall'allevamento, e mettiti addosso una vecchia tunica che poi getterai: i protozoi sono ubiquitari, come lo staffilococco, e posso vivere nell'ambiente anche per mesi.
    Ne approfitto per porre nuovamente il problema della profilassi e dell'igene nelle mostre e negli allevamenti, dove mancano seri controlli.
    La recente diffusione della patologia protozoica tra i canarini è un buon esempio di quali possono essere le conseguenze di prassi e comportamenti che, per quanto in buona fede e innocenti, non tengono contro della biologia dei volatili e delle regole di profilassi che dovrebbero essere scrupolosamente seguite.
    Alfonso, in che zona abiti?.
    Fammi sapere e in bocca al lupo
    Massimo
    P.S: intervieni subito, puoi risolvere bene e efficacemente il tutto con un piccolo impegno momentaneo in piu.

  3. #3
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di salvatore cremone


    Registrato dal
    18-07-07
    residenza
    Gragnano
    Messaggi
    459

    Sig Massimo, ora sta uscendo fuori dal seminato.
    Qui nessuno da la precedenza agli allevatori rispetto ai medici vet.
    Siamo lieti della sua partecipazione a queste discussioni, ma muovere accuse prive di fondamento non le e' concesso.
    Alla prossima i suoi scritti saranno con nostro dispiacere cancellati.
    Salvatore Cremone


  4. #4
    Presidente Onorario F.E.O.
    Nazionalità:
    La bandiera di marco novelli

    L'avatar di marco novelli
    Registrato dal
    08-07-07
    residenza
    pesaro
    Messaggi
    814

    A me pare che Massimo abbia una visione un poco catastrofica dell'allevamento. Addirittura consigliare una tuta da gettare dopo aver accudito le proprie bestiole mi sembra esagerato. Io in foto vedo semplicemente una deplumazione che potrebbe essere riconducibile a motivi banalissimi. Allevo uccelli da 33 anni e considerando il numero abbastanza elevato di animali in allevamento, devo proprio essere nato con la camicia per non aver avuto problemi.
    Marco Novelli
    www.ciuffolotto.it

  5. #5
    Testapensante
    Guest

    Marco, non ho assolutamente una visione catastrofica !.
    Ho solo detto che, se si tratta di SIo o di alttro protozoo, è norma evitare di diffionderlo fino a che non è trattato l'ambiente.
    E' una comune norma igienica che qsi medico ti consiglia.
    Usi un paio di scarpe per la stanza e addosso una maglietta (NO TUTA) che ti togli dopo.
    Ti faccio presente che è lo stesso protocollo che si usa quando si acquistano uccelli da testare metre fai la quarantena: ad esempio, la polyomavirosi (nota articolo su Italia Ornitologica) si trasmette anche col pulviscolo delle piume: che te ne fai di tenere un nuovo acquisto in una stanza diversa se poi ci vai con gli stesssi vestiti che usi per l'allevamento?.
    Poi se queste norme normali sono, come al solito, fonte di stress o di grave crisi esistenziale è un problema di chi non vuole affrontare le cose.
    Credo invece che sia diffusa una mentalità piuttosto superficialona: il fatto che, come vedi, il protozoo si ricontri in piu allevamenti ne è una prova.
    I migliori allevatori, ad esempio, si cambiano lE scarpe quando entrano in allevamento.
    A mio avviso, se cambiare le scarpe e usare una maglietta ad hoc in ipotesi di sospetto protozoo (che, come ho scritto, è facilmente curabile) è fonte di stress, forse si dovrebbe cambiare passione....
    Massimo

  6. #6
    Testapensante
    Guest

    Marco, anche io mai avuto problemi in allevamento.
    Cosi come è vero che, allevatori che non avevano problemi, ai referti medici che dicevano altro hanno reagito male...
    Quando ti crei un ceppo, per carità.
    Mi sembra però che in passato hai descritto in rete dei problemi respitatori dei primi ciuffolotti e di una certa iniezione....
    Qui ci si confronta e si parla di tutto.
    Parlare di certe norme di condotta in caso di necessità è atto dovuto.
    Poi, come molto prima che io nascessi, Protagora scriveva che "l'uomo è misura di ogni cosa".
    Massimo

  7. #7
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di todvet

    L'avatar di todvet
    Registrato dal
    03-06-08
    residenza
    teramo
    Messaggi
    177

    Buongiorno,
    di regola non si può fare diagnosi guardando una foto, ma ho il forte sospetto che il problema di Alfonso non sia poi così grave nel senso che tali alopecie seppur rare si possono verificare in canarini particolarmente solerti nell'imbeccare la prole. Sono canarini di pregio come imbeccatori e lo spiumamento è dovuto semplicemente al logorìo dei becchi dei pulli contro il collo dei genitori nel momento dell'imbeccata; il problema comincia, infatti, quando i piccoli arrivano a circa 10 giorni, allorchè il loro becco è cresciuto e si fa sentire sul collo dei genitori. Non a caso il problema riguarda maggiormente i maschi, proprio perchè è lui che imbecca fino allo svezzamento, mentre la femmina termina prima per occuparsi della nuova cova. Più i genitori imbeccano tanto più il piumaggio si rovina.
    Saluti
    Dr. Gianluca Todisco
    Medico Veterinario
    393.7506220
    www.todvet.it
    todvet@yahoo.it

  8. #8
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Francesco Giacalone

    L'avatar di Francesco Giacalone
    Registrato dal
    14-02-08
    residenza
    Erice
    Messaggi
    754

    Quote Originariamente inviata da todvet Visualizza il messaggio
    Buongiorno,
    di regola non si può fare diagnosi guardando una foto, ma ho il forte sospetto che il problema di Alfonso non sia poi così grave nel senso che tali alopecie seppur rare si possono verificare in canarini particolarmente solerti nell'imbeccare la prole. Sono canarini di pregio come imbeccatori e lo spiumamento è dovuto semplicemente al logorìo dei becchi dei pulli contro il collo dei genitori nel momento dell'imbeccata; il problema comincia, infatti, quando i piccoli arrivano a circa 10 giorni, allorchè il loro becco è cresciuto e si fa sentire sul collo dei genitori. Non a caso il problema riguarda maggiormente i maschi, proprio perchè è lui che imbecca fino allo svezzamento, mentre la femmina termina prima per occuparsi della nuova cova. Più i genitori imbeccano tanto più il piumaggio si rovina.
    Saluti
    Ottima analisi Dr Todisco, condivido in pieno quanto da lei riportato.
    Il fenomeno, di cui sopra, l'ho riscontrato personalmente con una coppia solerte nutritrice.
    Saluti, Francesco
    Francesco


  9. #9
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di salvatore cremone


    Registrato dal
    18-07-07
    residenza
    Gragnano
    Messaggi
    459

    Il buon Gianluca Todisco, Vet aviare e allevatore nonche' giudice, ha messo, da competente qual'e' a fuoco la situazione.
    Precedentemente mi sono astenuto nell' intervenire, principalmente per evitare inutili dibattiti.
    Una malattia specialmente se infettiva, una volta che si affaccia nei nostri allevamenti, con il passare dei giorni, fa si che la situazione peggiori, ma visto che il problema resta stabile e con la muta tutto si rimette a posto, per poi manifestarsi nello stesso periodo dell'anno precedente, periodo di cove, questo ci indica in maniera chiara quello affermato dall'autorevole todvet.
    A volte si ci rivolge all'evatore esperto, e' vero perche' si da il caso che certi allevatori hanno i testicoli quadrati, e che negli anni non si sono solo limitati a dar del mangime ai loro volatili, ma hanno riflettuto sulle cose e si sono documentati.
    Questi allevamenti, e scusate l'immodestia, come quello del sottoscritto, sono ALLEVAMENTI SANI, PROLIFICI, SELEZIONATI NELLA RUSTICITA' E CONTEMPORANEAMENTE NELLA BELLEZZA, cosa che puo' testimoniare il dott. Todisco, che mi segue professionalmente, e che anche se non e' di Napoli, e' stato ospite nel mio allevamento, e lui sa bene quanto ci tenga ai miei soggetti e quante cure rivolgo ai piccoli pennuti.
    Ma non per questo rompo le scatole a Gianluca in continuazione, determitati problemi che valutano siano alla mia portata li risolvo in allevamento.
    Salvatore Cremone


  10. #10
    Senior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Alfonso

    L'avatar di Alfonso
    Registrato dal
    13-05-08
    residenza
    Crotone
    Messaggi
    230

    ..voglio ringraziare cmq tutti quelli che sono intervenuti, Massimo, Salvatore, Marco e un grazie particolare al Dottor Todisco, grazie di nuovo........//[[]]
    Echoes66
    SV519

    Meglio vivere accanto agli uccelli, che passare la vita a sognare le ali……

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Periodo di vendemmia!!
    Da Luca ZZ. nel forum Alimentazione
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 02-09-09, 14: 41
  2. Riproduzione - Voi in che periodo?
    Da Eagles nel forum Agapornis
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 05-05-09, 15: 17
  3. Periodo riproduttivo esotici
    Da christian nel forum Esotici
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 02-11-08, 16: 16
  4. alimentazione periodo invernale
    Da Gobbo Franco nel forum Alimentazione
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 07-12-07, 23: 15

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi