Condividiamo con i nostri soci e simpatizzanti, il nuovo editoriale ""UCCELLI – ANIMALI FANTASTICI"" - a disposizione gratuita nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: problema pastoncino

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luca97


    Registrato dal
    03-02-16
    residenza
    mestre
    Messaggi
    167

    problema pastoncino

    come posso far accettare il pastoncino ai roseicollis perché non si degnano neanche di assaggiarlo

  2. #2
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,826

    Incuriosendoli e mischiando qualcosa che a loro piace.
    Solo così cominceranno ad asseggiarlo.

    Premetto che i roseicollis non amano le polveri, motivo per cui acquista un pastoncino a grana piuttosto grossa.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luca97


    Registrato dal
    03-02-16
    residenza
    mestre
    Messaggi
    167

    ok oggi ho provato a mischiarglielo con il misto semi vediamo
    altrimenti provo con la verdura oppure con le fette biscottate rotte a pezzetti

  4. #4
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Quote Originariamente inviata da luca97 Visualizza il messaggio
    ok oggi ho provato a mischiarglielo con il misto semi vediamo
    altrimenti provo con la verdura oppure con le fette biscottate rotte a pezzetti
    Non è il modo migliore!
    Come ti ha anticipato Paride gli Agapornis (ma direi gli psittacidi in genere) non gradiscono particolarmente i pastoncini a granulometria troppo fine, per intenderci quelli comunemente usati per i canarini, soprattutto se si tratta di pastoncini del tipo secco.
    Esistono in commercio prodotti specifici per le esigenze dei "becchi storti" che hanno una granulometria (consistenza) più grossolana, arricchiti con pezzetti di frutta disidratata, gamberetti, miele, uovo e quant'altro.
    Se quello che hai comprato è un pastoncino all'uovo, e la quantità è tale che sarebbe un peccato buttarlo via, qualora sia del tipo secco potresti ammorbidirlo aggiungendo un po' di olio di semi di girasole (o di semi in genere), mescolandolo per bene in modo da ottenere una consistenza più morbida e granulosa, se invece è del tipo morbido non sarà necessario aggiungere l'olio.
    In entrambi i casi puoi invece mischiarlo con una pari quantità di patè alla frutta per insettivori (tipo questo):

    vedrai che ne verrà fuori un composto assolutamente più appetibile.
    Fermo restando che il consumo di pastoncino aumenta durante lo svezzamento della prole, mentre durante la fase di riposo o di cova delle uova è piuttosto limitato.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di luca97


    Registrato dal
    03-02-16
    residenza
    mestre
    Messaggi
    167

    ok grazie Fabio
    proverò con questa soluzione

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi