Buonasera a tutti,
volevo chiedere delucidazioni riguardo la detenzione di fauna autoctona in Lombardia e in specifico nella provincia di Bergamo, siccome anche dopo attente ricerche sul web non riesco a trovare una risposta ai miei quesiti.
Lessi che se in un numero di capi superiore ai trenta individui non è necessaria l'autorizzazione per allevarli e detenerli, ma che è comunque necessario dichiararne il numero.
In questo caso, come si procede? Cosa dovrei inviare esattamente alla Regione? E per la figliolanza (ibridi in specifico) che documentazione e/o dati dovrei far pervenire? E per i mutati valgono le stesse regolamenti degli ancestrali?
Saluti e buon inizio di settimana.
Saluti,
Simone
Allevo passeri del Giappone, lonchure, ibridi tra estrildidi ed inseparabili
![]()
Purtroppo non trovarai notizie certe sul web
Come già detto precedentemente non allevo indigeni ma so che purtroppo ogni regione emana direttive in modo del tutto autonome e tutte differenti dalle altre regioni, senza seguire una direttiva nazionale per cui ti consiglierei di informati direttamente alla fonte e quindi o presso l'Ufficio Caccia e Pesca del tuo comune di residenza o anche presso il Comando unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (ex Comando Forestale).
Quest'ultimo Comando, saprà certamente dare una risposta "sicura" a tutti i tuoi dubbi.
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26