Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Pastone per parrocchetti: morbido o secco?

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paoloBa


    Registrato dal
    04-01-16
    residenza
    Bari
    Messaggi
    61

    Pastone per parrocchetti: morbido o secco?

    Salve, una domandina di carattere generale sull'allevamento dei parrocchetti australiani di piccola e media taglia: durante l'allevamento dei novelli è meglio utilizzare il pastone morbido o il pastone secco?
    Voi mi direte: "pastone secco, perché più proteico", però ho notato che fornendo entrambi i pastoni mangiano solo quello morbido e, da quanto ne so, l'appetibilità degli alimenti, insieme alla varietà, è fondamentale per indurre le coppie ad imbeccare i piccoli, facendoli crescere sani e forti.
    Che ne pensate?

  2. #2
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Ciao Paolo,
    L'utilizzo del pastone assume un ruolo marginale nell'allevamento degli Psittacidi, in quanto può venire ampiamente sostituito da altri prodotti più idonei per conseguire il medesimo scopo, quali legumi-cereali bolliti ed estrusi dall'alto tenore proteico.
    Personalmente sono solito fornirlo in basse percentuali durante la preparazione alle cove e l'allevamento dei nidiacei, con lo scopo di aumentare la varietà dell'alimentazione e velocizzare il passaggio di cibo tra genitori e pulli.

    Analizzando l'aspetto prettamente organico, appare ovvio come la giusta percentuale di proteine si riveli indispensabile per garantire una crescita veloce e costante nei giovani novelli; tuttavia, alla luce di quanto esposto in precedenta, questa prima qualità risulta superflua ed ininfluente se il composto non risulta gradito: l'apporto nutrizionale quantitativo (garantito dalla fornitura di cibi appetiti), si associa di pari passo con l'aspetto qualitativo.
    Inoltre, le esigenze organiche potranno venire soddisfatte tramite l'impiego dei sopracitati alimenti.

    La soluzione al problema si rivela strettamente soggettiva, in quanto ogni soggetto presenta gusti individuali: la stragrande maggioranza degli ornicoltori ha concluso impiegando il giusto compromesso tra pastone secco e pastone morbido, miscelando insieme i due prodotti; in alternativa, è possibile integrare gli sfarinati secchi con una piccola porzione d'olio d'oliva o pastoncino per frugivori-insettivori, con lo scopo di incrementare la percentuale lipidica e accentuare la presenza di proteine nobili, estremamente gradite agli uccelli per ragioni evolutive.
    Altro vantaggio del pastone secco si evidenzia nella capacità di «asciugare» gli alimenti troppo umidi (poco graditi ai pappagalli australiani, animali provenienti da areali discretamente aridi).

    Infine, come sempre, occorre ricordare lo scarso interesse da parte dei parrocchetti del continente australe per gli sfarinati dalla scarsa granulomentria, peculiarità che non condividono con la totalità degli Psittacidi.
    Per ovviare al problema, è possibile inumidire l'alimento al fine di «agglomerare» la polvere presente nel composto.
    Ultima modifica di Luca Marani; 20-05-16 a 18: 59
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paoloBa


    Registrato dal
    04-01-16
    residenza
    Bari
    Messaggi
    61

    Ho capito, quindi tu mi consigli di mescolare tra loro morbido e secco... In che proporzione: 50 e 50?

  4. #4
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Non esiste una ricetta, ma ogni ornicoltori potrà avvalersi di differenti combinazioni per ottenere un prodotto appetito, senza incrementare eccessivamente il tenore lipidico.
    La soluzione più diffusa è rappresentata da due parti di pastone secco, miscelate con una parte di morbido.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paoloBa


    Registrato dal
    04-01-16
    residenza
    Bari
    Messaggi
    61

    Capito!
    Per pastone per frugivori, cosa potrei dare?

  6. #6
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    In commercio è possibile reperire un'ampia gamma di pastoni formulati con particolari ingredienti quali: frutta essiccata, sfarinati selezionati (solitamente rappresentati dalla farina di cocco), invertebrati triturati e altri prodotti di origine animale; i cosìdetti "pastoni per insettivori e frugivori".
    Tali tipologie di mangimi presentano un tasso proteico accertato intorno al 15-16%, mentre il tenore lipidico si rivela piuttosto consistente.

    La loro somministrazione dovrà dimostrarsi particolarmente ponderata: se mescolati al classico pastone secco, sarebbe consigliabile non oltrepassare il 30% circa rispetto alla totalità del composto.
    Ultima modifica di Luca Marani; 27-05-16 a 22: 40
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paoloBa


    Registrato dal
    04-01-16
    residenza
    Bari
    Messaggi
    61

    Grazie mille.
    Questi pastoni possono sostituirsi alle tarme bolliti?

  8. #8
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Dal punto di vista nutrizionale, considerata l'elevata presenta di proteine animali, i due alimenti si rivelano equivalente; discorso differente per quanto riguarda il valore psicologico, poiché il cibo vivo possiede la spiccata capacità di spronare all'estro gli animali.
    La somministrazione di tarme della farina, tuttavia, dovrà essere limitata al solo periodo di preparazione alle cove e riservata alle coppie più difficili.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  9. #9
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di paoloBa


    Registrato dal
    04-01-16
    residenza
    Bari
    Messaggi
    61

    Capito, grazie 1000!!!

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi