Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: nido in MDF

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mauritio


    Registrato dal
    06-11-12
    residenza
    torino
    Messaggi
    47

    nido in MDF

    Buona sera , ho una domanda da porre al forum, Qualcuno di voi ha mai usato come materiale di costruzione dei nidi il MDF? Sono andato in falegnameria per acquistare 1 mq di compensato da 10mm per costruire un nido per i miei collori, alche il ragazzo mi ha consigliato appunto il MDF spiegandomi che è molto più duro-resistente del compensato, non ha colle che si trovano (anche se non in grande quantità) nel compensato e costa anche la metà! Qualcuno ha esperienza in merito? grazie

  2. #2
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Ciao,
    Li uso abitualmente per i pappagalli in mio possesso, perché - a dir la verità - acquistare dosi massicce di compensato per realizzare molti nidi diventa assai dispendioso.
    In ogni caso, sono solito rivestire l'interno completamente in rete metallica.
    Naturalmente lo spessore dovrà essere consistente: personalmente uso 3 cm, che presentano un buon isolamento termico.
    L'MDF è più facile da lavorare, ma meno resistente e più intaccabile dall'acqua; di conseguenza dovrà essere impiegato SOLO con nidi per protetti dalle intemperie.
    Inoltre è facilmente "rosicchiabile" dagli animali, pertanto si rende indispensabile il rivestimento interno.
    Alessandro.



    Allevamento di:
    - Pappagalli del genere Psittacula: Psittacula alexandri, Psittacula roseata, Psittacula cyanocephala, Psittacula krameri krameri
    - Pappagalli del genere Platycercus: Rosella di Pannant, Rossella comune
    - Cacatuidi: calopsitte e galah
    - Parrocchetti dal groppone

  3. #3
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mark.Bassi

    L'avatar di Mark.Bassi
    Registrato dal
    16-01-16
    residenza
    Genova
    Messaggi
    217

    Solo una domanda: non me ne intendo di questo materiale, ma siete sicuri che non sia verniciato?

  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di mauritio


    Registrato dal
    06-11-12
    residenza
    torino
    Messaggi
    47

    Grazie Ale.Gandal per l idea del rivestimanto con la rete, ma 3 cm di spessore mi sembra troppo. Quanto pesarà un nido? sicuramente isola però io pensavo a 10 mm , rivestito internamente con la rete(ancora grazie per l idea)e succesivamente rivestito con del polistirolo (ovvio nido è esterno). Sicuramente la rete me lo farà durare più a lungo. Comunque il fatto che tu usi il MDF e noi hai avuto problemi, mi dovrebbe confermare cosa mi hanno detto in falegnameria.

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ale.gandal

    L'avatar di ale.gandal
    Registrato dal
    31-12-15
    residenza
    Foggia
    Messaggi
    53

    Ciao, io uso 3 cm perché i nidi che costruisco sono dedicati anche a specie di taglia maggiore.
    Comunque anche 1 cm va bene, conta che l'MDF è generalmente più leggero del compensato.
    Alessandro.



    Allevamento di:
    - Pappagalli del genere Psittacula: Psittacula alexandri, Psittacula roseata, Psittacula cyanocephala, Psittacula krameri krameri
    - Pappagalli del genere Platycercus: Rosella di Pannant, Rossella comune
    - Cacatuidi: calopsitte e galah
    - Parrocchetti dal groppone

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi