Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Pastone riproduzione per ondulati di colore

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ondublog

    L'avatar di Ondublog
    Registrato dal
    01-10-15
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    59

    Pastone riproduzione per ondulati di colore

    Molto probabilmente esistono già tante altre discussioni che parlano di pastone, nonostante questo avrei qualche particolare dubbio da chiarire.
    Fino ad ora ho utilizzato una ricetta consugliatami da un allevatore di ondulati inglesi: in pratica si inumidisce il pastone per pulcini (21% proteine) con acqua e olio.
    Devo dire che ho sempre ottenuto ottimi risultati: i piccoli crescono velocemente, la fecondità è ottima, il piumaggio dei novelli è sempre perfetto, e devo dire che è anche molto appetito dai riproduttori.
    Ora però mi sorge un dubbio: non è che con un tasso così alto e un'alimentazione così ricca, i pulli diventano di taglia più abbondante?
    Me lo chiedo perché mi sono accorto che nelle covate più numerose (anche 7-8 pulli), gli ultimi nati (ovvero quelli che vengono alimentati di meno e con meno pastone) rimangono notevolmente più piccoli (oltre a crescere più lentamente), e questa differenza si nota poi anche quando il soggetto è adulto.
    Che ne dite: da un'alimentazione così ricca (il pastone però lo somministro solo il riproduzione), potrebbero esserci problemi inerenti all'aumento di stazza nei novelli?
    Anche su questo forum ho letto le esperienze di alcuni allevatori di o. di colore che utilizzano pastoni con solo l'11% di proteine, forse la motivazione potrebbe risiedere essere proprio in questo aspetto.
    Che pastone utilizzate?
    A presto


  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Da un paio d'anni uso con successo (non solo per gli ondulati, ma anche per canarini ed esotici) una ricetta molto simile alla tua: sfarinato per pulcini primo periodo ed un po' di pangrattato, il tutto inumidito con un po' d'olio e di acqua, a cui aggiungo in più solo i piselli (che divorano per primi...). Già dopo le tre settimane comincio a diminuire la quantità di mangime per pulcini nel composto e smetto del tutto di fornirlo non appena i giovani sono pronti all'involo, dato che un livello così alto di proteine "carica" troppo i riproduttori e potrebbe sfociare in eccessiva aggressività verso i novelli per cacciarli dal nido. La giusta percentuale di proteine non può aumentare la taglia più di quanto questa sia geneticamente determinata, è invece una loro mancanza che determina una minore crescita dei novelli, ma anche a scapito del loro completo sviluppo e salute...l'unico modo per diminuire senza problemi ed in maniera stabile la taglia è una selezione dei riproduttori in tal senso...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ondublog

    L'avatar di Ondublog
    Registrato dal
    01-10-15
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    59

    Quindi, se ho ben capito, senza pastone i novelli rimangono più piccoli ma anche più deboli.
    Il pan grattato avrebbe lo scopo di diminuire la percentuale proteica per evitare aggressività?
    Più o meno in che percentuale lo metti?
    A presto


  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ondublog

    L'avatar di Ondublog
    Registrato dal
    01-10-15
    residenza
    Bologna
    Messaggi
    59

    A un'altra cosa: cominci a somministralo dopo la presa possesso dei nidi, all'inizio della cova o alla nascita dei novelli?
    Lo somministri settimanalmente nel periodo di riposo? Una volta svezzati i pulli, ricominci a darlo fino a quando non saranno adulti, oppure alimenti a soli semi?
    A presto


  5. #5
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Gli ondulati riuscirebbero a crescere anche con i soli semi, ne ho visti spesso ma non te li consiglierei... Uso il pangrattato per avere una base del pastone, perché si amalgama meglio e da la giusta dose di carboidrati e soprattutto per evitare i problemi dati dall'eccesso di proteine (oltre all'aggressività, sovraccarico dell'intestino e danni alle articolazioni) dopo le prime due/tre settimane in cui invece sono necessarie. Non uso delle dosi precise, vado un po' ad occhio, ma comunque fai circa un 20% di pangrattato nelle prime settimane fino ad arrivare ad un buon 50% dopo la terza fino a svezzamento. A quel punto il pastone non lo somministro più, nel periodo di riposo do soltanto misto semi, delle erbe o verdura di tanto in tanto ed ovviamente osso di seppia; lo comincio a fornire settimanalmente circa un mese prima delle cove per preparare i riproduttori per darlo poi tutti i giorni alla nascita del primo pullo...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #6
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Da quest'ultima stagione cove, su consiglio di Pantaleo, sto utilizzando la ricetta di pastone che ti ha appena descritto.
    Ti posso assicurare che la taglia non è per nulla aumentata, al contrario i novelli crescono più in fretta e sembrano pure più sani.
    Secondo il mio modestissimo parere, è molto meglio avere soggetti un po più grandi ma notevolmente più forti, rispetto che più piccoli ma troppo deboli.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  7. #7
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Joker_1926_


    Registrato dal
    01-08-15
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    178

    Questo tipo di pastone può essere dato anche alle calopsiti oppure è solo per gli ondulati?

  8. #8
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Certo, ma occorre accettarsi che il mangime utilizzato presenti una granulomentria piuttosto consistente, in quanto le calopsiti - come buona parte delle specie principalmente granivore- non gradiscono i cibi in polvere.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  9. #9
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Joker_1926_


    Registrato dal
    01-08-15
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    178

    Luca al massimo elimino la parte polverosa e provo a darlo ai calo... Ti ringrazio per la risposta

  10. #10
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di denny14

    L'avatar di denny14
    Registrato dal
    18-02-16
    residenza
    como
    Messaggi
    30

    Buongiorno a tutti, sono nuovo, mi chiamo daniele

    un quesito circa il pastone preparato secondo la ricetta di Pantaleo:

    lo prepari tutti i giorni oppure se conservato in frigorifero, quanto dura?
    In linea di massima quale sarebbe la dose indicativa consumata da un ondulato in una giornata (te lo chiedo perchè ho provato a fornire il pastone togliendo gradualmente i semi però ho il dubbio che non gli piaccia... divorano i semi e quasi non guardano il pastoncino,) -- tieni conto che prima usavo quello del supermercato però non gli piaceva neanche quello

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi